La regola generale prevede che a ogni Telepass corrisponde una sola targa. Di conseguenza non è possibile usarlo su un'auto diversa. Ma si tratta appunto della regola generale perché in base al contratto sottoscritto, l'automobilista dispone di un diverso grado di flessibilità nell'utilizzo.
Sempre più Telepass per gli automobilisti italiani ovvero quello strumento che consente di percorrere la corsia riservata ai caselli autostradali per effettuare in automatico il pagamento del pedaggio.
Tra i punti di forza del Telepass c'è senza dubbio la facilità d'utilizzo perché è sufficiente applicare questo piccolo dispositivo sul parabrezza dell'auto, in una posizione che non ostacola la vista della strada all'automobilista, per il rilevamento all'altezza del casello autostradale.
Questa piccola scatoletta può essere facilmente rimossa e, almeno in linea teorica, essere utilizzato per un altro veicolo. E allora ci domandiamo se questa operazione è ammessa ovvero se si può usare il Telepass su un'auto diversa da quella del proprio contratto originale.
Lo scopriamo in questo articolo, facendo riferimento agli ultimi aggiornamenti contrattuali previsti dalla società che gestisce il sistema Telepass:
A differenza di altri strumenti di pagamento del pedaggio autostradale, come la carta di credito e i contati, il Telepass non richiede all'automobilista di fermarsi.
Basta solo che imbocchi la corsia dedicata, quella di colore giallo, scali marcia, rallenti fino a 30 chilometri orari e attendi che il sistema Telepass registri i dati del passaggio. Scatta un avviso acustico, si alza la sbarra trasversale e l'automobilista può transitare.
La regola generale prevede che a ogni Telepass corrisponde una sola targa. Di conseguenza non è possibile usarlo su un'auto diversa. Ma si tratta appunto della regola generale perché in base al contratto sottoscritto, l'automobilista dispone di un diverso grado di flessibilità nell'utilizzo.
Ecco quindi che il Telepass Family permette di aggiungere un secondo dispositivo ovvero associare una targa diversa dal primo mentre il Telepass Twin propone un secondo Telepass per associare altre due targhe fino a un massimo di quattro.
Vale quindi la pena fare una panoramica sui differenti costi del Telepass. Quello Standard prevede un costo di 1,26 euro al mese, a cui aggiungere naturalmente i costi di pedaggi e altri servizi. Con Telepass Strisce Blu non cambia il prezzo rispetto allo Standard ma viene aggiunto anche il parcheggio dell'auto sulle strisce blu.
Telepass Pay richiede un canone fisso di 2,50 euro al mese e consente di pagare anche parcheggi, taxi e il carburante via app. Ecco quindi Telepass Premium per cui servono 1,5 euro al mese in più rispetto alla versione Pay e consente di accedere a sconti per servizi e beni, oltre a garantire l'assistenza stradale h24.
Il contratto Telepass Family prevede il rilascio, a persone fisiche titolari di un conto corrente bancario collegato a una carta di credito convenzionata o a persone fisiche persone fisiche, già titolari di un contratto Telepass Family stipulato nell'ambito di una convenzione tra Telepass e un istituto di credito o postale, che intendono domiciliare i relativi pagamenti su un diverso conto corrente bancario acceso presso altro istituto di credito, sciogliendo il precedente contratto con Telepass, di un apparato che consente di rilevare i passaggi, sulle rete autostradali italiane - in caso di attivazione anche dell'accessorio Servizio Europeo, anche sulle reti francesi, spagnole e portoghesi - del veicolo su cui viene installato e di domiciliare i pagamenti in base ai cicli di addebito e fatturazione indicati nel relativo Contratto Telepass Family.
Il Telepass Europeo può essere installato esclusivamente su auto a uso privato adibite al trasporto di persone e su motoveicoli di cilindrata non inferiore a 150 cc.
Il Telepass resta di proprietà della società Telepass e non può essere ceduto o concesso in uso a terzi. Ciascun Telepass può essere abbinato fino a un massimo di due targhe fermo restando che la stessa targa non può essere abbinata a più di un apparato Telepass o Telepass europeo.
Il contratto famiglia Telepass è destinato all'emissione a soggetti che dispongono di un conto corrente bancario collegato ad una carta di credito convenzionata.
Il contratto Telepass Family prevede il rilascio, a persone fisiche titolari di un conto corrente bancario collegato a una carta di credito convenzionata.
Il contratto Telepass Family prevede il rilascio, a persone fisiche titolari di un conto corrente bancario collegato a una carta di credito convenzionata.