Si può usare la carta di credito di un'altra persona legalmente o è vietato? Tutti i casi 2023

Un modo per prevenire l'uso non autorizzato della carta è proprio quello di evitare di renderla disponibile a qualcun altro in base alle necessità.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può usare la carta di credito di un'a

Carta di credito di un'altra persona, si può usare?

Si può usare la carta di credito di un'altra persona solo se la relazione tra le parti sia davvero esistente e se l'operazione sia stata espressamente delegata dal titolare.

Può capitare di trovarci nella posizione di dover effettuare una spesa ma siamo sprovvisti di contanti. Ci viene in soccorso un amico o un familiare offrendoci la carta di credito. Il grado di fiducia tra le parti è tale che il proprietario della carta non manifesta alcuna incertezza su un eventuale uso scorretto mentre chi la riceve non ha la minima intenzione di sottrarre denaro oppure di effettuare spese non autorizzate.

Tutto risolto? Solo fino a un certo punto perché c'è un importante interrogativo a cui rispondere: si può usare la carta di credito di un'altra persona legalmente o è vietato? Come vedremo in questo articolo, la risposta è meno immediata di quanto potrebbe sembrare. Approfondiamo quindi:

  • Carta di credito di un'altra persona, si può usare o no

  • L'alternativa all'uso della carta di credito di un'altra persona

Carta di credito di un'altra persona, si può usare o no

Le carte di credito e di debito sono strumenti utili per i pagamenti. Eliminano la necessità di portare contanti e fare operazioni di persona con la maggior parte dei commercianti. Tuttavia questa comodità può indurre le persone a condividere le proprie carte con altri. Sebbene non solo sia possibile, ma anche estremamente facile, utilizzare la carta di debito o di credito di qualcun altro o prestare la propria, non tutte le banche o le società di carte di credito lo permettono.

Anche se la pratica non è vietata dalla banca che l'ha emessa, sia il prestatore che l'utilizzo della carta rischiano guai se l'emittente o altre autorità lo scoprono. Secondo il Codice penale, chi usa senza autorizzazione carte di credito o qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi con l'obiettivo di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da 1 a 5 anni e con la multa da 310 a 1.550 euro.

I commercianti rischiano uno storno di addebito, un addebito contestato effettuato all'emittente della carta che può comportare la perdita di entrate, se il titolare della carta autorizzato non è a conoscenza e successivamente viene a conoscenza di un acquisto con carta.

Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione che ha fissato un importante principio. Secondo i giudici, si può usare la carta di credito di un'altra persona solo se la relazione tra le parti sia davvero esistente e se l'operazione sia stata espressamente delegata dal titolare.

Un modo per prevenire l'uso non autorizzato della carta è proprio quello di evitare di renderla disponibile a qualcun altro in base alle necessità. Se si nota una transazione che è stata effettuata sulla tua carta senza la propria autorizzazione occorre segnalare immediatamente il problema all'emittente della carta.

L'alternativa all'uso della carta di credito di un'altra persona

Un caso a parte son i conti di carte di credito congiunti che consentono di condividere una linea di credito e la responsabilità per il rimborso del debito con un'altra persona. Un Un conto con carta di credito congiunto consente di essere comproprietario di una carta di credito con un'altra persona, come un coniuge, un amico intimo o un familiare. Condividere un conto con carta di credito congiunto è diverso dall'aggiungere qualcuno come utente autorizzato al proprio conto.

In qualità di cointestatari, entrambi i titolari di carta sono legalmente responsabili del pagamento del debito maturato da entrambi. Un utente autorizzato può effettuare acquisti con la carta, ma non risponde del debito contratto. Un conto cointestato può essere utile per le persone che vogliono condividere le responsabilità della proprietà della carta. Ma attenzione perché le controversie sulla carta possono causare problemi in una relazione.

Un conto condiviso può portare a problemi non facilmente risolvibili se entrambi gli utenti non sono d'accordo su quanto spendere o su chi dovrebbe effettuare i pagamenti. I cambiamenti nella relazione possono complicare le cose. Se si divorzia, ad esempio, bisogna chiudere il conto o altrimenti capire come portarlo avanti.

Un modo per impedire l'uso non autorizzato della tua carta è impedire ad altri di utilizzare la tua carta secondo necessità.