Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, per vendere o comprare casa è possibile ricorrere alla scrittura privata. Tra i contenuti per cui essa può, infatti, essere redatta vi è anche la compravendita di beni immobili, come appunto una casa.
Si può vendere o comprare una casa tramite scrittura privata? La scrittura privata è un atto scritto e formale che prevede la possibilità di regolare in maniera formale i propri interessi personali o economici e può concretizzarsi, per esempio, in un contratto, un testamento, ecc. Come atto formale, perché abbia valore legale, una scrittura privata deve essere autenticata e firmata alla presenza di un notaio o di un altro ufficiale pubblico.
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, per vendere o comprare casa è possibile ricorrere alla scrittura privata. Tra i contenuti per cui essa può, infatti, essere redatta vi è anche la compravendita di beni immobili, come appunto una casa.
La scrittura privata come atto formale si può scrivere anche per compravendita di beni mobili, di automobili, o per la divisione degli immobili tra il coniuge e i figli, o per un prestito tra privati, o per fare donazione a figli o altri parenti, o per la definizione delle quote di una società o di altra proprietà, o per la cessione di un marchio registrato, ec
Dunque, vendere o comprare casa, come la compravendita di ogni altro immobile, si può fare con scrittura privata, non è vietato, considerando che si tratta di una possibilità prevista dal Codice Civile, che stabilisce che ‘devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità, i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili’.
La scrittura privata per vendere o comprare casa, una volta redatta in forma scritta e sottoscritta, rappresenta piena prova tra le parti, fino a querela di falso, di chi l’ha siglata se la firma viene riconosciuta espressamente da chi l’ha apposta, o viene autenticata da un notaio o da un altro pubblico ufficiale autorizzato, o non viene disconosciuta o, pur essendo stata disconosciuta, è stata accolta la domanda di verificazione prevista.
Per la stesura di una scrittura privata che sia valida e abbia effetti legali bisogna scrivere la stessa in maniera precisa e puntuale riportando tutti gli elementi che generalmente sono indicati in una scrittura privata e che sono:
Precisiamo che per il passaggio definitivo di una compravendita di una casa la soluzione migliore è sempre certamente quella del rogito, che rispetto alla scrittura privata prevede decisamente molte più tutele sia per venditor che per acquirente, mentre la scrittura privata per vendita o acquisto di una casa si fa quando si vuole redigere un contratto preliminare per impegnare le parti alla stipula del successivo atto pubblico, vale a dire il rogito finale.
Con la firma della scrittura privata che anticipa il rogito, entrambe le parti di una compravendita (venditore e acquirente) si tutelano nel caso in cui si verificassero imprevisti. Se la scrittura privata viene, infatti autenticata da parte del notaio, l’atto acquista efficacia probatoria in quanto il pubblico ufficiale che attesta l’identità delle parti e il fatto che la sottoscrizione è avvenuta in sua presenza, indicando data certa all’accordo.