Si rischia la multa per auto parcheggiata male o no. Tutti i casi 2022

Sono numerosi i casi in cui l'auto non può essere parcheggiata e di conseguenza il guidatore va incontro a una multa. Pensiamo ad esempio alle aree pedonali.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si rischia la multa per auto parcheggiat

Auto parcheggiata male, si rischia la multa?

Anche nel caso di auto parcheggiata male, il conducente del veicolo va incontro a una multa. Le situazioni sono potenzialmente numerose, come la collocazione della vettura a cavallo fra due strisce oppure con una o più ruote all'esterno dell'area di delimitazione. La situazione diventa evidentemente più grave nel caso in cui l'auto parcheggiata male crei intralci alla circolazione stradale.

Alcune volte si parcheggia male perché si procede molto in fretta, altre perché la manovra da effettuare è piuttosto complicata e di conseguenza si cerca di fare del proprio meglio. Ma quali sono, se ci sono, conseguenza per l'automobilista? Se parcheggia male va incontro a una multa ovvero a una sanzione pecuniaria?

Analizziamo tutti i casi in questo articolo, ricordando che sono quattro le circostanze in cui può imbattersi il guidatore di un veicolo. Innanzitutto ci sono le strisce bianche, all'interno delle quali il parcheggio è libero.

La secondo è quella delle strisce blu: sono a pagamento ovvero occorre acquistare un ticket di una spesa variabile sulla base del tempo di permanenza. Poi ci sono le strisce gialle che delimitano gli spazi di parcheggio riservati, ad esempio per i disabili.

Infine, in molte aree pubbliche non sono presenti strisce sull'asfalto, ma la sosta non è comunque vietata. Vediamo quindi cosa succede:

  • Auto parcheggiata male, si rischia la multa o no
  • Tutti i casi 2022 in cui è prevista la multa per parcheggio

Auto parcheggiata male, si rischia la multa o no

Anche nel caso di auto parcheggiata male, il conducente del veicolo va incontro a una multa. Le situazioni sono potenzialmente numerose, come la collocazione della vettura a cavallo fra due strisce oppure con una o più ruote all'esterno dell'area di delimitazione.

La situazione diventa evidentemente più grave nel caso in cui l'auto parcheggiata male crei intralci alla circolazione stradale. In caso di violazione la multa che si rischia va 41 a 169 euro.

La situazione diventa più complessa da valutare nel caso in cui non siano presenti le strisce di parcheggio.

Restando fermo il principio per cui le auto non devono creare impedimenti alla fluidità del traffico e come vedremo più ne dettaglio nel paragrafo seguente, è comunque vietato sostare in prossimità e in corrispondenza di segnaletica stradale se l'auto ne ostacola la vista, fuori dai centri urbani in prossimità delle aree di intersezione, in prossimità e in corrispondenza della fine del marciapiede, vicino ai passaggi a livello o sui binari di tram e ferrovie, in prossimità e in corrispondenza di semafori, sulle strade urbane di scorrimento, a meno di 5 metri da un incrocio, sullo sbocco di passi carrabili, in presenza di dossi o curve, sulle piste ciclabili, nelle gallerie, sulle banchine.

Tutti i casi 2022 in cui è prevista la multa per parcheggio

Sono numerosi i casi in cui l'auto non può essere parcheggiata e di conseguenza il guidatore va incontro a una multa. Pensiamo ad esempio agli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati da tali veicoli.

Il divieto scatta anche in corrispondenza dei distributori di carburante e in loro prossimità - sino a 5 metri prima e dopo -, limitatamente alle ore di esercizio. L'attenzione dell'automobilista deve essere massima se non vuole inciampare in un errore che finisce per pagare a caro prezzo.

Pensiamo ad esempio al parcheggio negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia o negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica. Medesime conseguente sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, ma solo nelle ore stabilite e che sono indicate nella segnaletica verticale.

Si rischia la multa per auto parcheggiata male nei casi di un rimorchio staccato dalla motrice, nei centri abitati, salvo diversa segnalazione, se si impedisce di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta o di spostarlo, negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza.

Altri casi previsti nel Codice della strada e riconosciuti anche nel 2022 sono quelli del parcheggio nelle zone a traffico limitato se non si è muniti di autorizzazione, in seconda fila, a meno che non si tratti di veicoli a due ruote. Non ci sono invece differenze nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, in tutti i casi in cui è vietata la fermata, sulle banchine, salvo diversa segnalazione, davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani, allo sbocco dei passi carrabili e nelle aree pedonali.