Studi su animali e in vitro rivelano aumento dell'infiammazione, stress ossidativo, ridotta secrezione di muco, alterata autofagia e Dna a livello delle cellule polmonari e disturbi respiratori vari.
Le sigarette elettroniche sono alternative commerciali a quelle convenzionali contenenti tabacco, anche in questo 2022 in cui sono molto utilizzate. Non generano combustione ma un aerosol inalabile contenente nicotina, aromi, glicole propilenico e glicerinaverdura. Per comprendere correttamente il problema, va ricordato che il rapporto tra rischi e benefici deve essere utilizzato per affrontare i problemi di salute.
Naturalmente, non inalare o fumare nulla è l'atteggiamento più vantaggioso da adottare. Ma il dibattito acceso è tra la sigaretta classica e la sigaretta elettronica. È meno pericoloso? Più pericoloso? È utile utilizzarlo come strategia per la cessazione definitiva della nicotina? In effetti, i prodotti che emette sono tutt'altro che innocui: carbonili volatili, specie reattive dell'ossigeno, furani e metalli, molti dei quali tossici per i polmoni. Vediamo meglio:
Quali problemi di salute per chi fuma sigarette elettroniche
Nuovi studi sugli effetti della sigarette elettronica
Fin dalla sua introduzione sul mercato europeo nel 2005, la sigaretta elettronica preoccupa perché non potrebbe essere priva di pericoli ed essere un mezzo di iniziazione dei giovani al tabacco. Il suo posto come mezzo per smettere di fumare è attualmente in fase di valutazione. Sebbene ancora parziali, gli studi indicano che se la sigaretta elettronica deve essere monitorata e regolamentata, è anche una nuova opportunità perché il suo sviluppo è accompagnato da un calo del fumo.
Gli scienziati hanno un corpus di prove che combinano studi epidemiologici sulla popolazione, esperimenti su animali e colture cellulari in vitro. Sono emerse correlazioni tra sigarette elettroniche e tosse cronica, catarro, espettorato, respiro sibilante, bronchite cronica, broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma tra fumatori e non fumatori. Per i fumatori che sono passati alle sigarette elettroniche, gli studi sono contraddittori sui benefici attesi dallo smettere di fumare.
Il fumo di sigaretta elettronica potrebbe causare lesioni acute delle piccole vie aeree, polmonite da ipersensibilità e altre malattie alveolari oltre a influenzare il processo di fagocitosi di alcune cellule immunitarie.
Studi su animali e in vitro rivelano aumento dell'infiammazione, stress ossidativo, ridotta secrezione di muco, alterata autofagia e Dna a livello delle cellule polmonari e disturbi respiratori vari. Alcuni studi - non la maggioranza - sono finanziati dall'industria del tabacco, che ha un grande interesse economico nel dimostrare che la sigaretta elettronica è dannosa quanto il rispettivo prodotto.
Il numero di studi scientifici sulla tossicità delle sigarette elettroniche rimane basso a causa di problemi metodologici tra piccoli report, risultati contraddittori, mancanza di follow-up a lungo termine, conflitti di interesse. Tuttavia, gli studi di tossicità sono stati generalmente condotti in laboratorio su animali o su colture cellulari esposte a liquidi e fumo di sigarette elettroniche e ricariche.
L'aerosol, comunemente chiamato vapore, emesso dalla sigaretta elettronica ad una temperatura di circa 60 gradi, contiene sostanze tossiche comuni a quelle della combustione delle sigarette convenzionali come monossido di carbonio o catrami.
Per quanto riguarda il componente principale delle sigarette elettroniche: il glicole propilenico, utilizzato anche come additivo alimentare, non sembra avere alcuna tossicità a breve termine ad una temperatura di 60 gradi, la degradazione del glicerolo in prodotti tossici essendo significativa solo al di sopra 250 gradi. Le concentrazioni di agenti cancerogeni (formaldeide, acetaldeide, acroleina, toluene, nitrosammine) sono da 9 a 450 volte inferiori rispetto alle sigarette tradizionali.
Secondo una ricerca statunitense, pubblicata su American Journal of Preventive Medicine, molti dei nuovi dispositivi in commercio, insieme alle concentrazioni di liquidi ad alto contenuto di nicotina attualmente disponibili, possono effettivamente fornire al nostro organismo livelli di nicotina addirittura più elevati rispetto alle sigarette classiche. Questo studio ha messo in evidenza una nuova scoperta secondo cui l'uso delle e-cig potrebbe avere serie implicazioni sulla salute sessuale degli uomini.