Numeri alla mano, sono proprio le multe autovelox quelle che coinvolgono con una sempre maggiore frequenza gli automobilisti italiani. Mantenere il corretto limite di velocità su strade e autostrade non è evidentemente sempre così semplice. Anche perché, al netto del limite di tolleranza, basta un piccolo sforamento per finire nella lista dei trasgressori.
Si tratta di un passo falso che, in base al superamento della soglia, si paga a caro prezzo sia in termini di sanzioni pecuniarie e sia di sanzioni accessorie come la sospensione della patente. Affinché la multa autovelox sia valida è però indispensabile che il verbale sia correttamente compilato e tutte le voci contenute al suo interno siano chiare per l'automobilista, come stabilito dalla Corte di Cassazione. Approfondiamo quindi:
Gli autovelox sono installati in via prioritaria nelle aree in cui si verificano incidenti e dove la velocità eccessiva è la causa principale. Possono essere installati anche in luoghi in cui i controlli sono difficili da eseguire con un altro metodo, ad esempio gli autovelox mobili.
Altri autovelox fissi sono installati sulle strade e sui percorsi principali per abbassare la velocità media durante l'intero viaggio. Devono essere in ogni caso segnalati in anticipo agli automobilisti. In caso contrario, il conducente ha buone possibilità di farsi annullare la multa autovelox proponendo ricorso al giudice di pace (entro 30 giorni dal ricevimento del verbale) oppure al prefetto (entro 60 giorni).
La multa autovelox deve specificare il carattere temporaneo o permanente del dispositivo di rilevamento elettronico utilizzato per consentire all'automobilista di valutare la legittimità dell'accertamento rispetto agli adempimenti regolamentari. Allo stesso tempo, altre voci che accompagnano la multa sono il nome e il cognome dell'automobilista, il suo codice fiscale, l'autorità che ha registrato l'infrazione e il nome degli agenti accertatori.
Altre voci del verbale della multa autovelox sono la data e l'ora della trasgressione per eccesso di velocità, il luogo in cui è stata commessa, il veicolo sotto accusato, il tipo di infrazione ovvero i limiti di velocità sforati, la multa applicata e il responsabile del procedimento amministrativo a cui rivolgersi per chiedere una revisione.
Quando si parla di multa autovelox è fondamentale che sia precisata la sanzione pecuniaria applicata ed eventuali sanzioni accessorie.
Punto di partenza sono le norme in vigore ovvero il Codice della strada. I limiti da rispettare sono di 130 chilometri orari sulle autostrade ovvero 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.
Gli autovelox fissi registrano la velocità quando il veicolo passa davanti in una sola direzione di marcia. Sono quindi diventati discriminanti e in grado di differenziare i veicoli leggeri dai veicoli commerciali pesanti. Ad esempio, in autostrada, non lampeggiavano più solo i veicoli che viaggiavano a più di 130 chilometri orari, ma anche quelli che non rispettavano la velocità massima specifica a loro applicabile.
Gli ultimi modelli rilasciati sono l'autovelox fisso a due vie e più recentemente l'autovelox fisso a due lati. Il primo ha la capacità di controllare la velocità dei veicoli che viaggiano in entrambe le direzioni di traffico. Il secondo consente una visuale della parte anteriore del veicolo e una della parte posteriore, facilitando così l'identificazione dell'autore del reato.
Capitolo multe per eccesso di velocità, ammontano da 41 a 169 euro fino a 10 chilometri orari di eccedenza, da 169 e 680 euro fra 10 e 40 chilometri orari, da 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi fra 40 e 60 chilometri orari, da 829 e 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre 60 chilometri orari. Per i neo patentati raddoppia la perdita di punti.
Quando si tratta di multe per autovelox Sono richieste eventuali sanzioni e sanzioni pecuniarie aggiuntive specificate.