Può capitare, eccome se può capitare di trovarsi con l'auto ben piantata a terra e con l'impossibilità di procedere la marcia. Il soccorso stradale è una di quelle eventualità di cui si può avere sempre bisogno perché può coinvolgere qualsiasi automobilista e ogni tipo di auto (e moto). Ci sono però alcune questioni chiave di cui si dovrebbe essere a conoscenza: chi chiamare per il soccorso stradale? Qual è il numero di telefono?
Quanto costa su strade e autostrade? Ci sono differenze? Quali sono le tariffe soccorso stradale Aci 2019? Già, perché non si tratta di un'operazione gratis e occorre seguire una procedura ben precisa, anche in riferimento ai numeri del soccorso stradale.
Anche se l'intervento Aci è uno dei più noti, non si tratta dell'unico servizio. Gli automobilisti in difficoltà possono rivolgersi anche ad altri soccorsi stradali, tutti accomunati dalla possibilità di contattarli ogni giorno in qualche momento della giornata o della nottata. In fin dei conti il problema dell'auto in panne si può materializzare in qualsiasi momento. Tuttavia occorre tenere conto di alcune particolarità. Perché se l'auto intralcia il traffico è indispensabile l'intervento del carroattrezzi da autorizzare dall'ente proprietario della strada.
Al contrario, se l'auto non intralcia il traffico in strade normali è possibile chiamare il carroattrezzi senza l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada. Infine, in autostrada solo gli enti autorizzati possono rimuovere le auto.
L'ente più famoso a cui rivolgersi per ottenere soccorso in autostrada è l'Aci, disponibile (per legge) 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 in tutta Italia. Il numero verde da chiamare è 803.116 per i cittadini italiani o il numero verde 800.166.800 per gli automobilisti stranieri con prefisso estero. La terza soluzione è il contatto attraverso le colonnine Sos ovvero i sistemi di chiamata soccorso collegati a una centrale operativa, la cui manutenzione è a cura della società che gestisce il tratto di autostrada in cui si ha bisogno del soccorso.
Una prima alternativa ad Aci è EuropAssistance che offre assistenza con un sistema di carroattrezzi. Il numero verde è 803.803. Ecco quindi Euro Service Assistance (numero verde 800.584.811) e Axa Assistance (numero verde 800.111911). In tutti i casi, l'automobilista in panne deve indicare il luogo dove si è fermata l'auto, la targa, il modello e tutte le generalità richieste.
Occorre fare una distinzione tra guasto dell'auto e incidente perché in questo secondo caso bisogna chiamare le forze dell'ordine - Vigili del Fuoco al 115, Carabinieri al 112, Polizia al 113 - e se una persona è morta nel sinistro è indispensabile non spostare l'auto per consentire una più precisa ricostruzione dei fatti da parte degli inquirenti.
I prezzo del soccorso stradale variano in base all'operazione scelta, ma le fasce di prezzo sono pressoché simili a quelli applicate da Aci ovvero tra 96,12 euro e 151,26 euro in base al tipo di intervento fra recupero fuori strada con traino e senza traino ovvero fra orario diurno, festivi e orario notturno. Per i soci sono comunque previsti sconti e agevolazioni. Le tariffe subiscono infatti un aumento del 20% per servizio notturno e festivo, compreso il sabato.
Il servizio notturno inizia alle ore 22 e termina alle ore 6. In caso di assegnazione dell'intervento da parte della centrale operativa, l'orario di riferimento considerato è quello di attivazione del centro delegato.
La tariffa di soccorso comprende in viabilità autostradale il traino del veicolo fino al primo casello di uscita o, entro una distanza di 5 chilometri, alla prima officina competente e comunque fino alla sede del centro intervenuto. In viabilità ordinaria include il traino fino alla sede del centro intervenuto. In caso di destinazione diversa dalla sede del centro intervenuto, in aggiunta all'importo del soccorso, sono conteggiati come prosecuzione traino i chilometri percorsi dal mezzo di soccorso a partire dal punto di fermo alla destinazione finale del veicolo.