Sostegni economici e aiuti per famiglie con bambini e minorenni. Lista aggiornata 2022

L'ordinamento italiano prevede agevolazione non legate alla situazione economica della famiglia con bambini. Il caso più emblematico è quello della legge 104.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Sostegni economici e aiuti per famiglie

Quali sono gli aiuti economici per le famiglie con figli?

Possiamo ricordare l'esistenza del premio alla nascita e del bonus bebè 2022, del bonus nido e delle agevolazioni per il pagamento delle bollette di luce e gas maggiorate per le famiglie con più di tre figli a carico. Ma potremmo ricordare anche la carta acquisti per minori di 3 anni e la carta famiglia. Così come la detrazione delle spese per i figli a carico, i bonus libri e tutte quelle facilitazioni introdotte nel periodo dell'emergenza sanitaria che si è trasformata in una crisi lavorativa ed economica.

Ci sono anche le famiglie con bambini e minorenni al centro dell'attenzione dell'attenzione del legislatore e la creazione di sostegni e aiuti economici è la dimostrazione più evidente. Nella maggior parte dei casi le agevolazioni sono legate all'Isee.

Si tratta dell'Indicatore della situazione economica ed è lo strumento utilizzato dallo Stato per verificare l'effettivo stato di bisogno delle famiglie e dunque per stabilire chi ha diritto o meno agli aiuti. Tuttavia, come vedremo in questo articolo, l'ordinamento italiano prevede agevolazione non legate alla situazione economica della famiglia con bambini.

Il caso più emblematico è quello della legge 104, legato però a una condizione di disabilità. Possiamo allora ricordare l'esistenza del premio alla nascita e del bonus bebè 2022, del bonus nido e delle agevolazioni per il pagamento delle bollette di luce e gas maggiorate per le famiglie con più di tre figli a carico.

Ma potremmo ricordare anche la carta acquisti per minori di 3 anni e la carta famiglia. Così come la detrazione delle spese per i figli a carico, i bonus libri e tutte quelle facilitazioni introdotte nel periodo dell'emergenza sanitaria che si è trasformata in una crisi lavorativa ed economica.

Il riferimento va al raddoppio del bonus babysitter, all'estensione dei congedi parentali straordinari, al sostegno per le famiglie in difficoltà economica (reddito di emergenza) che non possono beneficiare di altri sussidi, al bonus vacanze per le famiglie, agli aiuti economici ai Comuni per organizzare i servizi e al diritto al lavoro a distanza per i genitori con figli under 14 anni

Vediamo allora tutti i dettagli dei sostegni economici e aiuti per famiglie con bambini e minorenni:

  • Bonus bebè
  • Bonus nido
  • Agevolazioni bollette luce e gas
  • Carta acquisti per figli minori di 3 anni
  • Carta famiglia
  • Detrazioni per le spese dei figli a carico
  • Bonus libri

Bonus bebè

Erogato dall'Inps, si tratta di un vero e proprio riconoscimento economico per le nascite, le adozioni e gli affidamenti preadottivi. A differenza di altri aiuti o sostegni economici non è previsto un limite massimo di Isee.

Nello specifico contributo annuo di 1.920 euro elevato a 2.304 euro per ogni mese figlio successivo al primo per Isee fino a 7.000 euro; contributo annuo di di 1.440 euro elevata a 1.728 euro per ogni figlio successivo al primo per Isee tra 7.000 e 40.000 euro, contributo annuo di 960 euro annui ovvero 1.152 euro per ogni figlio successivo al primo per Isee maggiore di 40.000 euro.

Bonus nido

Il bonus nido spetta alle famiglie che non riescono a pagare le rette degli asili nido. La cifra corrisposta varia di anno in anno e per il 2022 l'importo è pari a 3.000 euro per le famiglie con Isee minorenni fino a a 25.000 euro, 2.500 euro per le famiglie con Isee minorenni tra 25.001 e 40.000 euro, 1.500 euro per le famiglie con Isee maggiore di 40.000 euro.

Agevolazioni bollette luce e gas

Le agevolazioni per il pagamento delle bollette di luce e gas maggiorate per le famiglie con più figli a carico sono riservate a coloro che hanno un Isee non superiore a 8.265 euro. Ma il tetto è appunto portato più in su ovvero fino a 20.000 euro per famiglie con più di tre figli a carico. La cifra varia di anno in anno ed è stabilito dall'Arera, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

Per il 2022 la riduzione ammonta a 125 euro per i nuclei familiari con uno o due componenti, 148 euro per i nuclei familiari con tre o quattro componenti, 173 euro per i nuclei familiari con oltre quattro componenti. Stessa cosa per le bollette del gas, ma in questo caso l'agevolazione cambia in base all'utilizzo del gas, alla grandezza del nucleo familiare e alla clima della zona di residenza.

Carta acquisti per figli minori di 3 anni

Da richiedere agli uffici postali, vale 40 euro al mese ed è caricata automaticamente ogni due mesi con 80 euro. Spetta alle famiglie con bambini fino a 3 anni con Isee fino a 6.966,54 euro.

Allo stesso tempo non si può essere intestatari di più di un utenza elettrica, di più di due utenze del gas e di più di due auto e non essere proprietari di più di un immobile e titolari di patrimoni mobiliari superiori a 15.000 euro.

Carta famiglia

Può essere richiesta dai genitori con almeno 3 figli minori di 26 anni che siano conviventi.

Detrazioni per le spese dei figli a carico

La detrazione delle spese per i figli a carico spettano alle famiglie con reddito complessivo fino a 4.000 euro e figli fino a 24 anni di età ovvero fino a 2.840 euro per i figli dai 25 anni di età.

Bonus libri

Si tratta di un contributo economico per l'acquisto di materiale scolastico per i propri figli. Previste anche borse di studio o riduzione delle tasse universitarie per le famiglie con redditi bassi.