Sostenibilità energetica aumento valore aziendale secondo esperti ed analisti

Una maggiore efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, la riduzione dell'acqua e il risparmio energetico hanno vantaggi economici importanti e tangibili.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Sostenibilità energetica aumento valore

Qual è il legame tra valore aziendale e sostenibilità energetica?

La sostenibilità è una priorità crescente per le imprese e molte di loro integrano attivamente i principi nell'organizzazione del lavoro. Ci sono diversi fattori che spingono in questa direzione, tra cui il cambiamento delle aspettative dei consumatori e una crescente consapevolezza ambientale in tutto il mondo. In quanto tali, le attività aziendali sostenibili hanno il potere di coinvolgere i consumatori, migliorare le operazioni e fornire valore.

Contrariamente alla credenza popolare, la sostenibilità energetica per le aziende è più di un semplice attaccamento ai valori ambientali e riconosce il ruolo delle dimensioni sociali ed economiche nel fornire benefici a lungo termine.

Spetta quindi ai leader aziendali instillare una cultura del posto di lavoro sostenibile all'interno delle loro organizzazioni dall'alto verso il basso. Con così tanto valore potenziale da ottenere, i leader devono assumere ruoli attivi all'interno delle loro organizzazioni per dimostrare l'importanza della sostenibilità nel guidare il successo aziendale.

Devono mettere a disposizione gli strumenti, la tecnologia, le informazioni e la formazione per ottenere risultati che coinvolgano e motivino i loro team. Approfondiamo in questo articolo:

  • Legame tra valore aziendale e sostenibilità energetica
  • Sostenibilità energetica aziendale per gli analisti

Legame tra valore aziendale e sostenibilità energetica

La sostenibilità è una priorità crescente per le imprese e molte di loro integrano attivamente i principi nell'organizzazione del lavoro. Ci sono diversi fattori che spingono in questa direzione, tra cui il cambiamento delle aspettative dei consumatori e una crescente consapevolezza ambientale in tutto il mondo.

In quanto tali, le attività aziendali sostenibili hanno il potere di coinvolgere i consumatori, migliorare le operazioni e fornire valore. Una maggiore efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, la riduzione dell'acqua e il risparmio energetico hanno vantaggi economici importanti e tangibili.

Allo stesso modo, la conservazione dell'acqua è una grande iniziativa di sostenibilità che ha il potenziale per risparmiare sui costi. La sostenibilità è strettamente collegata all'integrità e allo scopo sociale. Pratiche semplici e sostenibili, come la sharing economy, sono la chiave per creare una cultura del lavoro aperta e inclusiva con obiettivi condivisi.

Da non trascurare la buona volontà che è una risorsa aziendale preziosa. Inoltre, è diventato un punto fermo nella società poiché la responsabilità e la trasparenza aumentano di importanza, le aziende svelano sempre di più il loro scopo sociale alle parti interessate.

I clienti vogliono qualcosa di più della convenienza e sono sempre più alla ricerca di prodotti e servizi che abbiano un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.

Sostenibilità energetica aziendale per gli analisti

Gli analisti hanno pochi dubbi: le aziende che hanno iniziato a integrare pratiche sostenibili nei loro principi, nei loro prodotti e nei servizi trarrebbero vantaggio da questa integrazione.

La sostenibilità è fortemente correlata al valore: più un'azienda dimostra ai mercati finanziari di essere un'attività sostenibile, minore è il rischio associato a tale azienda. La sostenibilità non è una moda passeggera, è un nuovo modo di fare impresa. Siamo in grado di determinare l'influenza che questa pratica aziendale ha sull'attività e sui marchi complessivi, ma non esiste una soluzione standard.

Le aziende valutano sempre più la rilevanza delle questioni sostenibili per la loro attività, così come le attuali percezioni su tale questione, i potenziali vantaggi di investire in progetti di sostenibilità e il rischio sulla reputazione nel non farlo.

Ma come misurare il legame tra attività aziendali sostenibili e aumento di valore? Alcuni parametri da considerare sono il costo dell'energia e dell'acqua, sotto l'impatto del risparmio sui costi sul valore aziendale.

La percentuale di candidati di qualità influenzata dalla sostenibilità di un'organizzazione e il turnover del personale dovuto a scarse prestazioni su questioni chiave di sostenibilità, sotto l'impatto dell'attrazione e della conservazione dei talenti sul valore aziendale.

Il valore del marchio attribuito alle attività di sostenibilità e percezione degli stakeholder della sostenibilità organizzativa, sotto l'impatto del marchio e della reputazione sul valore aziendale.

La differente percezione da parte dei clienti dell'organizzazione come sostenibile, sotto l'impatto dell'attrazione e della soddisfazione del cliente sul business.