Spese condominiali non si basano solo su millesimi casa. Calcolo ed esempi previsti per legge

In parti uguali tra tutti i condomini, in base all’uso che i condomini fanno delle parti comuni di un condominio: come si calcolano spese condominiali non sui millesimi

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Spese condominiali non si basano solo su

Come si calcolano e si pagano le spese condominiale non basate sui millesimi di casa?

I millesimi rappresentano il criterio fondamentale di calcolo e divisione delle spese condominiali ma, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, le spese condominiali non si basano solo sui millesimi di casa e possono essere anche divise o in parti uguali tra tutti i condomini a prescindere dai millesimi, o in base all’uso delle parti comuni del condominio che i condomini ne fanno.
 

Le spese condominiali si basano solo sui millesimi di casa? Le spese condominiali si dividono, per legge, tra tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali, che determinano le quote di partecipazione alle spese e i diritti di ogni condomino sulle parti comuni di un condominio. 

Spetta ad un tecnico specializzato determinare i valori millesimali di un condominio per la successiva divisione delle spese e, generalmente, più alto è il millesimale e più alte sono le spese di condominio da pagare.

  • Quando e come spese condominiali non si basano solo su millesimi casa
  • Calcolo ed esempio spese condominiali non basate sui millesimi di casa

Quando e come spese condominiali non si basano solo su millesimi casa

Le tabelle millesimali rappresentano, dunque, il criterio fondamentale di calcolo e divisione delle spese condominiali ma, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, le spese condominiali non si basano solo sui millesimi di casa ma possono essere anche divise o in parti uguali tra tutti i condomini a prescindere dai millesimi, o in base all’uso delle parti comuni del condominio che i condomini ne fanno.

Tuttavia, la divisione delle spese condominiali non per millesimi può avvenire solo ed esclusivamente se l’assemblea di condominio approva all’unanimità un altro criterio di divisione e pagamento delle stesse.

Dunque, per calcolare e pagare le spese condominiali in maniera differente rispetto ai calcoli dei millesimi, non basta la maggioranza in assemblea per approvarne un nuovo sistema ma serve necessariamente l’unanimità.

Calcolo ed esempio spese condominiali non basate sui millesimi di casa

Cambiano i criteri di calcolo e ripartizione delle spese condominiali, per esempio, per l'ascensore, per cui divisione e pagamento delle spese avvengono nel seguente modo:

  • le spese ordinarie di funzionamento e conservazione dell’impianto si dividono tra i condomini per metà in base al valore delle singole unità immobiliari per millesimi e per l’altra metà in base all’altezza di ogni piano dal suolo, come accade anche per le spese condominiali relative a pulizia e illuminazione delle scale condominiali, per cui per l’ascensore, chi vive ai piani più alti di un condominio paga più di chi vive ai primi piani;
  • le spese straordinarie di ricostruzione totale o parziale dell’impianto, o di sostituzione della cabina, o di adeguamento alle norme, si dividono tra tutti i condomini in proporzione dei rispettivi millesimi di proprietà, comprendendo anche piani rialzati e piani terra.

Anche i condomini che abitano al piano terra devono, dunque, pagare per i lavori di installazione o manutenzione di un ascensore sempre in base al valore della loro unità immobiliare.