Spid gratis in modo più veloce e rapido possibile. Come fare e dove

Per attivare l'identità digitale Spid occorre comunque rivolgersi ai gestori di identità digitale ovvero quei soggetti privati che sono stati regolarmente accreditati.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Spid gratis in modo più veloce e rapido

Dove attivare Spid gratis in modo più veloce?

Per attivare l'identità digitale Spid occorre comunque rivolgersi ai gestori di identità digitale ovvero quei soggetti privati che sono stati regolarmente accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale. Ciascun cittadino può quindi scegliere liberamente a chi affidarsi. Da parte sua, l'interessato deve avere a portata di mano 4 strumenti: l'indirizzo di posta elettronica, il numero di telefono mobile, un documento di identità in corso di validità, la tessera sanitaria con codice fiscale.

Lo Spid è ormai entrato a pieno regime del sistema italiano con i cittadini che lo stanno utilizzando con sempre maggiore frequenza e sicurezza. Anche perché, al netto di alcuni servizi per cui viene richiesta una spesa, lo Spid è gratis.

Tuttavia i tempi di attivazione dell'identità digitale per accedere ai servizi online pubblici e privati in maniera semplice e sicura non sono gli stessi per tutti. Andiamo allora a scoprire le differenze e quindi capire come fare e dove per attivare lo Spid, ricordando le tre principali facilitazioni che questo sistema porta con sé.

La prima è relativa alla semplificazione perché è sufficiente n unico login per accedere ai servizi con cittadini e imprese che non dovranno più gestire la fase di autenticazione.

La seconda è relativa alla sicurezza, tenendo conto che la pubblica amministrazione promette una corretta protezione dei dati, l'assenza di banche dati centralizzate e di profilazione dell'utente.

E poi c'è l'aspetto del risparmio. Non solo perché lo Spid è gratis, ma anche per via dell'assenza di costi per la conservazione dei dati. Vediamo allora

  • Dove attivare Spid gratis in modo più veloce
  • Spid gratis in modo rapido, come fare

Dove attivare Spid gratis in modo più veloce

Per attivare l'identità digitale Spid occorre comunque rivolgersi ai gestori di identità digitale ovvero quei soggetti privati che sono stati regolarmente accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale. Ciascun cittadino può quindi scegliere liberamente a chi affidarsi.

Da parte sua, l'interessato deve avere a portata di mano 4 documenti per lo Spid: l'indirizzo di posta elettronica, il numero di telefono mobile, un documento di identità in corso di validità, la tessera sanitaria con codice fiscale. Tra le possibilità ammesse segnaliamo

  • Infocert ID: inserimento dati online 10 minuti; in base alla scelta è possibile prenotare prendere un appuntamento con un ufficio o recarsi in una tabaccheria convenzionata
  • Sielte ID: inserimento dati online: 10 minuti; riconoscimento via webcam; possibilità di prenotare un appuntamento direttamente online e identificazione in 5 minuti
  • LepidaID: inserimento dati online 10 minuti; appuntamento in sportello i base alla disponibilità di appuntamenti dello sportello scelto
  • Intesa ID: inserimento dati online 10 minuti; riconoscimento via webcam 15 minuti, previo appuntamento concordato con gli operatori
  • Aruba ID: inserimento dati online 10 minuti; appuntamento in ufficio: In base alla disponibilità dell'ufficio scelto
  • TIM ID: inserimento dati 5 minuti; riconoscimento via webcam 5 minuti dall'inizio della video conferenza
  • Namirial ID: inserimento dati online 20 minuti
  • Poste ID: rilascio online: 5 minuti
  • Spid Italia: dai 5 ai 10 minuti

I tre passaggi comuni di tutti i gestori per fare lo Spid sono l'inserimento dei propri dati anagrafici, il caricamento di scansioni del documento di identità e del tesserino del codice fiscale, il riconoscimento dell'utente.

Il riconoscimento avviene quindi in tre modi: di persona in una delle sedi del provider o negli uffici postali della propria zona; via webcam con tempi piuttosto rapidi; con carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi.

Spid gratis in modo rapido, come fare

Ciascun gestore può scegliere tra diverse modalità di verifica dell'identità per la creazione dello Spid. La prima è l'esibizione di un documento di identità e adesione attraverso un modulo.

La seconda è l'identificazione informatica tramite documenti digitali che prevedono il riconoscimento a vista.

La terza è la sottoscrizione del modulo di adesione con firma elettronica qualificata o con firma digitale, accompagnata dalla presentazione di un documento di identità. Ricordando che siamo davanti a operazioni piuttosto rapide, la scelta del gestore a cui fare riferimento dipende innanzitutto dal tempo a disposizione.

Da non sottovalutare la disponibilità di un account con uno dei provider perché se si è già clienti di uno dei provider è possibile che vi siano procedure agevolate e più veloci poiché il riconoscimento potrebbe essere già avvenuto. Infine, come abbiamo visto la disponibilità della carta di identità elettronica o della carta nazionale dei servizi rende la procedura più snella.