Spid Poste italiane come fare ad averlo. Cosa serve PosteID

Come richiedere e a cosa serve PosteID Spid di Poste Italiane: modalità per averlo, servizi accessibili e cosa sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Spid Poste italiane come fare ad averlo.

Come richiedere Spid Poste Italiane PosteID?

Per avere PosteID che permette di accedere ai servizi di Poste Italiane e a tutti i servizi della Pubbliche Amministrazioni è possibile scegliere tra diverse modalità che sono: o direttamente online sul sito posteid.poste.it, o tramite APP POSTEID, o recandosi presso un qualsiasi ufficio postale.

Lo Spid, Sistema Pubblico di Identità Digitale, come ormai ben noto, è un codice personale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) tramite pc, tablet e smartphone. Sono diversi enti e servizi online che forniscono lo Spid e tra questi Poste Italiane. Vediamo come avere PosteID, lo Spid di Poste Italiane.

  • Come avere PosteID Spid Poste Italiane
  • Spid Poste Italiane cosa serve Poste ID

Come avere PosteID Spid Poste Italiane

PosteID è l’Identità Digitale di Poste Italiane che permette di accedere ai servizi di Poste abilitati e a tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e imprese aderenti. Lo Spid di Poste Italiane PosteID è gratuito nella versione base e prevede costi che sono differenti in base alle funzionalità aggiuntive per cui si opta.

E’ possibile avere PosteID richiedendolo direttamente a Poste Italiane nelle seguenti modalità:

  • o direttamente online sul sito posteid.poste.it, se in possesso di cellulare certificato presso Poste Italiane, il lettore Bancoposta, una Carta Nazionale dei Servizi (attiva), una Carta d'Identità Elettronica (attiva) o una Firma Digitale e inserendo con Nome, Cognome, Sesso, Data di Nascita, Nazione di Nascita, Provincia di Nascita, Luogo di Nascita, Codice Fiscale, accettando, infine, l’informativa sulla Privacy;
  • o tramite APP POSTEID, se in possesso di un documento elettronico (Passaporto italiano o Carta d’Identità Elettronica);
  • o recandosi presso un qualsiasi ufficio postale.

Per attivare PosteID Spid Poste Italiane, una volta effettuata la richiesta nelle modalità online si hanno 30 giorni di tempo per recarsi in un Ufficio Postale per confermare la Richiesta di adesione a PosteID, muniti del numero di codice della pratica (di 10 cifre) e di u documento di identità in corso di validità. L'impiegato dopo il riconoscimento invia l'email di attivazione di PosteID, valido come SPID.

Nella email di attivazione sono indicati:

  • i due livelli di accesso, il primo con username e password e il secondo con l'App Poste ID;
  • i codici di sospensione per le credenziali di Livello 1 e di Livello 2;
  • tre allegati in PDF, che sono Kit dello Spid, cioè il Codice identificativo della Identità Digitale, con i dati anagrafici, indirizzo email, numero di cellulare e estremi del documento di identità; CGS PosteID, che è il contratto per ottenere PosteID come Spid che per i primi due anni è gratuito e poi diventa a pagamento ma solo per gli accessi al terzo livello, e l'Informativa sulla Privacy.

Appena ricevuta la mail di attivazione con il codice PosteID è possibile accedere a tutti i servizi della Pubblica amministrazione e non solo.

Spid Poste Italiane cosa serve Poste ID

PosteID permette di:

  • accedere ai servizi di poste.it e alle relative App, per svolgere in maniera più rapida diverse operazioni come inviare una raccomandata e consultare il saldo del Conto BancoPosta o della PostePay;
  • accedere ai servizi abilitati Spid di enti come Inps, Comuni, Regione, nonché usufruire dei bonus dedicati come 18APP e Carta del Docente;
  • attivare il servizio ritiro digitale per poter ritirare online raccomandate se sono state recapitate a casa ma non c’era nessuno.