Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Srl con debiti, come si deve chiudere? Procedura liquidazione nel 2025

Come chiudere una SRL con debiti. Procedura di liquidazione, obblighi legali e passi da seguire per chiudere correttamente una società a responsabilità limitata indebitata

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Srl con debiti, come si deve chiudere? P

La conclusione dell’esistenza giuridica di una società a responsabilità limitata (Srl) rappresenta un'operazione articolata, che va ben oltre la semplice cancellazione dal Registro delle Imprese. Quando sussistono passività irrisolte, articolate fra posizioni debitorie verso fornitori, lavoratori e Fisco, il percorso per sciogliere la società coinvolge regole precise e ruoli di responsabilità distinti, disciplinati in modo rigoroso dal Codice Civile e dalla normativa vigente al 2025. L’ordinamento italiano tutela prioritariamente i creditori sociali, affermando che l’estinzione della Srl non comporta automaticamente la cancellazione dei debiti ancora esistenti.

Frequentemente, nel caso di mancato deposito del bilancio per almeno tre anni consecutivi, può intervenire una cancellazione d'ufficio con conseguenze amministrative, anche in riferimento alle nuove interpretazioni giurisprudenziali che risolvono le zone d’ombra normative. Si evidenzia pertanto la centralità della procedura di liquidazione, che deve essere caratterizzata da chiarezza, coerenza documentale e rispetto delle priorità nei pagamenti.

Quando e perché liquidare una Srl indebitata

L’avvio della liquidazione volontaria di una Srl spesso risponde a motivazioni quali la perdita irreversibile del capitale sociale, l’assenza di liquidità, scelte strategiche dei soci oppure il deterioramento della posizione finanziaria, evidenziato da debiti verso enti pubblici e privati. La liquidazione rappresenta la via più ordinata e plausibile alla chiusura; evita processi giudiziari più gravosi come la liquidazione giudiziale o il fallimento, specialmente se la società non si trova in stato di insolvenza irreversibile.

  • Crisi strutturale del settore di appartenenza
  • Azzeramento progressivo dei margini operativi
  • Sofferenza nei rapporti commerciali e fiscali
  • Incompatibilità tra soci impeditive per la gestione

L’alternativa al fallimento, consentita dalla procedura volontaria, offre ai soci e ai creditori una pianificazione più trasparente della distribuzione di eventuali risorse residue, nel rispetto della par condicio creditorum.

Fasi della liquidazione di una Srl con debiti

  1. Delibera assembleare e nomina del liquidatore: L’assemblea dei soci si riunisce davanti a un notaio per approvare lo scioglimento della società, nomina uno o più liquidatori e determina i relativi poteri. In particolari casi è possibile una procedura semplificata senza atto notarile, riservata a specifiche cause di scioglimento previste dallo statuto.
  2. Gestione dell’attivo e notifica della liquidazione: Il liquidatore esegue una ricognizione puntuale degli attivi da alienare (beni strumentali, crediti residui) e notifica formalmente i creditori, aggiornando il Registro delle Imprese sullo stato della società.
  3. Pagamento dei debiti e ordine di priorità: I creditori privilegiati, come il Fisco e i dipendenti, vengono soddisfatti per primi, secondo le norme sulla graduazione delle pretese. Laddove permangono debiti incagliati, il liquidatore può dover avviare strumenti concorsuali quali concordato preventivo o liquidazione coatta.
  4. Bilancio finale e distribuzione residui: Ultimate le operazioni, il liquidatore redige e fa approvare il bilancio finale di liquidazione, ripartendo eventuali residui ai soci in base alle rispettive quote.
  5. Cancellazione definitiva dal Registro delle Imprese: Completata la liquidazione, la società viene cancellata formalmente, sancendo la cessazione della personalità giuridica.

La durata della procedura può variare da pochi mesi fino a due anni, in funzione della complessità delle attività da liquidare e delle controversie in essere. Nella gestione del capitale sociale assumono rilievo i vincoli imposti dalla disciplina vigente in tema di liquidazione.

Cosa accade dopo la cancellazione, responsabilità e successione nei debiti

L’estinzione della Srl attraverso la cancellazione non determina automaticamente la sparizione delle obbligazioni residue: la normativa italiana prevede un fenomeno successorio per i rapporti giuridici ancora pendenti. I creditori, insoddisfatti nonostante la liquidazione, possono agire:

  • Nei confronti degli ex soci, limitatamente alle somme ricevute dal bilancio finale di liquidazione
  • Verso i liquidatori, nel caso in cui il mancato pagamento sia dipeso da colpa specifica (inerzia, ripartizione scorrette, assegnazione indebita di beni ai soci).

In caso di garanzie personali, come le fideiussioni, rilasciate da uno o più soci o dall’amministratore, la responsabilità diviene illimitata. Nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate, la normativa (art. 28 D.lgs. 175/2014) fissa in cinque anni il termine per la contestazione di debiti tributari maturati anteriormente o in pendenza della liquidazione. Il liquidatore, inoltre, è personalmente responsabile se omette di soddisfare le pretese tributarie prima di assegnare beni residui ai soci.

Responsabilità degli amministratori: quando scatta la responsabilità personale?

Nelle Srl la responsabilità personale di amministratori e soci è la regola solo se emergono violazioni gravi, quali:

  • Mala gestione, evasione fiscale, omesso versamento di tributi e contributi
  • Azioni fraudolente, come la distrazione di fondi sociali
  • Pagamenti preferenziali in danno alla collettività dei creditori
  • Omissione della tempestiva richiesta di liquidazione giudiziale in caso di crisi

In presenza di comportamenti illeciti, anche a liquidazione conclusa, i creditori possono promuovere azioni di responsabilità extracontrattuale contro l’ex amministratore, esponendolo a sanzioni patrimoniali o, nei casi più gravi, penali.

Sopravvenienze passive e attive dopo la cancellazione della società

Dopo la cancellazione possono emergere ulteriori debiti (sopravvenienze passive), non risultanti dal bilancio finale di liquidazione. In tal caso i creditori hanno diritto a soddisfarsi sulle somme ripartite fra i soci. Allo stesso modo, eventuali beni o crediti non compresi nel bilancio finale (sopravvenienze attive) si trasferiscono in regime di contitolarità ai soci, che rispondono pro quota verso i terzi.

Secondo gli orientamenti più recenti della Corte di Cassazione, queste regole tutelano l’equilibrio dei rapporti economici e assicurano l’effettivo rispetto dei diritti dei creditori, favorendo l’affidabilità e la trasparenza nell’esercizio dell’attività imprenditoriale anche nella fase terminale della società.

L’estinzione della Srl con debiti fiscali: disciplina aggiornata 2025

Una delle questioni più sensibili, in fase di liquidazione, riguarda la gestione dei debiti tributari. In base alle modifiche normative ora vigenti fino al 2025, la responsabilità per il pagamento delle imposte dovute (compresi sanzioni e interessi) ricade primariamente sulla società, poi sul liquidatore, e in subordine sugli ex soci, solo nei limiti delle somme percepite, qualora i crediti restino insoddisfatti per fatto imputabile alla gestione della liquidazione.

I nuovi orientamenti prevedono, inoltre, strumenti di rateizzazione o transazione fiscale, che possono essere utilizzati in presenza di debiti verso Agenzia delle Entrate – Riscossione, consentendo di diluire i pagamenti o accedere, in casi di crisi, a proposte di saldo e stralcio. Queste possibilità vanno valutate prioritariamente rispetto all’attivazione di percorsi concorsuali più gravosi.

Alternative alla liquidazione, strumenti per ristrutturare i debiti

In presenza di sovraindebitamento la liquidazione non rappresenta l’unico percorso. Il legislatore, integrando la disciplina della crisi d’impresa, prevede alcune procedure finalizzate a favorire la continuità aziendale e a salvaguardare almeno parzialmente il valore dell’attività:

  • Composizione negoziata della crisi: strumento innovativo per gestire la crisi tramite la negoziazione assistita con i creditori e l’intervento di esperti indipendenti.
  • Concordato preventivo: consente la presentazione agli organi giudiziari di un piano di ristrutturazione, con eventuale continuità dell’attività o cessione dei rami aziendali.
  • Accordo di ristrutturazione dei debiti: permette, con l’assenso della maggioranza qualificata dei creditori, la riorganizzazione del debito e dei pagamenti.

L’applicazione di questi strumenti può ridurre enormemente il rischio di responsabilità personale per amministratori e soci, e permette, nei casi più favorevoli, di evitare la perdita integrale dell’azienda. Valutare attentamente le opzioni disponibili, con il supporto di consulenti in materia tributaria e societaria, è fortemente raccomandato anche in relazione alla tutela del capitale sociale della Srl.

Leggi anche