Stage contratto elettrico 2022 stipendio, durata, ripetibilità, permessi, malattia e assunzione

Quanto dura uno stage con contratto elettrico e quanto percepisce uno stagista: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Stage contratto elettrico 2022 stipendio

Qual è lo stipendio previsto per chi fa uno stage con contratto elettrico?

Lo stage con contratto elettrico non prevede l’erogazione di uno stipendio fisso allo stagista. Non essendo, infatti, lo stage un vero e proprio contratto di lavoro, non prevede il pagamento di uno stipendio ma garantisce allo stagista una indennità di partecipazione o rimborso spese che non può essere inferiore ai 300 euro lordi mensili. Il rimborso spetta allo stagista a prescindere dall’orario di lavoro svolto.
 

Come funziona lo stage nel contratto elettrico 2022? Lo stage, anche noto come tirocinio, è un percorso di formazione di durata specifica che permette, una volta concluso tale periodo, anche di essere assunti nell’azienda dove si è svolto lo stesso stage. 

Il contratto elettrico, come ogni altro Ccnl, permette di frequentare un periodo di stage con possibilità di successive assunzioni. Il Ccnl elettrico prevede norme valide su tutto il territorio nazionale per la disciplina dei rapporti di lavoro tra le imprese che operano nel campo della trasformazione, produzione e commercializzazione dell’energia elettrica, e relativi dipendenti. 

  • Stage contratto elettrico stipendio, durata e ripetibilità 
  • Permessi e malattia stage contratto elettrico 2022
  • Stage contratto elettrico 2022 assunzione regole

Stage contratto elettrico stipendio, durata e ripetibilità 

Lo stage con contratto elettrico non prevede l’erogazione di uno stipendio fisso per lo stagista. Non essendo, infatti, lo stage un vero e proprio contratto di lavoro, non prevede il pagamento di uno stipendio ma garantisce allo stagista una indennità di partecipazione o rimborso spese che non può essere inferiore ai 300 euro lordi al mese. Il rimborso spetta allo stagista a prescindere dall’orario di lavoro svolto.

La durata dello stage nel contratto elettrico varia in base alla tipologia di stage che si svolge. La durata del contratto di stage può, infatti, essere di:

  • 6 mesi nel caso di stage formativo e di orientamento;
  • 12 mesi nel caso di stage di inserimento e reinserimento al lavoro;
  • 12 mesi per soggetti svantaggiati che possono arrivare per disabili.

Terminati tali periodi, il percorso dovrebbe concludersi o portare all’assunzione dello stagista. In alcuni casi, però, lo stage può essere ripetibile ma solo se si verificano determinate condizioni e contemporaneamente che sono in particolare le seguenti:

  • il soggetto ospitante, vale a dire l’azienda dove si svolge lo stage, deve restare lo stesso;
  • lo stage deve proseguire senza soluzione di continuità; 
  • non devono cambiare la convenzione di stage e relativo progetto formativo, cioè il percorso formativo deve rimanere lo stesso pur proseguendo lo stage. 

Permessi e malattia stage contratto elettrico 2022


Esattamente come per lo stage non è prevista l’erogazione di uno stipendio fisso non essendo lo stage un vero e proprio contratto di lavoro, lo stagista non ha diritto ai permessi retribuiti, non ha diritto ad alcun permesso ma nei casi di necessità e urgenze, in accordo con il datore di lavoro, si può assentare dal lavoro per qualche ora o intera giornata si lavoro.

Stesso discorso vale per la malattia: lo stagista può assentarsi, chiaramente, per malattia, ma senza alcun obbligo di presentare certificato medico, a differenza dei lavoratori assunti, e non è previsto per lo stagista il diritto a percepire l’indennità di malattia.

Stage contratto elettrico 2022 assunzione regole

Trascorso il periodo di stage, lo stagista può essere assunto con Ccnl elettrico previo periodo di prova di 3 mesi, che si riduce della metà se si tratta di un periodo di stage durante il quale lo stagista ha frequentato corsi formativi relativi al profilo professionale da conseguire.

All’atto dell’assunzione l’azienda deve, per legge sottoporre il lavoratore prima dell’assunzione a visita medica, comunicare per iscritto la data di inizio del rapporto di lavoro, luogo di lavoro, durata del periodo di prova, inquadramento, trattamento economico e tutte le altre eventuali condizioni di lavoro concordate.

Una volta assunto, lo stagista diventa dipendente dell'azienda a tutti gli effetti e con mansioni e ruoli previsti dal Livello in cui viene inquadrato. Per quanto riguarda mansioni e ruoli previsti dal Ccnl elettrico, variano in base al Livello di inquadramento di ognuno compresi i QS e Q, cioè i Quadro Superiore e i Quadro, lavoratori con mansioni di responsabilità, gestione e rilevante importanza per l’azienda. A seguire troviamo:

  • lavoratori del Livello As Superiore, con ruoli di gestione (coordinamento, rappresentanza, ecc.);
  • lavoratori del Livello As, con funzioni direttive e mansioni di particolare importanza e specializzazione;
  • lavoratori del Livello A1 Superiore, con funzioni direttive e mansioni di specifica importanza e specializzazione di coordinamento, rappresentanza, ecc;
  • lavoratori del Livello A1, con funzioni direttive e di specializzazione tecnica;
  • lavoratori del Livello BS Superiore, con funzioni di importante rilievo (coordinamento, rappresentanza, ecc.) nel singolo reparto;
  • lavoratori del Livello BS, con funzioni tecniche e competenze specifiche nel reparto;
  • lavoratori del Livello B1 Superiore, con funzioni di coordinamento di gruppi di addetti, rappresentare l’impresa, ecc;
  • lavoratori del Livello B1, con mansioni richiedenti particolare esperienza e competenze;
  • lavoratori del Livello B2, con eccellente capacità tecnica o amministrativa;
  • lavoratori del Livello B2 Superiore, con stesse mansioni del livello B2 ma con maggiore rilievo per aver maturato maggiore esperienza;
  • lavoratori del Livello CS, con il compito di eseguire impieghi d’ordine che richiedono una specifica capacità tecnica o amministrativa;
  • lavoratori del Livello C1, che eseguono operazioni richiedenti un breve tirocinio per acquisirne la capacità;
  • lavoratori del Livello C2, con semplici manuali, tecniche o amministrative. 

 
 

Quanto dura un apprendistato a contratto elettrico e quanto guadagna un apprendistato: qual è la legge del potere?