Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stage Poste Italiane 2025 stipendio, durata, ripetibilità, permessi, malattia e assunzione

Quali sono le regole in vigore per uno stage in Poste Italiane e come si viene assunti dopo: stipendi, durata e assenze a lavoro

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Stage Poste Italiane 2025 stipendio, dur

Entrare a far parte di Poste Italiane tramite un percorso di stage rappresenta un’opportunità significativa per acquisire competenze tecniche e professionali, soprattutto per giovani laureati e neolaureati italiani.

Tipologie di stage Poste Italiane e requisiti di accesso

Poste Italiane offre periodicamente opportunità di tirocinio principalmente rivolte a laureati e neolaureati in discipline come Ingegneria, Economia, Statistica, Fisica, Matematica e Informatica. Le recenti campagne di recruiting sono state particolarmente attive nelle aree "Junior Real Estate Engineers" e "Data Science", spesso collegate a progetti di ammodernamento come Polis.

Generalmente, per accedere a questi programmi è necessario aver conseguito la laurea da meno di 12 mesi, possedere una buona votazione di laurea (spesso almeno 105/110) e, per alcune posizioni, il diploma di scuola superiore con un punteggio minimo. Il tirocinio è disponibile su larga scala in città come Roma, Torino, Trieste, Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Pescara e Napoli. Le posizioni sono frequentemente aperte anche a diplomati, soprattutto per ruoli operativi come postini o addetti di sportello.

I tirocini possono essere sia curriculari (finalizzati al completamento del percorso universitario) sia extracurriculari (post-laurea o fuori dal percorso di studio). Nel primo caso non è prevista per legge una retribuzione obbligatoria, mentre per i percorsi extracurriculari un’indennità minima mensile è invece stabilita dalla normativa regionale e dal D.Lgs. 81/2015.

Stipendio stage Poste Italiane 2025: indennità e trattamenti economici

Secondo la disciplina in vigore nel 2025, lo stage in Poste Italiane non equivale a un vero e proprio contratto subordinato regolato dal CCNL Poste Italiane. Tuttavia, lo stagista ha diritto a un’indennità mensile che non può essere inferiore a 300 euro lordi, secondo la normativa nazionale (D.Lgs. 81/2015) e disposizione specifiche regionali, mentre la prassi aziendale per i tirocini extracurriculari prevede un corrispettivo intorno ai 600 euro lordi mensili.

Va sottolineato che l’importo dipende dalla tipologia di stage: per i curriculari potrebbe non esserci obbligo di retribuzione, mentre per gli extracurriculari vi è stringente obbligo di erogare un’indennità. L’importo può variare in base a fattori come la sede e la complessità delle mansioni assegnate. Il mancato pagamento dell’indennità da parte di Poste Italiane può comportare sanzioni amministrative.

  • Stage extracurriculare: circa 600 euro lordi/mese
  • Stage curriculare: di norma non retribuito, salvo diverse convenzioni

Durata dello stage, ripetibilità e possibilità di proroga

Il periodo di stage in Poste Italiane è generalmente di 6 mesi per i tirocini formativi e di orientamento, in linea con l’approccio formativo aziendale e le esigenze di innovazione (come il piano "Sustain & Innovate"). Per gli stage di inserimento o di reinserimento lavorativo, la durata può estendersi fino a 12 mesi, soprattutto per soggetti svantaggiati o persone con disabilità.

Al termine della durata prestabilita, il tirocinio non è in genere ripetibile, salvo casi specifici o l’accesso a nuove offerte per mansione o posizione differente. Le linee guida regionali e le direttive del Ministero del Lavoro confermano la non ripetibilità della stessa tipologia di stage nella stessa azienda, con l’obiettivo di favorire l’assunzione o il normale avvicendamento dei candidati.

Tipologia di stage Durata massima
Formativo e di orientamento 6 mesi
Inserimento/reinserimento 12 mesi
Persone svantaggiate/disabili 12 mesi

Permessi, assenze e gestione della malattia nello stage Poste Italiane

Il contratto di tirocinio presso Poste Italiane, essendo regolato da una convenzione di stage e non da un contratto di lavoro subordinato, non dà diritto a permessi retribuiti o a indennità di malattia. Tuttavia, è possibile concordare preventivamente con il tutor aziendale o con le Risorse Umane eventuali brevi periodi di assenza, che non prevedono, però, alcun trattamento economico.

Per quanto riguarda la malattia, la normativa nazionale non prevede per lo stagista l’obbligo di presentazione di certificato medico, né il diritto alla conservazione dell’indennità mensile durante i giorni di assenza. In caso di assenza prolungata, il periodo di stage può essere prorogato solo se previsto dal regolamento interno o dalla disciplina regionale. Ogni situazione va valutata in accordo con Poste Italiane, sulla base della specifica convenzione attivata.

Procedura di selezione: come candidarsi e processi di valutazione

Per accedere a uno stage in Poste Italiane è necessario candidarsi tramite la sezione "Lavora con noi" del sito ufficiale dell’azienda (www.posteitaliane.it). Nella pagina delle posizioni aperte sono indicati i bandi disponibili sia per tirocini curriculari che extracurriculari. Ogni opportunità specifica elenca i requisiti richiesti, la sede di lavoro e le modalità di invio della candidatura.

Il processo di selezione generalmente prevede l’invio di curriculum vitae, screening da parte delle Risorse Umane, e successivamente colloqui individuali o di gruppo, test attitudinali e prove di lingua inglese. Particolare attenzione è rivolta alle soft skills quali capacità di lavorare in team, adattabilità e orientamento all’innovazione.

Assunzione alla fine dello stage: prospettive e inquadramento

Al termine del periodo di stage Poste Italiane, vi è la concreta possibilità di essere assunti con contratto regolato dal CCNL Poste Italiane. La transizione da tirocinio a collaborazione subordinata prevede un periodo di prova, con visite mediche di idoneità e comunicazione formale dei dettagli contrattuali (luogo, durata, livello di inquadramento e trattamento economico).

Una volta assunti, i lavoratori sono inquadrati secondo il sistema di livelli professionali del CCNL di Poste Italiane:

Livello Stipendio lordo mensile (2025)
A1 2.742,89 €
A2 2.368,90 €
B 1.888,20 €
C 1.775,75 €
D 1.715,07 €
E 1.573,16 €
F 1.451,61 €

Questi importi sono aggiornati all’ultima revisione del CCNL fino al 2027 e tengono conto degli aumenti contrattuali negoziati con le rappresentanze sindacali. Oltre alla retribuzione base, sono previste indennità aggiuntive e premi di produttività in relazione agli obiettivi aziendali raggiunti.

Ultime novità sullo stage e trend occupazionali in Poste Italiane per il 2025

Per il 2025, Poste Italiane ha integrato nei propri percorsi di stage iniziative legate al progetto Polis e alla digital transformation, con particolare enfasi su attività di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale (es. gestione energetica degli edifici tramite la divisione Energia di Postepay S.p.A.). L’azienda prevede la selezione su larga scala di giovani laureati attraverso campagne tematiche, come la "Call for Talent" nei settori Data Science e Real Estate.

Il trend occupazionale evidenzia una maggiore apertura anche a diplomati per ruoli di portalettere e addetti allo sportello. La partecipazione agli stage è aumentata considerevolmente rispetto agli anni precedenti, grazie alla trasparenza della procedura online e alla capillarità delle sedi disponibili su tutto il territorio nazionale.

Le prospettive di assunzione sono favorite dai nuovi investimenti aziendali nel settore logistico, finanziario ed energetico, e dall’accordo sindacale recentemente sottoscritto che garantisce stabilità contrattuale e aumento degli stipendi. Consultare questa pagina ufficiale è sempre consigliato per essere aggiornati sulle ultime opportunità di inserimento tramite stage e sulle novità normative, anche in materia di trattamento economico e regole di accesso.

Leggi anche