Negli ultimi anni, il panorama automobilistico italiano e internazionale è stato profondamente influenzato dal successo dei SUV e dei crossover. Nonostante ciò, le station wagon rialzate simili a SUV mantengono una posizione di nicchia tra gli automobilisti che ricercano una sintesi tra spazio, comfort e facilità di guida. Questi modelli, noti anche come "all-terrain" o "crossover wagon", rappresentano una valida alternativa per chi necessita di un veicolo versatile, robusto ma non eccessivamente ingombrante, particolarmente indicato per le esigenze di famiglie e per chi percorre spesso strade dissestate.
Le station wagon rialzate simili a SUV si distinguono per una maggiore altezza da terra, assetto robusto, linee dinamiche e, nella maggior parte dei casi, la presenza della trazione integrale. Questi elementi consentono di muoversi agevolmente su sterrato leggero, neve o strade in condizioni difficili, mantenendo comunque un assetto più basso rispetto ai SUV veri e propri, con benefici in termini di maneggevolezza e consumi. La carrozzeria station wagon garantisce inoltre un ampio volume di carico e grande flessibilità interna, mantenendo più compatte le dimensioni esterne rispetto ai fuoristrada classici.
Tecnologicamente avanzate, le all terrain di ultima generazione sono spesso dotate di sistemi di supporto alla guida come la frenata automatica d’emergenza, sistemi antislittamento, sospensioni regolabili, assistenza nelle partenze in salita e molteplici dispositivi che aumentano il comfort sia in ambito urbano che in viaggi lunghi.
L’anno 2025 conferma la predilezione del mercato italiano per le SUV e i crossover, che rappresentano più della metà delle immatricolazioni. Tuttavia, le station wagon rialzate mantengono un ruolo rilevante soprattutto tra coloro che non vogliono rinunciare alla spaziosità e al comfort tipico delle familiari, pur desiderando maggiore versatilità fuori dall’asfalto. Celebri costruttori tedeschi come Audi, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen, ma anche marchi come Skoda, Volvo e Subaru, portano avanti la tradizione introducendo in gamma versioni “all-terrain”, mentre il segmento si arricchisce di nuovi modelli elettrificati e dotati di tecnologie di ultima generazione. L'offerta si è recentemente concentrata su motorizzazioni mild-hybrid, plug-in hybrid e, in crescita, soluzioni full-electric come la MG 5 Electric. Questo aspetto permette di rispondere alle richieste di sostenibilità e riduzione dei consumi.
Un aspetto significativo è la progressiva scomparsa di modelli storici (come la Ford Mondeo e la Opel Insignia, ora fuori dal listino europeo), sostituiti da wagon basate su piattaforme moderne e condivise con altre carrozzerie per ottimizzare costi e affidabilità. Inoltre, l’ampliamento di versioni “all-road” dedicate di modelli premium e generalisti consente di accontentare un pubblico eterogeneo.
Le station wagon rialzate offrono diversi vantaggi rispetto ai SUV tradizionali e alle berline:
Di contro, rispetto alle berline tradizionali, le wagon rialzate presentano un leggero aumento di consumi e costi di manutenzione per via di ruote di maggior diametro e assetti specifici. Inoltre, la ricerca di uno stile più aggressivo comporta talvolta una penalizzazione della capacità di carico utile rispetto alle station wagon classiche a favore dell'estetica crossover.
Nella fascia 2025, l’offerta di station wagon all terrain si è specializzata. Ecco un elenco dei principali modelli disponibili, con una panoramica delle caratteristiche più importanti:
L’offerta di station wagon rialzate si è inoltre ampliata con soluzioni elettriche e ibride plug-in tra cui la Peugeot 508 SW (in versione PSE) e la MG 5 Electric, la prima wagon 100% elettrica, con autonomia fino a 400 km.
Modello | Altezza da Terra | Bagagliaio | Prezzo da* |
Subaru Outback | 21 cm | 522 l | da 46.000 € |
Volvo V60 Cross Country | 20 cm | 529 l | da 55.650 € |
Audi A4 Allroad | 16 cm | 495 l | da 52.650 € |
Skoda Octavia Scout | 15 cm | 640 l | da 29.500 € |
Seat Leon X-Perience | 14,5 cm | 620 l | da 25.000 € |
Opel Astra Sports Tourer Cross | 14 cm | 597 l | da 28.800 € |
Volkswagen Passat Alltrack | 17,5 cm | 690 l | da 53.000 € |
Mercedes Classe C All-Terrain | 15,5 cm | 490 l | da 59.900 € |
* Prezzi indicativi riferiti a versioni base, senza promozioni o incentivi.
Fonte: dati costruttori e homepage ufficiali 2025.
I modelli all-terrain variano ampiamente per tipologia di motorizzazione: benzina turbo, diesel, mild-hybrid, plug-in e, per alcune proposte, full electric. La tendenza 2025 premia la sostenibilità e l’efficienza energetica, con motori turbo compatti accoppiati a sistemi ibridi leggeri che contribuiscono a ridurre le emissioni nocive e offrono vantaggi fiscali sulle principali aree urbane.
Sul versante consumi, le station rialzate evidenziano valori leggermente maggiori rispetto alle wagon standard ma inferiori ai SUV omologhi. L’adozione di pneumatici maggiorati e trasmissioni integrali può incidere mediamente tra il 5% e il 10% sui consumi dichiarati. Le versioni plug-in hybrid consentono invece brevi spostamenti in modalità esclusivamente elettrica, contribuendo sensibilmente all’abbattimento di emissioni.
Tutte le station wagon rialzate offrono una dotazione di sicurezza allo stato dell’arte: non mancano airbag multipli, sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), controllo adattivo della velocità, frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia e sistemi di riconoscimento stanchezza. Il comfort a bordo è assicurato da sedili riscaldabili, climitizzazione multi-zona, infotainment di ultima generazione, assistenti vocali, porte USB multiple e pratici sistemi di abbattimento e sgancio dei sedili posteriori.
L’attenzione ai materiali e alle finiture distingue i modelli di segmento superiore come Audi, Mercedes e Volvo, ma anche le soluzioni più abbordabili garantiscono praticità, dotazioni multimediali e opzioni personalizzabili per ogni esigenza familiare.
Valutare una station wagon simile a SUV richiede di considerare fattori specifici: