Stellantis, tutte le nuove auto 2022 in uscita dal gruppo Fca-Psa

La nuova società Stellantis riunisce costruttori come Peugeot, Citroen, Fiat, Chrysler, Jeep, Alfa Romeo e Maserati, ognuno dei quali continuerà con il proprio marchio.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Stellantis, tutte le nuove auto 2022 in

Quali sono le nuove auto 2022 di Stellantis?

Tra nuovi modelli e aggiornamenti, in rampa di lancio per il 2022 ci sono Alfa Romeo Giulia GTA, Alfa Romeo Tonale, Citroen C3 Aircross, Citroen C4, DS4 Phev, DS9, Maserati Grecale, Maserati Levante, Maserati MC20, Opel Astra, Opel Crossland, Opel Mokka, Peugeot 3008, Peugeot 5008.

La fusione tra i grandi gruppi Fca (Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e Srt) e Psa (Peugeot, Citroen, DS Automobiles, Opel e Vauxhall Motors) si è consumata e il risultato è stata la nascita di Stellantis.

Il matrimonio sembra destinato a portare vantaggi per tutti. Per Fca che potrà fare riferimento sul know how avanzato sull'elettrico di Psa. Quest'ultima può invece trovare un canale privilegiato in Nord America, dove Fca è già radicata.

L'attenzione è naturalmente sulle nuove auto che saranno prodotte già dal 2022. Tuttavia, il nome Stellantis non verrà utilizzato su nessun veicolo. Si tratta semplicemente della denominazione dell'azienda con cui operano tutte le case automobilistiche. Scopriamo allora:

  • Tutte le nuove auto 2022 di Stellantis
  • Fca-Psa, tutti i modelli 2022 in uscita

Tutte le nuove auto 2022 di Stellantis

La nuova società Stellantis riunisce costruttori come Peugeot, Citroen, Fiat, Chrysler, Jeep, Alfa Romeo e Maserati, ognuno dei quali continuerà con il proprio marchio. I 14 marchi Stellantis rappresenteranno circa il 9% del mercato automobilistico globale.

Insieme hanno prodotto otto milioni di veicoli nel 2019. Stellantis, dietro a rivali globali come Volkswagen, Renault-Nissan-Mitsubishi e Toyota, sarà la quarta casa automobilistica per volume e la terza per fatturato, con oltre 400.000 dipendenti.

John Elkann, presidente della Fiat e rampollo della leggendaria famiglia Agnelli in Italia, manterrà il suo ruolo alla Stellantis in quella che ha definito "un'epoca impegnativa". Tra nuovi modelli e aggiornamenti, in rampa di lancio per il 2022 ci sono:

  • Alfa Romeo Giulia GTA
  • Alfa Romeo Tonale
  • Citroen C3 Aircross
  • Citroen C4
  • DS4 Phev
  • DS9
  • Maserati Grecale
  • Maserati Levante
  • Maserati MC20
  • Opel Astra
  • Opel Crossland
  • Opel Mokka
  • Peugeot 308
  • Peugeot 3008
  • Peugeot 5008

Fca-Psa, tutti i modelli 2022 in uscita

Alfa Romeo continua il suo percorso di alti e bassi e a oggi sono 3 i modelli a listino: Giulia, Giulietta e Stelvio. Lo scorso autunno, il ceo di FCa Mike Manley ha annunciato la riorganizzazione della gamma della casa automobilistica su segmenti e mercati in cui ha è stata presente con successo in passato.

Non ha escluso la possibilità di ulteriori modelli oltre il 2022, ma dipenderà da quanto accadrà nel 2022 in cui sono attesi Alfa Romeo Giulia GTA e Alfa Romeo Tonale (secondo suv del marchio, proposto anche in versione 4x4).

Maserati sembra avere un futuro come un'opzione di lusso elettrificata con capacità di guida autonoma negli anni a venire. Manley ha dichiarato che questo è l'unico vero marchio di lusso di Fca e che manterrà quel ruolo all'interno di Stellantis. Si ricomincia dalle performanti Grecale, Levante e MC20.

Era nell'aria l'aggiornamento di Citroen C3 Aircross, ma nel 2022 prende quota insieme a quello di Citroen C4. Nel primo caso trovano spazio un frontale più aggressivo e una più ampia scelta di colori per la carrozzeria; nel secondo ha una maggiore altezza da terra e un aspetto da crossover.

In casa Opel si vede la Astra che sarà realizzata anche nelle varianti ibride e plug-in hybrid. La casa automobilistica tedesca si affaccia in questo 2022 anche con la nuova Opel Crossland (senza la X) che introduce l'IntelliGrip per il miglioramento della presa delle ruote su neve e fango, e la nuova Opel Mokka che presenta pochi richiami con la generazione precedente. Il pannello nero denominato Vizor sostituisce la mascherina

Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una rivisitazione ben più completa quella che caratterizzerà Peugeot 308, adesso anche nella release plug-in hybrid con autonomia dichiarata in modalià completamene elettrica superiore a 50 chilometri. Non si tratta della sola novità del marchio francese perché in dirittura d'arrivo c'è anche la coppia di suv Peugeot 3008, nel cui abitacolo fa la sua presenza uno schermo ingrandito da 10 pollici, e Peugeot 5008 con un frontale più aggressivo, ma i propulsori immutati.

C'è curiosità anche intorno alla berlina DS4 Phev con motore a 4 cilindri da 180 CV affiancato a una unità elettrica da 110 cc e gestito da un cambio automatico a 8 marce, per una potenza complessiva di 225 CV. Si accompagnerà alla DS9, grande berlina di lusso, raffinata e super accessoriata, disponibile solo con alimentazione ibrida ricaricabile.