L'aumento dello stipendio per gli insegnanti sarà di circa 100 euro
L'attenzione per il personale del mondo della scuola continua a essere alto. Anno dopo anno sono infatti numerose le questioni sul tavolo dei ragionamenti, a iniziare dal rinnovo del contratto di lavoro.
Quando si parla di contratto entrano in gioco numerose componenti, a iniziare dal calcolo dello stipendio, netto e lordo, fino ad arrivare agli arretrati. Esaminiamo allora le novità in vista del 2022 per il personale della scuola fra:
Personale scuola 2022, stipendi lordi e netti
Personale scuola 2022, arretrati e novità
Al pari di quanto avviene per tutti i dipendenti pubblici, anche nel caso del personale della scuola, il rinnovo del contratto di lavoro significa il cambiamento dello stipendio, lordo e netto. Ma con una novità supplementare da sottolineare: il pagamento degli arretrati proprio per via dell'applicazione del nuovo contratto dal 2022.
Più specificatamente, gli arretrati prevedono una base di aumento medio in busta paga del 3,78% in base alle retribuzioni percepite dai dipendenti pubblici, compreso l'elemento perequativo per i redditi più bassi. Se complessivamente l'esecutivo ha messo sul piatto circa 10 milioni di euro (esattamente 9.669,20 milioni di euro), il settore della scuola è destinatario di quasi 4 milioni di euro ovvero 3.963,10 milioni di euro.
Sulla base di quanto previsto dalla manovra per il 2022, scatta il prolungamento dei contratti di 18.000 insegnanti assunti per le stesse finalità di potenziamento del contingente nel periodo della pandemia.
L'aumento dello stipendio per gli insegnanti sarà di circa 100 euro, considerando il quadro complessivo:
Categoria Ispettorato Generale: aumento mensile pari a 117,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 2.181,65 euro, tabellare Miur pari a 34.607,27 euro
Categoria Direzione Divisione: aumento mensile pari a 109,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 2.031,23 euro, tabellare Miur pari a 32.169,96 euro
Categoria III F 7: aumento mensile pari a 114,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 2.124,07 euro, tabellare Miur pari a 33.614,48 euro
Categoria III F 6: aumento mensile pari a 106,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.982,92 euro, tabellare Miur e pari a 31.641,00 euro
Categoria III F 5: aumento mensile pari a 100,5 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.872,96 euro, tabellare Miur pari a 29.665,67 euro
Categoria III F 4: aumento mensile pari a 95,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.766,96 euro, tabellare Miur pari a 27.858,64 euro
Categoria III F 3: aumento mensile pari a 87,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.615,19 euro, tabellare Miur pari a 25.373,64 euro
Categoria III F 2: aumento mensile pari a 85,8 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.574,41 euro, tabellare Miur pari a 24.104,21 euro
Categoria III F 1: aumento mensile pari a 84,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.536,38 euro, tabellare Miur pari a 23.299,78 euro
Categoria II F 6: aumento mensile pari a 85,7 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.573,11 euro, tabellare Miur pari a 24.043,33 euro
Categoria II F 5: aumento mensile pari a 84,1 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.539,04 euro, tabellare Miur pari a 23.386,86 euro
Categoria II F 4: aumento mensile pari a 77,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.430,82 euro, tabellare Miur pari a 22.793,04 euro
Categoria II F 3: aumento mensile pari a 70,1 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.317,23 euro, tabellare Miur pari a 21.449,36 euro
Categoria II F 2: aumento mensile pari a 66,5 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.245,25 euro, tabellare Miur pari a 20.167,03 euro
Categoria II F 1: aumento mensile pari a 64,2 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.196,77 euro, tabellare Miur pari a 19.202,04 euro
Categoria I F 3: aumento mensile pari a 66,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.226,78 euro, tabellare Miur pari a 19.550,65 euro
Categoria I F 2: aumento mensile pari a 64,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.187,51 euro, tabellare Miur pari a 18.864,71 euro
Categoria I F 1: aumento mensile pari a 63,0 euro, arretrati destinati al Miur pari a 1.162,59 euro, tabellare Miur pari a 18.243,61 euro