Con le risorse per fondi accessori e carriere il beneficio sale a 125 euro. Nelle buste paga di febbraio-marzo arretrati da 1.163 a 2.466 euro.
Il 2022 è l'anno dell'aumento degli stipendi degli statali. Sia per la parte netta e sia per quella lorda. Aran e sindacati hanno firmato l'accordo per l'intesa delle Funzioni centrali che coinvolge circa 225.000 dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici tra Inps, Inail e Aci.
Per ricevere i primi benefici tra stipendi lordi e netti, arretrati e promozioni statali occorre attendere i mesi tra febbraio e marzo. Approfondiamo quindi i dettagli tra:
Cosa cambia per gli statali dei ministeri tra stipendi lordi e netti, arretrati e promozioni
Cosa cambia per gli statali delle agenzie fiscali tra stipendi lordi e netti, arretrati e promozioni
Sulla base dei cambiamenti introdotti nel Contratto collettivo nazionale del lavoro, gli aumenti per gli statali valgono da 63 a 117 euro lordi al mese in base all'inquadramento.
Il beneficio medio varia da 100 a 105 euro tenendo conto del consolidamento dell'elemento perequativo. Gli aumenti previsti dal nuovo contratto, gli arretrati una tantum e il nuovo stipendio tabellare sono i seguenti:
Ispettorato Generale: 117,0 euro (aumento mensile), 2.181,65 euro (arretrati ministeri), 34.607,27 euro (tabellare ministeri)
Direzione Divisione: 109,0 euro (aumento mensile), 2.031,23 euro (arretrati ministeri), 32.169,96 euro (tabellare ministeri)
III F 7: 114,0 euro (aumento mensile), 2.124,07 euro (arretrati ministeri), 33.614,48 euro (tabellare ministeri)
III F 6: 106,0 euro (aumento mensile), 1.982,92 euro (arretrati ministeri), 31.641,00 euro (tabellare ministeri)
III F 5: 100,5 euro (aumento mensile), 1.872,96 euro (arretrati ministeri), 29.665,67 euro (tabellare ministeri)
III F 4: 95,0 euro (aumento mensile), 1.766,96 euro (arretrati ministeri), 27.858,64 euro (tabellare ministeri)
III F 3: 87,0 euro (aumento mensile), 1.615,19 euro (arretrati ministeri), 25.373,64 euro (tabellare ministeri)
III F 2: 85,8 euro (aumento mensile), 1.574,41 euro (arretrati ministeri), 24.104,21 euro (tabellare ministeri)
III F 1: 84,0 euro (aumento mensile), 1.536,38 euro (arretrati ministeri), 23.299,78 euro (tabellare ministeri)
II F 6: 85,7 euro (aumento mensile), 1.573,11 euro (arretrati ministeri), 24.043,33 euro (tabellare ministeri)
II F 5: 84,1 euro (aumento mensile), 1.539,04 euro (arretrati ministeri), 23.386,86 euro (tabellare ministeri)
II F 4: 77,0 euro (aumento mensile), 1.430,82 euro (arretrati ministeri), 22.793,04 euro (tabellare ministeri)
II F 3: 70,1 euro (aumento mensile), 1.317,23 euro (arretrati ministeri), 21.449,36 euro (tabellare ministeri)
II F 2: 66,5 euro (aumento mensile), 1.245,25 euro (arretrati ministeri), 20.167,03 euro (tabellare ministeri)
II F 1: 64,2 euro (aumento mensile), 1.196,77 euro (arretrati ministeri), 19.202,04 euro (tabellare ministeri)
I F 3: 66,0 euro (aumento mensile), 1.226,78 euro (arretrati ministeri), 19.550,65 euro (tabellare ministeri)
I F 2: 64,0 euro (aumento mensile), 1.187,51 euro (arretrati ministeri), 18.864,71 euro (tabellare ministeri)
I F 1: 63,0 euro (aumento mensile), 1.162,59 euro (arretrati ministeri), 18.243,61 euro (tabellare ministeri)
Il comparto delle Funzioni centrali raccoglie circa 225.000 dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. Con le risorse per fondi accessori e carriere il beneficio sale a 125 euro.
Nelle buste paga di febbraio e marzo arretrati da 1.163 a 2.466 euro. Il contratto muove una somma pari al 4,85% della massa salariale, grazie anche al fondo per il salario accessorio e a quello per la riforma degli ordinamenti professionali. Per quanto riguarda le agenzie fiscali, così cambiano stipendi e arretrati:
Ispettorato Generale: 117,0 euro (aumento mensile), 2.465,64 euro (arretrati agenzie fiscali), 34.607,22 euro (tabellare agenzie fiscali)
Direzione Divisione: 109,0 euro (aumento mensile), 2.295,02 euro (arretrati agenzie fiscali), 32.170,02 euro (tabellare agenzie fiscali)
III F 7: 114,0 euro (aumento mensile), - (arretrati agenzie fiscali), - (tabellare agenzie fiscali)
III F 6: 106,0 euro (aumento mensile), 2.245,35 euro (arretrati agenzie fiscali), 31.745,42 euro (tabellare agenzie fiscali)
III F 5: 100,5 euro (aumento mensile), 2.116,55 euro (arretrati agenzie fiscali), 29.655,70 euro (tabellare agenzie fiscali)
III F 4: 95,0 euro (aumento mensile), 1.995,77 euro (arretrati agenzie fiscali), 27.858,87 euro (tabellare agenzie fiscali)
III F 3: 87,0 euro (aumento mensile), 1.823,80 euro (arretrati agenzie fiscali), 25.373,66 euro (tabellare agenzie fiscali)
III F 2: 85,8 euro (aumento mensile), 1.772,24 euro (arretrati agenzie fiscali), 24.104,23 euro (tabellare agenzie fiscali)
III F 1: 84,0 euro (aumento mensile), 1.726,20 euro (arretrati agenzie fiscali), 23.299,68 euro (tabellare agenzie fiscali)
II F 6: 85,7 euro (aumento mensile), 1.770,94 euro (arretrati agenzie fiscali), 24.117,50 euro (tabellare agenzie fiscali)
II F 5: 84,1 euro (aumento mensile), 1.730,15 euro (arretrati agenzie fiscali), 23.387,52 euro (tabellare agenzie fiscali)
II F 4: 77,0 euro (aumento mensile), 1.615,22 euro (arretrati agenzie fiscali), 22.790,04 euro (tabellare agenzie fiscali)
II F 3: 70,1 euro (aumento mensile), 1.490,85 euro (arretrati agenzie fiscali), 21.455,37 euro (tabellare agenzie fiscali)
II F 2: 66,5 euro (aumento mensile), 1.409,39 euro (arretrati agenzie fiscali), 20.167,10 euro (tabellare agenzie fiscali)
II F 1: 64,2 euro (aumento mensile), 1.352,90 euro (arretrati agenzie fiscali), 19.201,99 euro (tabellare agenzie fiscali)
I F 3: 66,0 euro (aumento mensile), - (arretrati agenzie fiscali), - (tabellare agenzie fiscali)
I F 2: 64,0 euro (aumento mensile), 1.340,93 euro (arretrati agenzie fiscali), 18.864,69 euro (tabellare agenzie fiscali)
I F 1: 63,0 euro (aumento mensile), 1.310,60 euro (arretrati agenzie fiscali), 18.243,59 euro (tabellare agenzie fiscali)