Il contratto agricolo 2025 regola i rapporti di lavoro nel settore primario, stabilendo le retribuzioni per i lavoratori che prestano il proprio servizio, anche manuale, per la coltivazione di fondi, l'allevamento di bestiame e per attività connesse ad aziende agricole o altri soggetti che svolgono attività nel comparto agroalimentare.
Nel settore agricolo operano diverse figure professionali differenziate in base alle mansioni svolte, come:
La retribuzione nel settore agricolo si basa su un sistema di inquadramento per livelli che riflette le competenze, le responsabilità e la specializzazione del lavoratore, determinando così diverse fasce retributive che analizzeremo nel dettaglio.
Le retribuzioni nel settore agricolo per il 2025 sono strutturate secondo precisi livelli di inquadramento professionale. Gli importi seguono quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli operai agricoli e florovivaisti, con importi che variano significativamente tra i livelli più bassi e quelli più alti.
Ecco il dettaglio dei minimi tabellari previsti per il 2025, che rappresentano la componente base della retribuzione mensile:
È importante sottolineare che questi valori rappresentano solo la componente base della retribuzione, a cui vanno aggiunte altre voci che compongono lo stipendio lordo completo.
La retribuzione complessiva di un lavoratore agricolo è formata da diversi elementi oltre al minimo tabellare. Per ottenere lo stipendio lordo totale, occorre considerare:
A queste componenti si aggiungono poi altre voci come il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), le festività e i permessi non goduti, oltre ai contributi previdenziali.
Considerando tutte queste componenti, ecco il dettaglio dello stipendio lordo per ciascun livello del contratto agricolo 2025:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Composizione della retribuzione lorda:
Per calcolare lo stipendio netto di un lavoratore agricolo, è necessario sottrarre dall'importo lordo diverse voci:
A queste detrazioni si contrappongono eventuali agevolazioni fiscali o detrazioni per carichi familiari o altre spese detraibili, che possono ridurre l'importo delle imposte dovute.
Prendiamo come esempio un lavoratore agricolo inquadrato nel Livello 2 con uno stipendio lordo di 2.341,38 euro mensili per il 2025:
Lo stipendio netto risultante sarà quindi di circa 1.950 euro mensili (valori indicativi che possono variare in base alla situazione specifica del lavoratore).