Stipendio medio OSS 2022 con contratto pubblico o privato

Quanto guadagnano gli Oss 2022 e quali sono le differenze di stipendio tra settore pubblico e settore privato: compiti e mansioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Stipendio medio OSS 2022 con contratto p

Qual è lo stipendio medio di un Oss 2022?

Il CCNL Oss è stato rinnovato proprio recentemente e stando alle novità stabilite lo stipendio medio mensile è di di 1.200 euro netti che aumentano leggermente nel caso di Oss impiegati in strutture private.

Quanto guadagna un Oss, Operatore Socio Sanitario, in Italia? E quali sono le differenze di stipendio tra un Oss con contratto pubblico e un Oss con contratto privato?

Stando a quanto riportano le ultime notizie relative ai contratti nazionali, lo stipendio medio di un Operatore Socio Sanitario è di 1.200 euro netti al mese (circa 21.200 euro lordi all'anno) e si può partire da uno stipendio minimo di 700 euro netti al mese, per arrivare ad uno stipendio massimo di oltre 1.700 euro netti al mese.

Esistono poi delle differenze tra stipendi degli Oss assunti con contratto pubblico e Oss che lavorano nel privato. Cerchiamo di capire quali sono le differenze di retribuzione tra le due occupazioni Oss, pubbliche e private.

Quali sono ruoli e compiti degli Oss

Gli Oss, Operatori Socio Sanitario, sono figure che negli ultimi anni stanno emergendo molto più rispetto al passato per il supporto che forniscono all’attività sanitaria ospedaliera e privata, e che si occupano, infatti, di fornire assistenza di base ai pazienti malati, o anziani o disabili, per assicurare loro un benessere psicofisico.

L’assistenza che l’Oss fornisce è rivolta soprattutto pazienti parzialmente o totalmente non autosufficienti o fisico o a livello psichico e si occupa, in particolare, di aiutare la persona nei gesti quotidiani, da cura e igiene personale, a vestirsi, compiere qualsiasi movimento mangiare, fornire aiuto nella socializzazione, occuparsi di pulizia e disinfezione dell’ambiente di vita e di cura della persone assistita.

L’Oss deve innanzitutto assicurare che la persona assistita riesca a soddisfare i suoi bisogni primari, quindi di igiene personale e alimentazione, in modo da aiutarlo poi a vivere in una condizione di benessere. Si pensi alle persone totalmente allettate: in tal caso l’Oss come compito primario ha quello di lavare la persona, evitare che sorgano piaghe da decubito, e assisterlo nei momenti dei pasti.

Inoltre, compito dell’Oss è anche svolgere attività di supporto infermieristico, come medicazioni d rilevare i parametri vitali, aiutare nella corretta assunzione dei farmaci, ad esclusiva condizione di aver ricevuto apposite indicazione dall’infermiere. Del resto, che sia occupato in una struttura pubblica o in una struttura privata, l’Oss collabora con infermieri, fisioterapisti e altre figure professionali, sempre sotto la supervisione di un medico.

Stipendi Oss con contratto pubblico

All’indomani del recente rinnovo del contratto per gli Oss della sanità pubblica, gli stipendi attuali in base ai diversi livelli sono:

  1. BS, da 18.393,84 a 19.209,84 euro;
  2. BS1, da 18.968,58 a 19.810,50 euro;
  3. BS2, da 19.529,30 a 20.395,82 euro;
  4. BS3, da 19.928,78 a 20.812,70 euro;
  5. BS4, da 20.589,69 a 21.503,73 euro;
  6. BS5, da 21.272,92 a 22.217,32 euro.

Sulla base degli ultimi dati resi noti, un Oss che abbia meno di 3 anni di esperienza lavorativa può avere uno stipendio medio complessivo di circa 960 euro netti al mese; un Oss a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.240 euro netti; un Oss esperto con 10-20 anni di esperienza arriva a 1.480 euro netti; mentre un Oss a fine carriera con più di 20 anni di esperienza può arrivare ad una retribuzione media complessiva di 1.570 euro netti.

Stipendi Oss con contratto privato

Passando agli Oss assunti nel privato, il reddito mensile è di circa 1.436 euro, ma considerando che nel privato il CCNL Oss vale solo per i dipendenti iscritti ai sindacati, lo stipendio può oscillare dai 900 ai 1.500 euro netti e anche oltre.

Generalmente gli Oss che lavorano in una clinica privata o gli Oss a domicilio godono di retribuzioni più elevate rispetto agli Oss impiegati nella sanità pubblica o in una cooperativa sociale.

OSS 2022 Guadagni e stipendi Qual è la differenza tra settore pubblico e privato: lavoro e doveri