Stipendi netti e lordi per diversi livelli contratto Università e Ricerca 2023. Calcolo ed esempi

Come cambiano gli stipendi netti e lordi di lavoratori inquadrati con Ccnl Università e Ricerca: importi diversi in base a Livelli e assunzioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Stipendi netti e lordi per diversi livel

Quali sono gli stipendi netti e lordi per diversi livelli previsti dal contratto Università e Ricerca 2023?

Gli stipendi netti e lordi per i diversi livelli previsti dal contratto Università e Ricerca 2023 sono differenti in base ad attività prestata, se universitaria o di ricerca, al Livello di inquadramento e all’applicazione di imposte e trattenute. L’importo dello stipendio lordo è, infatti, sempre più alto dell’importo dello stipendio netto che è quello che effettivamente il lavoratore percepisce con tasse, imposte, trattenute, eventuali contributi già sottratti.
 

Quali sono gli stipendi netti e lordi per diversi livelli contratto Università e Ricerca 2023? Gli stipendi netti e lordi dei lavoratori assunti con contratto Università e Ricerca variano in base alla tipologia di attività prestata, se universitaria o di ricerca, e in base ai diversi Livelli di inquadramento professionale previsti dallo stesso Ccnl. Vediamo quali sono.

  • Stipendi netti e lordi per diversi livelli Ccnl Università e Ricerca
  • Calcolo stipendio netto e lordo Ccnl Università e Ricerca esempio 

Stipendi netti e lordi per diversi livelli Ccnl Università e Ricerca 

Il contratto Università 2023 prevede i seguenti stipendi annui in base ai diversi Livelli, da erogare per 12 mensilità e a cui aggiungere la 13esima mensilità:

  • 35.410,55 euro annui per il Livello EP7;
  • 34.011,28 euro annui per il Livello EP6;
  • 32.671,04 euro annui per il Livello EP5;
  • 31.225,08 euro annui per il Livello EP4;
  • 28.858,27 euro annui per il Livello EP3;
  • 27.254,49 euro annui per il Livello EP2;
  • 25.563,30 euro annui per il Livello EP1;
  • 28.960,81 euro annui per il Livello D7;
  • 27.911,99 euro annui per il Livello D6;
  • 26.905,27 euro annui per il Livello D5;
  • 25.943,98 euro annui per il Livello D4;
  • 24.641,82 euro annui per il Livello D3;
  • 23.574,55 euro annui per il Livello D2;
  • 22.651,08 euro annui per il Livello D1;
  • 23.946,17 euro annui per il Livello C7;
  • 23.162,52 euro annui per il Livello C6;
  • 22.406,93 euro annui per il Livello C5;
  • 21.681,01 euro annui per il Livello C4;
  • 20.579,07 euro annui per il Livello C3;
  • 19.752,71 euro annui per il Livello C2;
  • 19.358,99 euro annui per il Livello C1;
  • 21.270,92 euro annui per il Livello B6;
  • 20.449,74 euro annui per il Livello B5;
  • 19.663,04 euro annui per il Livello B4;
  • 18.791,91 euro annui per il Livello B3;
  • 17.961,02 euro annui per il Livello B2;
  • 16.849,39 euro annui per il Livello B1. 


Passando al settore Ricerca, gli stipendi in base ai Livelli sono i seguenti (sempre per 12 mensilità cui aggiungere la 13esima mensilità):

  • 26.438,71 euro annui per il Livello IV;
  • 24.021,49 euro annui per il Livello V;
  • 22.058,63 euro annui per il Livello VI;
  • 20.133,92 euro annui per il Livello VII;
  • 18.988,09 euro annui per il Livello VIII.

Gli importi appena riportati sono da considerare al lordo e a cui aggiungere ulteriori voci di elementi di pagamento come scatti di anzianità, Contributo IVS, per invalidità, vecchiaia e superstiti da pagare a lavoratori iscritti all'Inps tramite trattenuta, eventuali indennità come indennità di ruolo, indennità di responsabilità, indennità di Ateneo categoria B, C, D, indennità di reperibilità, ecc, Tfr, eventuali assegni familiari.

Per ottenere l’importo netto dal lordo dello stipendio dei lavoratori con Contratto Università e Ricerca bisogna considerare le voci fiscali e delle trattenute come:

  • Irpef;
  • addizionale Irpef regionale e comunale;
  • detrazioni per lavoro dipendente, che permettono ai lavoratori stessi di ridurre la pressione fiscale sul loro reddito;
  • detrazioni per familiari a carico, coniuge o figli;
  • ritenute extraerariali, somme versate a vario titolo ad enti creditori (associazioni sindacali, premi assicurativi, conguaglio fiscale, cessione del quinto, prestiti ex Inpdap etc..) e non sono soggette ad alcuna ritenuta previdenziale e fiscale.

Calcolo stipendio netto e lordo Ccnl Università e Ricerca esempio 

Per fare un esempio di calcolo dello stipendio netto e lordo di un lavoratore assunto con contratto Università e Ricerca, prendendo il caso di un dipendente appartenente al Livello C4 con uno stipendio annuo di 21.681,01 euro annui per un importo mensile di circa 1.800 euro al mese, al netto dei dovuti pagamenti dovrebbe percepire circa 1.500 euro netti.

Come cambiano le retribuzioni nette e totali dei lavoratori occupati dalle università e dal CCNL: quanti differiscono per livello e qualifica.