Gli stipendi netti e lordi per i diversi livelli previsti dal contratto Università e Ricerca 2023 sono differenti in base ad attività prestata, se universitaria o di ricerca, al Livello di inquadramento e all’applicazione di imposte e trattenute. L’importo dello stipendio lordo è, infatti, sempre più alto dell’importo dello stipendio netto che è quello che effettivamente il lavoratore percepisce con tasse, imposte, trattenute, eventuali contributi già sottratti.
Quali sono gli stipendi netti e lordi per diversi livelli contratto Università e Ricerca 2023? Gli stipendi netti e lordi dei lavoratori assunti con contratto Università e Ricerca variano in base alla tipologia di attività prestata, se universitaria o di ricerca, e in base ai diversi Livelli di inquadramento professionale previsti dallo stesso Ccnl. Vediamo quali sono.
Il contratto Università 2023 prevede i seguenti stipendi annui in base ai diversi Livelli, da erogare per 12 mensilità e a cui aggiungere la 13esima mensilità:
Passando al settore Ricerca, gli stipendi in base ai Livelli sono i seguenti (sempre per 12 mensilità cui aggiungere la 13esima mensilità):
Gli importi appena riportati sono da considerare al lordo e a cui aggiungere ulteriori voci di elementi di pagamento come scatti di anzianità, Contributo IVS, per invalidità, vecchiaia e superstiti da pagare a lavoratori iscritti all'Inps tramite trattenuta, eventuali indennità come indennità di ruolo, indennità di responsabilità, indennità di Ateneo categoria B, C, D, indennità di reperibilità, ecc, Tfr, eventuali assegni familiari.
Per ottenere l’importo netto dal lordo dello stipendio dei lavoratori con Contratto Università e Ricerca bisogna considerare le voci fiscali e delle trattenute come:
Per fare un esempio di calcolo dello stipendio netto e lordo di un lavoratore assunto con contratto Università e Ricerca, prendendo il caso di un dipendente appartenente al Livello C4 con uno stipendio annuo di 21.681,01 euro annui per un importo mensile di circa 1.800 euro al mese, al netto dei dovuti pagamenti dovrebbe percepire circa 1.500 euro netti.
Come cambiano le retribuzioni nette e totali dei lavoratori occupati dalle università e dal CCNL: quanti differiscono per livello e qualifica.