Gli stipendi lordi e netti dei lavoratori assunti con contratto edile 2020 cambiano in base ai diversi Livelli di inquadramento professionale previsti dal relativo Ccnl, che sono 7, e oscillano dai circa 1.500 euro del Livello 1 ai circa 2.500 euro del Livello 7q.
Il contratto edile 2020, esattamente come ogni altro Ccnl, prevede stipendi differenti mensili per i lavoratori dipendenti che variano a seconda dei Livelli di inquadramento professionale previsti. Sette in tutto i Livelli di inquadramento attuali del contratto edile 2020 e per ognuno è previsto uno stipendio lordo e netto differente. Vediamo quali sono gli stipendi previsti dal contratto edile 2020 in base ai diversi Livelli di inquadramento previsti dal Ccnl.
Il Contratto edile 2020 nell’ultimo anno ha subito modifiche e rinnovi. Sono stati, innanzitutto, i Livelli di inquadramento 8 e 8q, e sono stati previsti aumenti contrattuali degli stipendi.
Con la cancellazione dei Livelli 8 e 8q, i nuovi Livelli di inquadramento previsti per i lavoratori del settore edile sono sette e ad ogni Livello cui corrisponde uno stipendio tabellare minimo differente che, come previsto dal Ccl, insieme a indennità di contingenza ed Edr, è di:
Le cifre appena riportate sono da intendersi al lordo di imposte, eventuali maggiorazioni e detrazioni previste.
Per calcolare gli stipendi netti e lordi dei lavoratori assunti con contratto edile 2020 bisogna, infatti, considerare lo stipendio iniziale minimo, più Edr, indennità di contingenza, eventuale indennità di funzione insieme ad eventuali maggiorazioni, per esempio per lavoro straordinario, notturno o straordinario festivo, eventuali ulteriori indennità, ecc.
Il calcolo dello stipendio netto del dipendente assunto con contratto edile 2020 si effettua partendo, dunque, dall’importo lordo dello stipendio, sottraendo le dovute imposte, cioè Irpef, addizionali regionali e comunali, eventuali trattenute fiscali, versamenti contributivi Inps e Inail, Tfr, e calcolando eventuali detrazioni previste, come detrazioni da lavoro dipendente o per familiari a carico (coniuge e figli).
Prendendo il caso di un lavoratore inquadrato nel Livello 4 che percepisce uno stipendio di 1.774,55 euro lorde tra minimo tabellare, Edr, maggiorazioni eventuali, indennità di contingenza, ecc, al netto delle tasse e con eventuali detrazioni (tra lavoro dipendente e familiari a carico), ha uno stipendio netto mensile di circa 1.500 euro
Prendendo, invece, il caso di un lavoratore che percepisce uno stipendio di 2.150,93 euro al mese, inquadrato nel Livello 6, al netto di imposte (con Irpef al 27% per il suo scaglione per redditi compresi tra 15mila e 28mila euro) contributi previdenziali, Inail e Tfr, e considerando anche eventuali detrazioni, si calcola uno stipendio di 1.800 euro circa.