Gli stipendi dei lavoratori con contratto chimico 2022 variano per i diversi dipendenti assunti in base ai Livelli di inquadramento previsti dal CCNL. Lo stipendio lordo è risultato di minimi tabellari e ulteriori importi come Edr, eventuali maggiorazioni previste, festività non godute. Alla cifra che si ottiene bisogna sottrarre poi imposte, trattenute e contributi, calcolare le eventuali detrazioni e il risultato è lo stipendio netto del lavoratore.
Quali sono gli stipendi netti e lordi dei lavoratori con contratto chimico 2022? Il CCNL chimico 2022, esattamente come ogni altro contratto nazionale, prevede retribuzioni lorde con minimi tabellari differenti in base ai diversi Livelli di inquadramento dei lavoratori stessi, oscillando dai 1.500 euro fino ai 3mila euro quasi.
Tuttavia, ogni mese i lavoratori percepiscono in busta paga uno stipendio netto che risulta sempre inferiore allo stipendio lordo riportato. Vediamo come si calcolano gli stipendi netti dei lavoratori con contratto chimico CCNL 2022.
Diversi i livelli di inquadramento previsti dal contratto chimico 2022 e altrettanto diversi gli stipendi lordi erogati ogni mese. Gli stipendi minimi, comprensivi di tutti gli elementi, dei dipendenti con CCNL chimico sono:
Gli stipendi variano, aumentando, poi ogni qualvolta che scatta il passaggio di livello per il dipendente con contratto chimico 2022. Ma la cifra lorda, che comprende ulteriori elementi da aggiugere allo stipedio minimo, che viene indicata in busta paga risulta sempre superiore rispetto all’importo dello stipendio etto finale, che è poi l’importo che realmente finisce nelle tasche del lavoratore.
Il calcolo dello stipendio netto del dipendente assunto con contratto chimico 2022 si effettua partendo dalla retribuzione lorda e sottraendo da questa imposte (irpef, addizionali regionali e comunali), trattenute fiscali, versamenti contributivi, Tfr, calcolandovi infine le detrazioni previste, come detrazioni da lavoro dipendente e detrazioni per familiari a carico, coniuge e figli.
Prendendo il caso di un lavoratore inquadrato nel Livello E2 che percepisce uno stipendio minimo di 1.731,14 euro, che diventano 1.850 euro circa lorde tra minimo tabellare, Edr, maggiorazioni eventuali, festività non godute, ecc, al netto delle tasse e con eventuali detrazioni (tra lavoro dipendente e familiari a carico), lo stipendio effettivo finale risulta di 1.580 euro circa.
Qual è lo stipendio previsto nel contratto chimico 2022 e come viene calcolato l'importo netto: cosa sapere e spiegazione.