Stipendi netti e lordo per i diversi livelli contratto trasporti 2022. Calcolo ed esempi

Quali sono gli stipendi lordi previsti dal contratto trasporti 2022: cosa cambia in base a livelli di inquadramento e calcolo stipendio netto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Stipendi netti e lordo per i diversi liv

Come si calcola lo stipendio netto per i diversi livelli contratto trasporti 2022?

Per calcolare lo stipendio netto percepito dal lavoratore con contratto trasporti 2022, vale a dire la somma della retribuzione guadagnata che finisce effettivamente nelle tasche del dipendente, bisogna sottrarre dallo stipendio lordo imposte (Irpef e addizionali comunali e regionali), eventuali trattenute, contributi previdenziali.   

Quali sono gli stipendi lordi per i lavoratori del contratto trasporti 2022 e come si calcolano gli stipendi netti? Quando un lavoratore dipendente ogi mese percepisce la sua busta paga legge al suo interno la retribuzione lorda riportata in alto, un'altra serie di voci che compongono la sua busta paga, e in basso l'importo dello stipedio netto che è sempre più basso di quello lordo per via di calcoli che considerano tasse e altre voci fiscali. Vediamo cosa cambia tra stipendio lordo e netto dei lavoratori con Contratto trasporti 2022.

  • Stipendi per livelli contratto trasporti 2022
  • Calcolo stipendi netti e lordo contratto trasporti 2022 ed esempi

Stipendi per livelli contratto trasporti 2022

Il Contratto Trasporti 2022 prevede diversi Livelli di inquadramento dei lavorati cui corrisponde una relativa retribuzione, che varia in base all’aumentare del livello stesso. Lo stipendio del Ccnl Trasporti 2022 per i diversi Livelli di inquadramento è di

  • 2.070,05 euro al mese per il Livello 1;
  • 1.901,72 euro al mese per il Livello 2;
  • 1.717,37 euro al mese per il Livello 3S;
  • 1.671,51 euro al mese per il Livello 3;
  • 1.589,74 euro al mese per il Livello 4;
  • 1.548,18 euro al mese per il Livello 4J;
  • 1.515,97 euro al mese per il Livello 5;
  • 1.416,48 euro al mese per il Livello 6;
  • 1.303,17 euro al mese per il Livello 6J;
  • 1.717,65 euro al mese per il Livello C3;
  • 1.717,37 euro al mese per il Livello B3;
  • 1.717,09 euro al mese per il Livello A3;
  • 1.671,81 euro al mese per il Livello F2;
  • 1.671,52 euro al mese per il Livello E2;
  • 1.671,24 euro al mese per il Livello D2;
  • 1.620,03 euro al mese per il Livello H1;
  • 1.613,52 euro al mese per il Livello G1;
  • 1.536,60 euro al mese per il Livello L.

Calcolo stipendi netti e lordo contratto trasporti 2022 ed esempi

L’importo degli stipendi sopra riportati per i lavoratori con contratto trasporti 2022 sono da intendersi come retribuzione lorde. Per calcolare lo stipendio netto percepito dal lavoratore con contratto trasporti 2022, vale a dire la somma della retribuzione guadagnata che finisce effettivamente nelle tasche del dipendente, bisogna sottrarre dallo stipendio lordo imposte (Irpef e addizionali comunali e regionali), eventuali trattenute, contributi previdenziali.   

In particolare, dallo stipendio lordo, che è la cifra più alta riportata in alto in busta paga, bisogna sottrarre la quota Inps del 9,19% del lordo e la quota Irpef in base agli scaglioni di appartenenza a seconda del reddito. Le aliquote Irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche, in base alle fasce di reddito sono:

  • del 23% per redditi inferiori a 15 mila euro;
  • del 27% per redditi compresi tra 15mila e 28mila euro;
  • del 38% per redditi compresi tra 28mila e 55mila euro;
  • del 41% per redditi compresi tra 55mila e 75mila euro;
  • del 43% per redditi superiori ai 75mila euro.

L’ ultimo scaglione Irpef è quello che prevede il maggior pagamento in termini di imposte.

Al risultato bisogna aggiungere eventuali detrazioni, per esempio da lavoro dipendete o per familiari a carico. Poi al reddito imponibile determinato ai fini Irpef, si applica:

  • un’addizionale regionale pari allo 0,9% su tutto il territorio nazionale, che può essere aumentata, da ogni singola Regione, fino ad un massimo dell’1,4%, da versare alle Regioni di residenza;
  • un’addizionale comunale che si versa al Comune di residenza.

Per esempio, per un lavoratore con contratto trasporti 2022 inquadrato nel Livello 1 che percepisce uno stipendio lordo di circa 2mila euro al mese, al netto di contributi previdenziali, Tfr, Irpef (al 27%), addizionali regionali e comunali, e calcolando eventuali detrazioni, lo stipendio etto è di circa 1500 euro.

Qual è lo stipendio totale previsto dal contratto di trasporto 2022: cosa cambia con il livello di occupazione e il calcolo dello stipendio netto?