Stipendio part time, calcolo ed esempi importi e busta paga

Cosa prevede il contratto di lavoro part time e come si calcola il relativo stipendio: regole da seguire ed esempi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Stipendio part time, calcolo ed esempi i

Come funziona la retribuzione di uno stipendio part time?

Lo stipendio in busta paga di un impiego part time dipende dal contratto collettivo di riferimento. Il calcolo dello stipendio lordo minimo che si percepisce con un lavoro part time, infatti, dipende dal numero delle ore che si lavora in base al relativo CCNL.

Negli ultimi tempi sono aumentati i contratti di lavoro part time, molti dei quali nuovi stipulati ma la maggior parte derivati da trasformazioni di impieghi full time in impieghi part time. E’ bene sapere che il contratto part time può orizzontale, verticale e misto

Nel part time orizzontale, si lavora tutti i giorni lavorativi, ma per un numero minore di ore rispetto ad un impiego full time; part time verticale, si lavora con orario pieno solo alcuni giorni, settimane o mesi; nel part time misto sono previste le caratteristiche di part time orizzontale e verticale per cui il lavoratore lavora con orario giornaliero ridotto e per un minor numero di giornate. Quali sono le regole di un contratto part time e relativa retribuzione?

Stipendio part time regole e norme retribuzione, malattie, ferie 

Il calcolo dello stipendio lordo minimo che si percepisce con un lavoro part time dipende dal CCNL di riferimento: non può, infatti, essere inferiore a quello definito nel contratto collettivo nazionale e prevede anche tredicesima e quattordicesima, sempre se previsti dal CCNL di riferimento (contratto nazionale a cui si appartiene). Il lavoratore che viene assunto con contratto di lavoro part time percepisce uno stipendio calcolato in base al numero di ore di attività prestata.

Per esempio, la retribuzione di un contratto part time con 30 ore settimanali sarà in relazione al salario stabilito dal CCNL di riferimento moltiplicato per il numero di ore lavorate. Il lavoratore part time ha, dunque, diritto alla stessa retribuzione oraria del lavoratore full time ma gli importi di trattamento come malattie, infortunio e maternità sono chiaramente inferiori perché il calcolo è proporzionale al numero di ore di lavoro. Stesso discorso per la maturazione delle ferie.

Calcolo stipendi part time, esempi in busta paga dal lordo al netto e tasse.

Per conoscere l’importo che si percepirebbe nel caso in cui si lavorasse part time o si decidesse di cambiare il proprio orario di lavoro passando da un full time ad un part time sono disponibili online una serie di software di calcolo della retribuzione che si percepirebbe in busta paga. Ma come si calcola lo stipendio di un contratto part time?

Se il contratto riporta lo stipendio lordo annuale (RAL) bisogna calcolare lo stipendio lordo mensile: prendendo il caso di un lavoro part time di 20 ore a settimana, con uno stipendio lordo annuale di 10.000 euro, diviso su 14 mensilità, per calcolare lo stipendio lordo mensile, bisogna dividere 10mila per 14 e si ottiene lo stipendio lordo mensile, che è di 714,28 euro (stipendio lordo mensile).

Sullo stipendio di 10.000 euro lorde annuali bisogna poi applicare l’aliquota Irpef del 23%, per cui dai 10mila euro bisogna sottrarre 2.300 euro, e ne restano 7.700 euro. Da questa cifra bisogna sottrarre ulteriori mille euro di contributi Inps e non solo e si arriva a 6.700 euro, da dividere per 14 mensilità, e si ottengono così 478 euro netti al mese circa.