Lo stipendio di un lavoratore part time dipende dal contratto collettivo Ccnl di riferimento e l'importo lordo minimo dipende dal numero delle ore che si lavora in base al relativo CCNL.
Qual è lo stipendio di un lavoratore part time? Negli ultimi tempi sono aumentati i contratti di lavoro part time, molti nuovi stipulatie molti derivati dalla trasformazioni di impieghi full time in impieghi part time. E’ bene sapere che il contratto part time può essere di diverse tipologie, che sono orizzontale, verticale e misto
Nel part time orizzontale, si lavora tutti i giorni lavorativi, ma per un numero minore di ore rispetto ad un impiego full time; nel part time verticale, si lavora con orario pieno solo alcuni giorni, settimane o mesi; mentre il part time misto è una combinazione di part time orizzontale e verticale per cui il lavoratore lavora con orario giornaliero ridotto e per un minor numero di giornate.
Lo stipendio minimo che si percepisce con un lavoro part time dipende dal CCNL di riferimento: non può, infatti, essere inferiore a quello definito nel contratto collettivo nazionale di assunzione e prevede anche la tredicesima e la quattordicesima, se stabilite dal CCNL di riferimento.
Rispetto allo stipendio pagato ad un dipendente a tempo pieno, il lavoratore che è impiegato part time percepisce uno stipendio calcolato in base al numero di ore di attività prestata.
Per esempio, la retribuzione di un contratto part time con 30 ore settimanali sarà in relazione al salario stabilito dal CCNL di riferimento moltiplicato per il numero di ore lavorate.
Per calcolare l'importo dello stipendio di un lavoratore part time nel 2024, prendiamo il caso di un lavoro part time di 20 ore a settimana, con uno stipendio lordo annuale di 10.000 euro, diviso su 14 mensilità.
Per calcolare lo stipendio lordo mensile, bisogna dividere 10mila per 14. Il risultato è 714,28 euro (stipendio lordo mensile).
Sullo stipendio di 10.000 euro lorde annuali bisogna poi applicare l’aliquota Irpef del 23%, per cui dai 10mila euro bisogna sottrarre 2.300 euro, e ne restano 7.700 euro. Da questa cifra bisogna sottrarre ulteriori mille euro di contributi Inps, e si arriva a 6.700 euro, da dividere per 14 mensilità, e si ottengono così 478 euro netti al mese circa.