Stipendio part time dal lordo al netto. Calcolo, esempi voci in busta paga

Qual è la retribuzione prevista per contratti di lavoro part time e come si calcola l’importo netto dal lordo: cosa c’è da sapere

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Stipendio part time dal lordo al netto.

Cos'è il lavoro part time?

Il contratto di lavoro part-time è un contratto di lavoro subordinato che prevede una riduzione dell'orario di lavoro rispetto a quanto previsto dai contratti full time generalmente di durata di 40 ore e prevede un calcolo dello stipendio finale in base alle ore di lavoro prestato.

Chi svolge un lavoro con contratto di lavoro part time percepisce la stessa retribuzione oraria prevista per chi ha un lavoro con contratto full time ma lavorando meno ore, accumula meno soldi, chiaramente, rispetto a chi lavora full time e si tratta di una situazione che si ripercuote anche sugli effetti di calcolo della pensione finale. Come si calcola lo stipendio part time dal lordo al netto?

Calcolo stipendio lavoro part time

Chi lavora con un contratto part time, dunque, gode degli stessi diritti di un lavoratore a tempo pieno, sia per la retribuzione oraria, sia per le ferie annuali, i riposi, il congedo di maternità e paternità, sia per quanto riguarda le tutele relative al proprio posto di lavoro nei casi di infortunio o malattia.

La retribuzione oraria per chi svolge un lavoro part time è la stessa prevista per un lavoratore full time ed è proporzionale alle ore di lavoro prestate in meno e anche le ferie pagate e i trattamenti economici per malattie, indennità e maternità saranno calcolati in proporzione all’orario di lavoro effettivamente svolto.

Se, per esempio, il contratto di riferimento prevede 40 ore settimanali, il minimale orario, che deve essere moltiplicare per le ore del contratto part-time, è di 7,15 euro; se il contratto è di 36 ore, solitamente per i lavoratori delle gestioni previdenziali pubbliche, il minimale orario è di 6,62 euro. Per calcolare lo stipendio di un contratto part time a 20, 24, 30 o 36 ore bisogna innanzitutto considerare lo stipendio lordo del contratto full time e poi l’eventuale scaglione Irpef.

Stipendio part time dal lordo al netto: come fare

Per il calcolo dello stipendio dal lordo al netto di un part time valgono le stesse regole di un contratto full time. Per calcolare lo stipendio dal lordo al netto bisogna considerare diverse voci in busta paga come:

  1. il reddito imponibile, risultato della retribuzione lorda meno i contributi Inps a carico dipendente;
  2. l’imposta lorda Irpef, risultato della somma di Irpef, addizionale Irpef regionale e addizionale Irpef comunale;
  3. l’importo delle detrazioni spettanti, risultato della somma delle detrazioni da lavoro dipendente e detrazioni per carichi di famiglia;
  4. l’imposta netta, imposta lorda meno detrazioni.

Bisogna poi sottrarre i contributi previdenziali trattenuti al dipendente, le cui aliquote variano in base a inquadramento del lavoratore e settore di appartenenza dell'azienda; l’Irpef, che anche in tal caso prevede aliquote diverse in base al reddito percepito; l’imposta netta e si ottiene così l’importo dello stipendio netto mensile.

Calcolo stipendio lavoro part time: esempi

Se il contratto part time riporta lo stipendio lordo annuale (RAL) bisogna innanzitutto calcolare lo stipendio lordo mensile. Per esempio, nel caso di un lavoratore part time 20 ore a settimana che percepisce secondo il CCNL uno stipendio lordo annuale di 10.000 euro, diviso su 14 mensilità, il calcolo dello stipendio lordo mensile sarà 10.000 diviso 14 = 714,28 euro (stipendio lordo mensile).

Applicando un’aliquota Irpef de 23% sullo stipendio di 10.000 euro lorde annuali, bisogna sottrarre 2.300 euro e restano 7.700 euro, cui sottrarre mille euro di contributi Inps e si arriva a 6.700 che divisi per le 14 mensilità previste dal CCNL dà come risultato circa 478 euro.