Strutture e costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni e i rilevanti benefici

Quali sono strutture e costruzioni che si considerando utili ai fini di nuova cubatura in giardino o terreni: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Strutture e costruzioni che non fanno cu

Quali sono strutture e costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, sono diverse le strutture e le costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni, si tratta di quelle costruzioni e che una volta realizzate non modificano le dimensioni della casa aumentandone la volumetria, non ponendosi come vani chiusi.
 

Quali sono strutture e costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni e i rilevanti benefici ottenibili? Le leggi in vigore sulle regole edilizie da rispettare quando si decide di effettuare qualsiasi tipo di intervento e lavoro edilizio sia su costruzioni già esistenti e sia per costruzioni nuove del tutto sono molto chiare e prevedono specifici criteri. 

  • Strutture e costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni quali sono
  • Benefici che si possono ottenere con strutture e costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni

Strutture e costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni quali sono

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, sono diverse le strutture e le costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni, si tratta di quelle costruzioni e che una volta realizzate non modificano le dimensioni della casa aumentandone la volumetria, non ponendosi come vani chiusi.

In particolare, non fanno cubatura in giardino o terreni strutture come, verande, gazebo e pergolati, tettoie purchè siano aperti e caratterizzati da strutture movibili. Se, infatti, tali strutture sono aperte e non fisse al suolo allora non fanno cubatura e di conseguenza non implicano l’obbligo di avere alcun permesso di costruire per essere realizzate.

Al contrario, quando le stesse strutture risultano chiuse su tutti i lati e fisse al suolo, allora aumentano la volumetria della casa e la cubatura per cui diventa necessario chiedere apposito permesso di costruire al comune di competenza altrimenti si rischia di incorrere nel reato di abuso edilizio.

Attenzione particolare deve essere prestata alla realizzazione di verande con vetrate scorrevoli: spesso, infatti, in tal caso ci si chiede se si tratta di una struttura che aumenta la cubatura di casa, per cui servono permessi edilizi per realizzarla o meno.

Installare delle vetrate scorrevoli può determinare un aumento di cubatura e volumetrico di casa come no. Teoricamente, infatti, le vetrate scorrevoli o a pacchetto non sono assimilabili a opere murarie e non devono essere calcolate come aumento della superficie fruibile di casa  e quindi come aumento della cubatura, per cui in tal caso non dovrebbe essere richiesto alcun titolo edilizio per la loro realizzazione.

In realtà, però, le cose stanno diversamente: per la Giustizia Amministrativa, infatti, una vetrata, anche se scorrevole, che chiude una veranda crea nuovo volume in casa perché, pur se movibile come struttura, comunque può essere mantenuta chiusa per tutto l’anno in casa, aggiungendone un nuovo spazio vivibile. 
 

Benefici che si possono ottenere con strutture e costruzioni che non fanno cubatura in giardino o terreni

Quando si costruiscono verande, tettoie, pergolati o gazebi in giardini o terreni che siano chiuse e che aumentano cubatura e volumetria della casa, comportandone un ampliamento di superficie, non costituiscono comunque una pertinenza della casa, anche se prevedendo una revisione della planimetria catastale implicano maggiori tasse sulla casa da pagare per un aumento della superficie.

Al contrario, quando le strutture realizzate in giardino o su un terreno non comportano un aumento della cubatura e della volumetria della casa, il primo beneficio ottenibile è che non deve essere aggiornato alcun documento al catasto ma basta semplicemente realizzare la struttura e basta.

Stesso disco vale per richieste di permessi di costruire o altri titoli edilizie. Quando le strutture che si realizzano in giardino o terreni non aumentano la cubatura, non serve richiedere alcuna autorizzazione, per cui si ha il beneficio di non dover sottostare e iter burocratici per ottenerle né pagarne costi.