Su quali strade e autostrade scatta risarcimento (cashback) per traffico? Lista 2022 prevista

Sulla base delle disposizioni approvate, gli automobilisti hanno diritto a un rimborso tra il 25 e il 100% del pedaggio spettante ad Autostrade per l’Italia a partire da 15 minuti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Su quali strade e autostrade scatta risa

Entra in vigore il sistema del cashback autostradale ovvero il rimborso per gli automobilisti nel caso in cui traffico e cantieri rendono eccessiva la durata degli spostamenti.

Per comprendere fino in fondo la portata di questa novità è però utile andare alla ricerca dei dettagli all'interno della norma generale. Ed è quello che vogliamo fare in questo articolo, con particolare riferimento a:

  • Strade e autostrade, su quali è previsto il cashback

  • Funzionamento risarcimento per traffico automobilistico

Strade e autostrade, su quali è previsto il cashback

Sulla base delle disposizioni approvate sul cashback, gli automobilisti hanno diritto a un rimborso tra il 25 e il 100% del pedaggio spettante ad Autostrade per l’Italia a partire da 15 minuti di ritardo. Il calcolo considera la lunghezza del viaggio. In pratica, per un tragitto fino a 29 chilometri si avrà diritto a un rimborso del 100% per ritardi compresi tra 15 e oltre 120 minuti. Per un percorso fra 30 e 49 chilometri il rimborso per ritardi fra 15 e 29 minuti è del 75% del pedaggio e del 100% solo per ritardi superiori.

Fino a non aver diritto ad alcun rimborso se un ritardo fino a 29 minuti è accumulato in un viaggio di lunghezza superiore a 150 chilometri. Nel caso di tragitti superiori ai 500 chilometri si ha diritto a un rimborso del 25% soltanto per ritardi compresi tra 90 e 119 minuti e del 50% oltre i 120 minuti. Il sistema del risarcimento si applica

  • sui percorsi con ingresso e uscita su rete Autostrade per l'Italia

  • sui percorsi con ingresso su rete Autostrade per l'Italia e uscita su altra concessionaria

  • sui percorsi con ingresso su altra concessionaria e uscita su rete Autostrade per l'Italia

  • sui percorsi con ingresso e uscita su altra concessionaria, con attraversamento su rete Autostrade per l'Italia

Vale la pena far presente che Assoutenti ha depositato un formale esposto al Garante per la protezione dei dati personali con cui si denuncia la possibile violazione della privacy degli automobilisti da parte della app Free to X utilizzata da Autostrade per l'Italia per il cashback.

A suo dire, il meccanismo dei rimborsi in favore degli automobilisti risulterebbe eccessivamente invasivo della privacy delle persone: per calcolare il ritardo verrebbero infatti incrociati i dati relativi alla presenza dei cantieri con quelli di Google Maps riguardo alle code e quelli relativi agli orari di entrata e uscita dall'autostrada da parte degli automobilisti. Procedura di rimborso che in realtà - argomenta - potrebbe essere automatica e senza necessità di iscrizione o cessione dati alla app in questione per l'85% degli utenti.

Funzionamento risarcimento per traffico automobilistico

Non è invece previsto alcun tipo di rimborso per il viaggiatore sulle tratte soggette a pagamento del pedaggio con il sistema aperto. Si tratta di quelle tratte dove si paga un pedaggio standard alla barriera senza ritirare un biglietto. Per fare alcuni esempi concreti sono i tratti Roma Nord-Roma GRA, Milano Sud-Milano Tangenziali, Caserta Sud-Raccord A3, Milano-Varese, Lainate-Ponte Chiasso, Civitavecchia-Roma GRA e Napoli Est-Raccordo A1.

La Pedemontana Lombarda è la prima autostrada italiana senza fermate né barriere di pedaggio. Non esistono, infatti, pedaggi tradizionali con barriere di pagamento su tutto il tracciato della nuova autostrada.

I veicoli passano sotto apposite strutture, dette cavalletti, dove sono installati dispositivi tecnologici che consentono di fotografare il veicolo e la sua targa e di sollevare qualsiasi dispositivo di bordo.

I dati raccolti tramite il portale vengono trasmessi al sistema centrale che li elabora identificando il proprietario del veicolo nonché l'importo del pedaggio da fatturare a quest'ultimo. Il pagamento del pedaggio viene effettuato secondo una delle modalità di pagamento prescelte dall'utente. Le ragioni della mancata applicazione del rimborso sono semplici da spiegare. Il percorso autostradale è del tutto privo di caselli e il tempo di percorrenza non è influenzato dal tempo di sosta alle barriere.

secondo i requisiti approvati Gli automobilisti hanno diritto al rimborso compreso tra il 25 e il 100% del pedaggio dovuto ad Autostrade per l'Italia a partire da 15 minuti.