Sono diversi i sussidi di disoccupazione 2022 disponibili per chi resta senza lavoro ma ognuno con specifici requisiti da soddisfare e regole da rispettare per presentarne domanda. Ai sussidi di disoccupazione per chi resta senza occupazione si affiancano anche i bonus famiglia 2022 anche per chi ha un reddito Isee molto basso e che sono, in particolare, bonus bebè, bonus asilo nido, bonus mamma domani, voucher baby sitter e nido. Vediamo insieme quali sono i sussidi di disoccupazione 2022 e cosa prevedono per chi non ha lavoro.
Naspi, Dis Coll e reddito di cittadinanza sono le soluzioni in vigore quest’anno 2022 per sostenere coloro che vivono in condizioni meno abbienti e sono senza occupazione, ognuno dei quali richiede specifici requisiti da soddisfare. In base, infatti, alla ex condizione lavorativa di ognuno, i diversi assegni prevedono caratteristiche, importi e paletti differenti. Sono diversi anche gli incentivi destinati a chi assume nuovo personale. Vediamo quali sono i sussidi e le agevolazioni peviste nel dettaglio.
Ancora nel 2022 si potrà richiedere innanzitutto la Naspi, come agevolazione per i disoccupati che hanno da poco perso il lavoro, e possono presentare domanda all’Inps lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato che hanno perso involontariamente il lavoro, da apprendisti, soci di cooperative e personale artistico con rapporto di lavoro subordinato.
Per richiedere la Naspi bisogna dimostrare di essere in totale stato di disoccupazione; aver maturato nei 4 anni precedenti alla disoccupazione involontaria almeno 13 settimane di contribuzione e negli ultimi 12 mesi almeno 30 giornate di lavoro effettivo; aver perso involontariamente il lavoro a meno di dimissioni dal lavoro per giusta causa; iscriversi a Centri per l’impiego per la ricerca attiva di un nuovo lavoro.
L’erogazione della Naspi dura al massimo due anni e il suo importo massimo è di 1.300 euro ma il calcolo preciso avviene sulla base di quanto percepito durante il periodo di lavoro effettivamente svolto. Per i lavoratori precari disoccupati, la durata massima della Naspi è di sei mesi.
Altro sussidio di disoccupazione 2022 oltre la Naspi è la Dis Coll, indennità di disoccupazione che spetta a lavoratori collaboratori coordinativi e continuativi, collaboratori a progetto, assegnisti, dottorandi di ricerca con borsa di studio, iscritti alla Gestione Separata Inps, che abbiano un minimo di tre mesi di contribuzione nel periodo compreso tra il primo gennaio dell'anno precedente l'evento di disoccupazione e l'evento stesso, e non bisogna essere titolare di pensione o assicurato presso altre forme pensionistiche obbligatorie. La Dis Coll viene erogata per un massimo di sei masi e l’importo dipende dal reddito medio mensile del periodo di lavoro. In particolare, è pari al 75% del reddito medio mensile. Anche per avere la Dis Coll bisogna iscriversi ai Centri per l’impiego e la domanda deve essere presentata all'Inps.
Tra i principali sussidi aiuto contro la disoccupazione 2022, c’è il reddito di cittadinanza, del valore massimo di 780 euro che si riduce in base a composizione del nucleo familiare e se si ha una casa di proprietà. Stando alle ultime notizie, in base a reddito e Isee c’è chi ha percepito dal momento del suo avvio ufficiale anche solo 40 euro di reddito di cittadinanza.
Per richiedere il reddito di cittadinanza bisogna:
Se si soddisfano tutti i requisiti richiesti e l’esito alla domanda per il RdC è positivo, allora il cittadino riceve da Poste Italiane una card personale su cui ogni mese vengono accreditati i soldi previsti.
Il denaro erogato con il reddito di cittadinanza si può spendere per comprare beni di prima necessità, come generi alimentari o abbigliamento, pagare le bollette, fare un bonifico al mese per il pagamento dell’affitto o per il pagamento della rata del mutuo.
E’ anche possibile effettuare prelievi dalla card che viene data per il reddito di cittadinanza fino a 100 euro al mese nel caso di single e di 210 euro al mese nei casi di famiglie più numerose. Non è ammesso alcun altro tipo di spesa se no quelle riportate.
Tra gli altri sussidi aiuto per disoccupati vi sono anche diversi incentivi che sono contenuti nella Legge di Bilancio 2022 e indirizzati a determinate categorie di persone e lavoratori. Si tratta, in particolare, di:
Naspi, Dis Coll, reddito di cittadinanza: quali sono i sussidi di disoccupazione 2022 possibili, i bonus, le agevolazioni per i disoccupati