Con il termine suv (Sport Utility Vehicle) si intendono le vetture che potremmo collocare a metà strada tra una classica automobile, per confort e agilità di guida, e un fuoristrada, per dimensioni e prestazioni che sono in grado di assicurare. Suv e fuoristrada potrebbero, all'apparenza, sembrare uguali ma tali non solo: hanno, infatti, l'assetto rialzato e le quattro ruote motrici in comune, ma i suv hanno un telaio dalla scocca portante e i fuoristrada invece hanno un telaio a longheroni.
Come dimostrano i crescenti modelli di suv che le diverse Case automobilistiche stanno realizzando e le recenti vendite, questa categoria di vetture sta riscuotendo un successo sempre maggiore, complici i modelli esteticamente accattivanti che si stanno producendo e un rapporto qualità-prezzo davvero ottimo. Se, infatti, fino a qualche tempo fa per l’acquisto di un suv si dovevano necessariamente pagare molti soldi, dai 50mila euro in sù, oggi non è più così ed è possibile acquistarli anche a prezzi simili a quelli di city car.
Dallo Hyundai Tuscon alla Nissan Qashqai, passando per Citroën C3 Aircross, il Kia Sportage e la Dacia Duster, si tratta di suv alla portata di tutti, che hanno un prezzo massimo di 30mila euro ma che sono in grado di garantire ottime prestazioni e confort di bordo, dotati anche delle migliori tecnologie e sistemi di assistenza alla guida. Tra i migliori suv più economici al momento sul mercato, possibili da comprare adesso, spiccano:
Particolarmente amato il nuovo Nissan Qashqai in vendita con prezzi a partire da 20.950 euro, decisamente poco rispetto a quanto questo suv offre, tra estetica decisamente accattivante, interni molto confortevoli e ricca dotazione di bordo. Proposto con nuova griglia anteriore a V, a nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori, a nuovo paraurti posteriore inedito, a nuovi cerchi da 17, 18 e 19 pollici, vanta, all’interno, volante multifunzione con inserti in cromo satinato, la pulsantiera a quattro direzioni per il controllo del display nel quadro strumenti per un uso più facile e intuitivo, il nuovo sistema di infotainment NissanConnect, con radio DAB digitale e navigatore satellitare con nuova interfaccia utente. Per quanto riguarda i motori, integra unità a benzina 1.2 DIG-T da 115 CV e 1.6 DIG-T da 163 CV, e diesel 4x4 del 1.6 da 131 CV e 1.5 dCi da 110 CV, ma con nuovi ammortizzatori e sospensioni.
La dotazione poi prevede diversi sistemi di sicurezza per garantire una guida ottimale che comprendono, tra gli altri, sistema di frenata d’emergenza intelligente con riconoscimento dei pedoni; sistema di guida autonoma ProPILOT, che regola sterzo, accelerazione e frenata per l’uso in autostrada su corsia singoli; sistema RCTA (Rear Cross Traffic Alert), che riduce il rischio di collisione a bassa velocità durante le manovre in retromarcia in fase di uscita da un parcheggio.
E’ invece in vendita al prezzo di circa 30.600 euro il suv Audi Q2 1.4 TFSI COD S tronic, basato sul pianale modulare MQB del Gruppo Volkswagen, lungo 4,19 metri, equipaggiato con motori 1.6 TDI da 115 cv, 2.0 TDI da 150 o 190 cv, entry level 1.0 TSI, tre cilindri turbo a iniezione diretta della benzina, da 116 cv, 4 cilindri 1.4 TFSI turbo a iniezione diretta della benzina, da 150 cv e 250 Nm di coppia, tutti abbinati al cambio a doppia frizione S tronic a 7 marce.
Tra i suv attualmente sul mercato considerato tra i più economici, certamente il Citroen C3 Aircross, lunga 4,15 metri, tecnicamente simile alla Opel Crossland X, con la quale condivide il pianale, il C3 Aircross è proposto solo con trazione anteriore con tecnologia Grip Control, permette di scegliere tra 5 programmi di marcia (Standard, Neve, Fuoristrada, Sabbia ed ESP Off), è equipaggiato, per quanto riguarda i motori benzina, con il tricilindrico PureTech 1.2 da 82 cv o turbo da 110 e 130 cv, e con il quadricilindrico 1.6 turbodiesel BlueHDi negli step da 100 e 120 cv. Particolarmente ricco da un punto di vista di dotazioni tecnologica, è in vendita a 15.500 euro.