Tra i tanti modelli in vendita di suv segnaliamo per il 2022 Alfa Romeo Stelvio, Kia Sportage, Nissan Qashqai, Peugeot 3008, Volvo XC60, Mercedes GLB perché riescono a coprire un'ampia gamma di esigenze.
Scegliere un suv nel 2022 non è affatto un'operazione semplice. Se non altro perché rispetto al recente passato i modelli sono tantissimi e si differenziano non solo per alimentazione e motore, ma anche per la diversità tra aspetto fra fuoristrada veri e proprio, varianti coupé e i cosiddetti suv urbani. Di conseguenza occorre fare sempre riferimento alle esigenze personali per individuare l'auto giusta.
se il prezzo è un elemento centrale, anche guidabilità, praticità e comfort sono parametri decisivi che condizionano la scelta. L'esperienza a bordo vale per tutti, conducente e passeggero con la tecnologia in grado di migliorare la quotidianità. Non è affatto detto che il prezzo di un suv sia sempre fuori portata ovvero costantemente più alto rispetto a quanto proposto per berline o utilitarie. Alcuni casi sono simbolici, come Dacia Duster, suv low cost per eccellenza. Vediamo quindi
I suv soddisfano il numero crescente di persone che cercano praticità, comfort e costi di gestione ragionevoli, ma anche una posizione di guida rialzata e un look da fuoristrada.
Qualche esempio che soddisfa più esigenze?
Dacia Spring 2022 è la prima auto a batterie del marchio romeno low cost. Lunga 373 cm e con altezza da terra di 15 cm, è omologata per quattro persone, è caratterizzata da un diametro di sterzata di 9,6 metri e da una buona capacità di carico con i suoi 300 litri con il divano in uso.
Le batterie di 26,8 kWh sono garantite 8 anni o 120.000 chilometri.
Lunga 415 cm, Opel Mokka 2022 è a trazione anteriore e sfrutta la meccanica delle Peugeot 208 e 2008. Linea è originale con le fiancate alte, le superfici scavate e la parte posteriore sfuggente.
Gli interni sono dominati dai due schermi affiancati, uno da 12 pollici (cruscotto virtuale) e un secondo da 10 pollici (infotainment). Sotto al cofano la scelta è tra il motore 1.2 turbo a benzina da 101 o 131 CV e quello 1.5 a diesel da 110. Disponibile anche una release elettrica con batteria da 50 kWh.
L'aggiornamento di Hyundai Kona 2022 porta con sé fari più sottili, nuovi paraurti e fiancate più muscolose.
All'interno il cruscotto diventa digitale da 10,3 pollici che si affianca al sistema multimediale con Apple CarPlay e Android Auto wireless, ai rivestimenti e alla consolle. Da segnalare la disponibilità della sportiva N Line per chi è alla ricerca di prestazioni.
Alfa Romeo Tonale 2022 è il secondo suv del marchio. Lungo circa 450 centimetri, riprende in chiave sportiva la meccanica della Jeep Compass ovvero il motore trasversale e le sospensioni di tipo McPherson.
Al debutto anche in versione 4x4 ibrida plug-in da 240 CV, alimentata da un 1.3 turbo a benzina che muove le ruote anteriori e da una unità elettrica per quelle posteriori.
Impossibile non ricordare Nissan Qashqai 2022, l'auto che ha dato il via alla tendenza dei suv familiari tradizionali. La combinazione di una posizione di guida elevata e l'aspetto elegante hanno decretato il successo del Qashqai un enorme successo. Anche per il 2022 rimane una proposta valida, in particolare se si sceglie la versione a benzina silenziosa ed efficiente.
La terza generazione è tutta nuova. Cresce in lunghezza e larghezza e promette più spazio grazie al passo allungato. La capienza del bagagliaio aumenta a circa 500 litri.
Peugeot 3008 2022 è un suv moderno con un design aggressivo e interni realizzati con materiali insoliti e d'avanguardia.
Offre anche un buon comfort di marcia e maneggevolezza, oltre a un ampio bagagliaio. Oltre al 1.5 diesel da 131 CV, la gamma dei propulsori dell'aggiornamento del suv francese include il 1.2 turbo a benzina di pari potenza e il 1.6 con 181 CV.
Suzuki Across 2022 è proposto solo come ibrida plug-in e con una ricca dotazione di serie, che comprende i sedili riscaldabili e sistemi di sicurezza come il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori.
L'abitacolo è spazioso e la capacità del bagagliaio è certamente adeguata. Il sistema ibrido sviluppa complessivamente 306 CV e si compone di un 2.5 a benzina con trasmissione automatica e di tre unità elettriche.