Per il pagamento della Tari sui rifiuti non sono previste riduzioni o esenzioni stabilite a livello nazionale valide per tutti gli invalidi, disabili e beneficiari della Legge 104, ma sono i singoli Comuni a stabilire eventuali riduzioni ed esenzioni dal pagamento dell’imposta sui rifiuti, anche ogni anno, e per cui bisogna presentare apposita domanda.
Le norme relative al pagamento della Tari, imposta sui rifiuti, non prevedono disposizioni nazionali per riduzioni o esenzioni a favore delle persone disabili con legge 104 ma si possono ottenere agevolazioni dai Comuni di appartenenza che prevedono la possibilità di richiedere agevolazioni ed esenzioni ogni anno a favore di particolari categorie di cittadini. Vediamo chi può chiedere riduzioni Tari e quando è possibile non pagare o pagare meno di imposta sui rifiuti.
Invalidi civili con invalidità non inferiore al 74% e contribuenti che abbiano nel proprio nucleo familiare un portatore di handicap con riduzione del 100% della capacità lavorativa possono beneficiare di riduzioni ed esenzioni dal pagamento della Tari sui rifiuti che non sono fissate a livello nazionale ma eventualmente stabilite dai diversi Comuni di residenza.
Come accennato a inizio pezzo, infatti, non sono previste riduzioni o esenzioni, diciamo universali, dal pagamento della Tari sui rifiuti a livello nazionale valide per tutti gli invalidi, disabili e beneficiari della Legge 104, ma sono i singoli Comuni a stabilire eventuali riduzioni ed esenzioni dal pagamento dell’imposta sui rifiuti, anche ogni anno.
Per esempio, il Comune di Napoli per invalidi, disabili e chi ha la legge 104 prevede una riduzione percentuale dell’imposta dovuta nella misura massima del 40% e per usufruire della riduzione prevista, bisogna presentare apposita domanda in Comune accompagnata da documentazione che attesta la condizione di invalidità.
Dunque, per sapere se il proprio Comune prevede riduzioni ed esoneri dal pagamento della Tari per persone che si trovano in situazione di disabilità bisogna rivolgersi all’ufficio tributi dello stesso Comune di residenza. Generalmente, comunque, tutti i Comuni prevedono riduzioni o esenzioni dal pagamento della Tari per le categorie protette disabili e per cui bisogna presentare relativa domanda ogni anno.
Per ottenere eventuali riduzioniper pagare meno la Tari o esenzioni dal pagamento dell'imposta sui rifiuti bisogna presentare apposita domanda al proprio Comune di residenza e apposita documentazione che attesti l’effettiva condizione di invalidità e relativa percentuale riconosciuta dal medico.
Ogni Comune mette ogni a disposizione dei propri cittadini specifici modelli di domanda, generalmente disponibili sullo stesso sito istituzionale, per chiedere esenzioni e riduzioni sul pagamento della Tari. In alternativa, basta recarsi di persona direttamente agli uffici comunali.