La Corte di Cassazione ha confermato che su box, posti auto, ma anche su autorimesse, cantine, depositi, garage si deve pagare la Tari 2022, anche se questi immobili non sono allacciati alla rete elettrica, perché anche tali immobili sono suscettibili di produrre rifiuti e le regole di calcolo si basano sempre sui metri quadri del locale soggetto a Tari.
La Tari 2022 sui rifiuti si paga anche sulle pertinenze pertanto deve essere versata anche su box e posti auto: come stabilito dalla Corte di Cassazione l’imposta sui rifiuti deve essere obbligatoriamente sulle pertinenze, come box, garage e posti auto anche senza utenze. Vediamo quali sono le leggi in vigore per pagamento Tari 2022 su box e su posti auto.
La Corte di Cassazione ha confermato che su box, posti auto, autorimesse, cantine, depositi, garage si deve pagare la tassa rifiuti, anche se questi immobili non sono allacciati alla rete elettrica, perché anche tali immobili sono suscettibili di produrre rifiuti e poiché il presupposto per il pagamento della Tari è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte adibite a qualsiasi uso suscettibili di produrre rifiuti urbani, anche per box e posti auto bisogna versare la dovuta imposta.
Ma quali sono gli importi Tari 2022 da pagare per box e posti auto? Il calcolo Tari su box e posto auto viene effettuato, per ogni altro calcolo Tari, dal Comune, che applica sia la quota fissa sia quella variabile e anche in tal caso, come nel caso delle abitazioni, l’importo dell’imposta sui rifiuti da pagare si determina in base ai metri quadri del locale.
Per calcolare l’importo Tari 2022 su box e posti auto si sommano i metri quadri di tali locali a quelli dell’abitazione principale e si moltiplica il risultato per il costo della parte variabile della Tari.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la Tari si deve pagare anche su box, garage, cantine, posti auto o autorimesse anche se non dotati di utenze perché la mancata fornitura di energia elettrica non significa che non vengano prodotti rifiuti nelle ore diurne. Resta, invece, fermo il principio che la Tari non si paga se si dimostra che la casa è priva di allacci alle utenze luce e gas.
La sentenza della Cassazione che confermato il pagamento della Tari 2022 sui rifiuti anche su box e posti auto ha completamente cambiato quanto previsto da una precedente sentenza degli stessi giudici che invece avevano esentato dal pagamento della Tari sui rifiuti box e posti auto ma anche garage e cantine.
Tari 2022 con spazzatura pagata in garage e parcheggio senza auto: dove ci sono regole e calcoli delle tasse