La Tari sui rifiuti su casa vuota si deve sempre pagare se la casa risulta arredata e attaccata alle utenze pur essendo disabitata, mentre si è esenti dal pagamento dell’imposta sui rifiuti se la casa vuota risulta priva di arredi essenziali e non allacciata ad alcuna utenza.
La Tari, imposta sui rifiuti si paga per aree e superfici suscettibili di produrre rifiuti e deve generalmente pagare chi i rifiuti li produce. Il calcolo dell’imposta si basa su tre elementi specifici che sono numero dei componenti del nucleo familiare, superficie dell’immobile espressi in mq e numero degli occupanti con residenza.
Alcuni dubbi sorgono in riferimento a case vuote: spesso, infatti, ci si chiede se la Tari sui rifiuti si deve pagare anche per case vuote o no. Vediamo allora cosa prevedono in merito le leggi 2023 comunai e nazionali.
La Tari sui rifiuti deve essere sempre pagata. Nel caso di casa in affitto, l’imposta deve essere pagata dall’inquilino che produce rifiuti, nel caso di casa vuota l’imposta sui rifiuti, secondo la regola generale, si deve comunque pagare, considerando che il presupposto impositivo della Tari è che si paghi su aree suscettibili di produrre rifiuti urbani, a prescindere dal fatto che i rifiuti vengano effettivamente prodotti o meno.
Per essere esenti dal pagamento della Tari sui rifiuti, non basta che la casa sia disabitata e vuota. Per non pagare la Tari relativamente ad una casa vuota è necessario che sussistano diverse condizioni.
Il pagamento della Tari sui rifiuti per case vuote si può evitare, stando a quanto previsto dalle leggi 2023 comunali e nazionali, se la stessa casa risulta oggettivamente inagibile, o priva di collegamento alla rete elettrica, idrica e fognaria.
Ma se una casa ha collegamenti all’utenza elettrica e risulta agibile, pur essendo vuota, secondo le leggi 2023 nazionali, è soggetta al pagamento della Tari. In ogni caso, è sempre bene fare riferimento alle leggi 2023 comunali sulla Tari perché possono prevedere regole differenti da Comune a Comune.
Per esempio, a Milano, nel caso di casa vuota ma con arredi e un’utenza attiva è sempre previsto il pagamento della Tari sui rifiuti. Si è, invece, esenti dal pagamento dell’imposta sui rifiuti se la casa è vuota e priva di arredi e non allacciata ad alcuna utenza e si invia entro 90 giorni al Comune una dichiarazione di cessazione.
Quando paghi la tara per una casa vuota e quando vieni rilasciato Cosa c'è da sapere e spiegazioni per evitare problemi