Tassazione 2022 auto ibride aziendali. Quanto si paga

Gli ibridi offrono anche emissioni ridotte rispetto alle auto termiche con tanto di agevolazione anche sul pagamento dell'imposta di possesso ovvero del bollo auto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tassazione 2022 auto ibride aziendali. Q

Auto ibride aziendali 2022, qual è la tassazione?

Dal punto di vista fiscale sono penalizzate le auto più inquinanti e premiate quelle ibride per le percorrenze medie di 15.000 chilometri l'anno in riferimento ai contratti sottoscritti dopo il primo luglio 2022. E lo saranno sempre di più, considerando che sono già stati messi in conto nuovi aumenti per i contratti nel 2022 con le ultime due fasce della precedente tabella che arrivano a quota del 50 e del 60% di fringe benefit.

Scegliere di puntare sulle auto ibride può rivelarsi una scelta conveniente anche per la aziende. Dal punto di vista fiscale si tratta infatti di una soluzione che porta con sé numerose facilitazioni. La recente stretta del governo sulla tassazione per le auto aziendali ha infatti risparmiato le ibride.

Nelle loro forme più elementari, le ibride combinano la potenza elettrica con un motore tradizionale. Significa basse emissioni ed erogazione di potenza regolare di un'auto elettrica da affiancare alla capacità di percorrere lunghe distanze assicurata dalle auto tradizionale a benzina o diesel.

Gli ibridi offrono anche emissioni ridotte rispetto alle auto termiche con tanto di agevolazione anche sul pagamento dell'imposta di possesso ovvero del bollo auto. Gli ibridi plug-in offrono ancora più economia poiché si collegano a una presa esterna per la ricarica, quasi che fossero cellulari.

Il consumo di carburante sulle auto ibride varia a seconda dello stile di guida e delle strade. Sono certamente più economiche delle normali auto in città, ma in autostrada è una storia diversa. I sistemi ibridi utilizzano qualcosa chiamato frenata rigenerativa.

Questa tecnologia ricarica la batteria quando vengono utilizzati i freni, il che significa che in città si ottieni un migliore recupero di energia e quindi di risparmio di carburante perché il ricorso ai freni è maggiore.

Tuttavia questo vantaggio competitivo delle auto ibride negli ambienti urbani viene ridotto nei lunghi viaggi in autostrada dove sono minori le possibilità di frenare. Sotto questo punto di vista, i diesel sono molto più economici. Esaminiamo quindi

  • Auto ibride aziendali 2022, qual è la tassazione
  • Quanto si paga con le auto ibride aziendali 2022

Auto ibride aziendali 2022, qual è la tassazione

Nel caso di utilizzo delle auto ibride, la regola di base è molto semplice: il minor utilizzo di carburante permette di risparmiare denaro. E con alcuni modelli plug-in, il ricorso alla benzina è ancora più limitato. Il maggior costo d'acquisto iniziale viene quindi ammortizzato già nei primi anni di immatricolazione.

Tuttavia ci sono anche altri tipi di incentivi fiscali che consentono di contenere le spese. Sono già entrate in vigore le nuove norme sulle auto aziendali che riguardano il fringe benefit. Uno dei parametri che fa alzare o ridurre il livello di tassazione è l'inquinamento ovvero le emissioni di anidride carbonica.

Più sono basse e minori sono le tasse, e viceversa. Ecco quindi che le auto aziendali ibride non possono che essere avvantaggiate. Più esattamente, l'esecutivo ha individuato 4 fasce di fringe benefit ovvero il compenso concesso ai lavoratori sotto forma di servizi, come la concessione de veicolo aziendale a uso promiscuo (sia per lavoro e sia per esigenze personali):

  • emissioni anidride carbonica inferiori a 60 grammi per chilometro: 25%
  • emissioni anidride carbonica tra 60 e 160 grammi per chilometro: 30%
  • emissioni anidride carbonica tra 160 e 190 grammi per chilometro: 40%
  • emissioni anidride carbonica superiori a 190 grammi per chilometro: 50%

In buona sostanza sono penalizzate le auto più inquinanti e premiate quelle ibride (ed elettriche) per le percorrenze medie di 15.000 chilometri l'anno in riferimento ai contratti sottoscritti dopo il primo luglio 2022.

E lo saranno sempre di più, considerando che sono già stati messi in conto nuovi aumenti per i contratti nel 2022 con le ultime due fasce della precedente tabella che arrivano a quota del 50 e del 60% di fringe benefit.

Quanto si paga con le auto ibride aziendali 2022

Per contenere la tassazione sulle auto aziendali, la scelta di un modello ecologico a basse emissioni di anidride carbonica è quindi quella economicamente più conveniente.

Senza dimenticare, a proposito di versamenti per sapere quanto di paga, che si accompagna anche alla sospensione o alla cancellazione del bollo auto, sulla base delle disposizioni delle singole regioni. Ricordiamo infatti che si tratta di una imposta gestita a livello locale.

Gli ibridi offrono anche emissioni ridotte rispetto alle auto termiche con tanto di agevolazione anche sul pagamento dell'imposta di possesso ovvero del bollo auto.