Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tassazione Etf 2025, quanto si paga di imposte. Calcolo ed esempi

Come funziona la tassazione ETF 2025: quanto si paga di imposte, come fare il calcolo ed esempi pratici per capire quanto incide sul proprio investimento

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tassazione Etf 2025, quanto si paga di i

La fiscalità applicata agli Exchange Traded Funds rappresenta un elemento decisivo per valutare la reale redditività di questi strumenti finanziari nel 2025. Gli ETF hanno guadagnato popolarità tra gli investitori grazie alla loro flessibilità, diversificazione e costi contenuti, ma comprendere il loro regime impositivo è essenziale per pianificare correttamente i propri investimenti.

Caratteristiche degli ETF e loro classificazione fiscale

Gli Exchange Traded Funds sono fondi d'investimento aperti negoziati in borsa che replicano il rendimento di un indice di mercato specifico. Si collocano a metà strada tra i fondi comuni d'investimento tradizionali e i singoli titoli, combinando i vantaggi di entrambi.

Per determinare correttamente l'imposizione fiscale nel 2025, è importante classificare gli ETF in base al tipo di indice replicato:

  • ETF su indici obbligazionari governativi (tassazione al 12,5%)
  • ETF su indici azionari od obbligazionari corporate (tassazione al 26%)
  • ETF misti con una componente di titoli governativi e altri titoli (tassazione proporzionale in base alla composizione)

Nel caso degli ETF misti, la tassazione avviene in modo proporzionale: la quota di rendimento attribuibile ai titoli di Stato sarà tassata al 12,5%, mentre la restante parte sarà soggetta all'aliquota ordinaria del 26%.

Calcolo della tassazione degli ETF, esempi pratici

Per comprendere meglio l'impatto fiscale sugli investimenti in ETF nel 2025, analizziamo alcuni esempi concreti:

Esempio 1: ETF azionario

Supponiamo di investire 10.000€ in un ETF che replica un indice azionario globale e di ottenere un guadagno del 10% in un anno, pari a 1.000€.

  • Rendimento lordo: 1.000€
  • Aliquota fiscale: 26%
  • Imposta dovuta: 260€
  • Rendimento netto: 740€

Esempio 2: ETF su titoli di Stato

Investendo la stessa somma in un ETF che replica un indice di titoli di Stato italiani, con un rendimento ipotetico del 5% (500€):

  • Rendimento lordo: 500€
  • Aliquota fiscale: 12,5%
  • Imposta dovuta: 62,50€
  • Rendimento netto: 437,50€

Esempio 3: ETF misto

Per un ETF con composizione mista, dove il 60% è investito in titoli di Stato e il 40% in obbligazioni corporate, con un rendimento complessivo del 7% (700€):

  • Rendimento attribuibile ai titoli di Stato (60%): 420€
  • Tassazione al 12,5%: 52,50€
  • Rendimento attribuibile ad altri titoli (40%): 280€
  • Tassazione al 26%: 72,80€
  • Imposta totale: 125,30€
  • Rendimento netto: 574,70€

Questi esempi illustrano chiaramente come la composizione dell'ETF influenzi direttamente il carico fiscale e, di conseguenza, il rendimento netto finale per l'investitore nel 2025.

Pianificazione fiscale con gli ETF, strategie e considerazioni

La comprensione del regime fiscale degli ETF consente agli investitori di adottare strategie più efficaci per ottimizzare il proprio portafoglio nel 2025. Ecco alcune considerazioni importanti:

Compensazione delle minusvalenze

Le eventuali minusvalenze realizzate dalla vendita di ETF possono essere utilizzate per compensare plusvalenze realizzate su altri investimenti finanziari, riducendo così l'imponibile fiscale. Questa possibilità di compensazione ha una validità di quattro anni successivi a quello in cui si è verificata la minusvalenza.

Ad esempio, se nel 2025 si realizza una minusvalenza di 500€ vendendo un ETF in perdita, sarà possibile utilizzare questa perdita per ridurre l'imponibile su eventuali plusvalenze realizzate fino al 2029.

ETF ad accumulazione vs ETF a distribuzione

La scelta tra ETF ad accumulazione (che reinvestono automaticamente i dividendi) e quelli a distribuzione (che li distribuiscono periodicamente) ha implicazioni fiscali rilevanti:

  • ETF a distribuzione: i dividendi distribuiti sono soggetti a tassazione immediata (26% o 12,5% in base alla tipologia)
  • ETF ad accumulazione: la tassazione avviene solo al momento della vendita delle quote, consentendo di differire l'imposta e beneficiare di un effetto di capitalizzazione composta

Per investimenti di lungo periodo nel 2025, gli ETF ad accumulazione potrebbero offrire vantaggi fiscali significativi grazie al differimento dell'imposizione.

Regime amministrato e dichiarativo, implicazioni per gli ETF

Nel sistema fiscale italiano, gli investitori possono scegliere tra due regimi per la gestione della tassazione sui propri investimenti, inclusi gli ETF:

Regime amministrato

Nel regime amministrato, è l'intermediario finanziario (banca o SIM) a calcolare, trattenere e versare le imposte dovute sulle plusvalenze realizzate. Questo sistema, che sarà operativo anche nel 2025, offre diversi vantaggi:

  • Semplificazione degli adempimenti fiscali per l'investitore
  • Nessun obbligo di indicare le plusvalenze nella dichiarazione dei redditi
  • Gestione automatica della compensazione tra plusvalenze e minusvalenze

Regime dichiarativo

Nel regime dichiarativo, l'investitore deve calcolare e dichiarare autonomamente plusvalenze e minusvalenze nel quadro RT della dichiarazione dei redditi, versando direttamente le imposte dovute. Questo regime può essere vantaggioso in alcuni casi specifici, come quando si hanno consistenti minusvalenze pregresse da compensare.

Per la maggior parte degli investitori retail, il regime amministrato rappresenta la soluzione più pratica e conveniente per gestire la tassazione degli ETF nel 2025, riducendo al minimo gli oneri amministrativi.

 

Leggi anche