Sui redditi di capitale e i redditi diversi, l'aliquota è del 26%. Ma sui redditi generati dall'investimento in titoli di Stato italiani, di Paesi White List o emessi da enti sovranazionali è del 12,5%.
Gli Etf sono convenienti dal punto di vista fiscale e godono di una tassazione agevolata o non sono oggetto di alcuna facilitazione e il regime applicato è quello ordinario? Scopriamolo in questo articolo, ma prima facciamo un passo indietro ricordando che gli Etf sono gli Exchange traded funds ovvero i Fondi trattati in borsa.
Al di là del significato letterale, siamo davanti a fondi d'investimento aperti che negoziati in borsa. Rappresentano un portafoglio di titoli che replica il rendimento di un indice di mercato. In qualche modo si tratta di strumenti a metà strada tra fondi comuni d'investimento tradizionali e i singoli titoli.
Prima di lanciarsi nell'investimento e fare calcoli basati su rendimento e tassazione Etf è certamente utile stabilire in via preliminare i propri obiettivi finanziari. Occorre mettere in piedi una strategia ordinata e consapevole in cui gli Exchange traded funds completano e diversificano il portafoglio di investimento.
E quando parliamo di consapevolezza ci riferiamo anche all'indispensabilità di una lettura attenta dei documenti pubblicati dal gestore. Ma soprattutto ai rischi del saliscendi. Il valore dell'investimento può aumentare, certo, ma anche diminuire. Da qui l'importanza di verificare e valutare quali sono i pericolo.
Un esempio? L'investimento concentrato sui mercati internazionali in cui il rischio valutario è una variabile aggiuntiva da considerare. Vediamo quindi
Le ragioni per cui gli Etf sono una soluzione che suscita interesse vanno cercate nella varietà.
L'investimento può essere infatti di tipo attivo con la selezione
Rispetto a questo schema, per sapere quanto si paga di imposte di Etf 2022 occorre fare una distinzione importante. Sui redditi di capitale e i redditi diversi, l'aliquota è del 26%.
Ma sui redditi generati dall'investimento in titoli di Stato italiani, di Paesi White List o emessi da enti sovranazionali è del 12,5%.
La tassazione applicata sugli Etf 2022 è quindi duplice in base alla provenienza del reddito. Ma la politica di gestione passiva e la quotazione in Borsa consentono di ridurre i costi della gestione attiva e quelli legati alla distribuzione.
In questo modo gli investitori accedono a mercati e strategie di investimento con commissioni di gestione limitate e sono in definitiva soluzioni più economiche.