Le tasse Co.Co.Co. 2022 che devono essere versate dai collaboratori sono Irpef mensile e addizionali Irpef regionale e comunale, nonché contributi previdenziali e contributi assicurativi Inail, imposte che incidono sulla retribuzione del collaboratore in maniera differente a seconda del reddito dichiarato.
Quando si parla di lavoro Co.Co.Co. si fa riferimento ad un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lavoratori parasubordinati. Si tratta di lavoratori che potremmo definire a metà strada tra il lavoro dipendente e il lavoro autonomo, perché i lavoratori Co.Co.Co. lavorano in piena autonomia senza alcun vincolo di subordinazione, ma hanno comunque un rapporto continuativo con il datore di lavoro.
I lavoratori Co.Co.Co. 2022 percepiscono lo stipendio non in maniera fissa come i lavoratori dipendenti ma calcolato sulla prestazione richiesta e fornita al datore di lavoro. Ma quali e quante sono le tasse che paga un lavoratore Co.Co.Co. 2022?
Il calcolo di quanto paga all’anno un lavoratore Co.Co.Co. con contratto di collaborazione si effettua sulla somma dichiarata dal collaboratore in dichiarazione dei redditi. Generalmente, i lavoratori Co.Co.Co. non sono più assimilati ai lavoratori autonomi, ma ai lavoratori subordinati, o dipendenti e ciò significa che:
Le tasse Co.Co.Co. 2022 prevedono: ritenute sui compensi dei collaboratori non ogni mese ma in base a quando vengono erogati i compensi stessi, considerando che il committente non è obbligato a corrispondere la retribuzione mensilmente.
Ciò significa che gli scaglioni di reddito per la tassazione devono essere divisi in base al numero dei pagamenti nell’anno. Se, per esempio, il pagamento avviene ogni trimestre, gli scaglioni di reddito annuo, parametrati sulla base del reddito presunto, si dividono per 4, considerando, appunto, i quattro trimestri all’anno.
Sul reddito complessivo si applica la stessa aliquota Irpef prevista per tutti i lavoratori che dipende dal reddito. Sono in tutto cinque le aliquote Irpef previste.
Altro costo annuo per i lavoratori Co.Co.Co. è quello dei contributi previdenziali. Per i collaboratori, i contributi a carico sono uguali per tutti: l’aliquota prevista dalla Gestione Separata per i parasubordinati è del 34,23%, di cui 1/3 è a carico del lavoratore e 2/3 sono a carico dell’azienda. Inoltre, i collaboratori devono anche pagare i contributi assicurativi Inail nella misura di 1/3 del premio totale.
Le tasse Co.Co.Co. 2022 prevedono, dunque:
Ma sono anche previste detrazioni di imposta (lavoro dipendente, coniuge a carico, figli e altri familiari a carico) per lavoro dipendente e assimilati. Il calcolo di quanto si paga all’anno di imposte per lavoratori Co.Co.Co. dipende dal reddito dichiarato ed è molto variabile, in base chiaramente ai compensi che si percepiscono.
Quali sono le tasse che i lavoratori Co.Co.Co. devono pagare ogni anno 2022 e come vengono calcolati gli oneri sociali?