Tasse 2022 come cambiano in base al nucleo familiare e come si possono pagare meno legalmente

Come cambiano le tasse da pagare in base a composizione di un nucleo familiare, per chi e di quanto: ecco come pagare meno tasse nel nostro Paese

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tasse 2022 come cambiano in base al nucl

Come cambiano le tasse 2022 in base al nucleo familiare?

Le tasse 22022 cambiano in base al nucleo familiare a seconda della sua composizione, da chi la compone e tipologia di soggetti. Generalmente, meno sono le persone che compongono un nucleo familiare, meno sono alcune tasse da pagare, come la Tari sui rifiuti che si calcola anche in base al numero di persone che vivono in una stessa casa.
 

La pressione fiscale nel nostro Paese è molto alta ed elevata è la tassazione dovuta su tutto, dai redditi da lavoro, pensione alle rendite e gli investimenti finanziari, alle tasse locali e non solo. E se ci sono tanti che, pur di risparmiare soldi da poter spendere per acquisti proprio e personali, decidono di evadere il fisco, c’è chi vorrebbe pagare meno tasse e ci sono delle soluzioni che permettono di farlo legalmente. Vediamo allora come cambiano le tasse 2022 in base al nucleo familiare e come si possono pagare meno legalmente?

  • Come cambiano tasse 2022 in base al nucleo familiare
  • Pagare meno tasse con detrazioni per familiari a carico
  • Pagare meno Tari sui rifiuti per meno persone nel nucleo familiare


Come cambiano tasse 2022 in base al nucleo familiare

Il nucleo familiare, inteso come l’insieme di persone che condividono il domicilio o la residenza e legate da vincoli affettivi o di parentela e che condividono le risorse economiche, rappresenta anche la base legale e giuridica per definizione e calcolo delle tasse da pagare. 

Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, sulla composizione del nucleo familiare si basa il calcolo dell’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, che misura la ricchezza delle famiglie e maggiori sono persone che compongono un nucleo familiare e percepiscono redditi, più alto è l’Isee e risultano le tasse da pagare. per cui per pagare meno tasse legalmente basta uscire dall'Isee familiare.

Se, però, fanno parte del nucleo familiare determinati soggetti e che non percepiscono redditi, le tasse da pagare si possono legalmente abbassare soprattutto per effetto di specifiche detrazioni applicabili.

Pagare meno tasse con detrazioni per familiari a carico

Un primo modo di pagare meno tasse in maniera del tutto legale nel 2022 è quello di usufruire di specifiche detrazioni vigenti per nuclei familiari. In particolare, se è vero che da quest’anno non si può più beneficiare di detrazioni per figli a carico in busta paga, misura sostituita, insieme all’assegno familiare, dal nuovo assegno unico per figli, è anche vero che avendo figli a carico si possono pagare meno tasse usufruendo di altre tipologie di detrazioni come detrazioni per spese mediche e sanitarie, detrazioni per tasse universitarie (entro un determinato limite Isee), ecc.

Non solo: le detrazioni per pagare meno tasse legalmente sono anche quelle legate ad altri familiari a carico oltre i figli, soprattutto se anziani e disabili. I familiari che possono essere per legge considerati a carico e permettere di avere più agevolazioni fiscali a livello familiare sono:

  • coniuge;
  • genitori;
  • figli;
  • fratelli e sorelle;
  • generi e nuore;
  • suocero e suocera;
  • nonni.

Se in un nucleo familiare è presente un genitore o altro parente anziano, convivente con il nucleo familiare d’origine, si possono ottenere maggiori detrazioni per pagare meno tasse, come:

  • detrazione fiscale in busta paga per familiari a carico;
  • detrazione fiscale al 19% per l’acquisto di farmaci su una franchigia di 129,11 euro;
  • detrazione fiscale al 19% per assunzione di badanti.

Le detrazioni per familiari a carico permettono, dunque, di pagare legalmente meno tasse, permettendo al nucleo familiare di avere maggiori risorse economiche a disposizione.

Pagare meno Tari sui rifiuti per meno persone nel nucleo familiare

Un'altra soluzione per pagare meno tasse legalmente è quella di modificare la composizione del nucleo familiare ai fini del pagamento Tari, la tassa sui rifiuti. La Tari si calcola e si paga sia in base ai mq della casa e sia in base alla composizione del nucleo familiare, cioè dei membri che vivono effettivamente in quella casa. 

Ciò significa che meno persone fanno parte di un nucleo familiare e vivono in una casa e meno si paga di Tari. Pagare meno Tari significa permettere ad un nucleo familiare di avere più soldi a disposizione da sfruttare per altre spese di casa.