Tasse per imprese 2022, calendario ufficiale date quando si pagano
Come cambiano le date di pagamento delle tasse 2022 per le imprese tra nuovo calendario e proroghe per emergenza Covid-19
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quando si pagano le tasse 2022 per le imprese?
E’ stato fissato un calendario ufficiale 2022 con tutte le scadenze di pagamento delle tasse dovute dalle imprese, compresi i pagamenti sospesi nel 2020 a causa dell’emergenza Covid-19 per imprese e aziende interessate dalle misure restrittive, limitative e di chiusura decise dal governo per contrastare il diffondersi della pandemia.
Quali sono le scadenze fiscali 2022 che le imprese devono osservare? Quando sono stati fissati appuntamenti e pagamenti delle tasse per le imprese?
Il decreto Ristori quater ha previsto la sospensione di diversi pagamenti per imprese e aziende e dei termini di versamento delle ritenute alla fonte, dell’Iva, dei contributi previdenziali e assistenziali. I versamenti sospesi dovranno essere effettuati entro il 16 marzo 2022, anche a rate.
Dopo la sospensione anche dei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, rispetto ai quali il decreto Ristori ha previsto la sospensione per i datori di lavoro dei settori interessati dalle ultime limitazioni di ottobre 2020, i relativi pagamenti sono ora in programma il prossimo 16 marzo 2022. Diamo allora di seguito un quadro completo delle nuove scadenze fiscali 2022 per le imprese.
Date scadenza di pagamento delle tasse 2022 per imprese
Il calendario fiscale 2022 per le imprese si apre nel mese di maggio per concludersi, come di consueto, a dicembre e per ogni mese dell’anno è previsto un diverso pagamento. Imprese e aziende dovranno osservare le seguenti date 2022:
18 gennaio per il versamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa del mese precedente;
25 febbraio per la scadenza Intrastat per imprese e aziende soggette alla comunicazione mensile;
16 marzo per il pagamento della tassa sulla vidimazione dei libri sociali;
16 marzo per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa;
16 marzo per il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali, rispetto ai quali il decreto Ristori ha previsto la sospensione per datori di lavoro a dicembre 2020;
16 marzo per il rilascio certificazione unica dei redditi per i redditi 2020 da parte del datore di lavoro;
25 marzo per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
16 aprile per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa;
entro il 25 aprile per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
30 aprile per la scadenza dell’Esterometro I trimestre 2020;
17 maggio per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa;
5 maggio per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
16 giugno per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa;
25 giugno per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
30 giugno per il pagamento dei diritti alla Camera di Commercio;
16 luglio per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa del mese precedente;
25 luglio per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
25 luglio per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione trimestrale;
31 luglio per la scadenza Esterometro II trimestre 2020;
17 agosto per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa;
25 agosto per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
16 settembre per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa;
16 settembre per la comunicazione liquidazione periodica Iva;
25 settembre per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
18 ottobre per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa;
entro il 25 ottobre per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
2 novembre per la scadenza Esterometro del II trimestre 2020;
16 novembre per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa, del mese precedente;
16 novembre per il pagamento Iva del III trimestre 2020;
25 novembre per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile;
16 dicembre per il pagamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa o dell’azienda;
25 dicembre per la scadenza Intrastat per le imprese e le aziende soggette alla comunicazione mensile.
Come cambiano le date di pagamento delle tasse 2022 per le imprese tra nuovo calendario e proroghe per emergenza Covid-19