Generalmente le tasse per acquisto e vendita di un terreno agricolo sono a carico di chi acquista. Secondo previsto dalle norme in vigore, chi vende non è soggetto al pagamento di alcuna tassa, mentre chi acquista un terreno agricolo deve pagare le dovute imposte ipotecarie, catastali e di registro.
Vendita e acquisto di un terreo agricolo e tasse: l’acquisto di un terreno agricolo prevede, come per ogni altro immobile, il pagamento di tasse che nella maggior parte dei casi sono a carico di chi lo acquista. Nella maggior parte dei casi, infatti, chi vende un terreno non è tenuto al pagamento di alcuna tassa, e, anzi, ottiene un guadagno grazie alla cosiddetta plusvalenza, cioè l’aumento di valore tra l’acquisto e la vendita.
La plusvalenza viene, infatti, tassata solo in alcuni casi e per quanto riguarda in particolare terreni agricoli, viene tassata in determinate ipotesi, al contrario di quanto avviene per i terreni edificabili, per cui è invece sempre tassata. Vediamo ora quali sono le tasse 2022 previste per acquisto e vendita di un terreno agricolo.
Le tasse che devono essere pagate per acquisto e vendita di un terreno agricolo 2022 sono diverse e prevedono:
La vendita di terreni agricoli produce una plusvalenza le cui relative tasse previste devono essere pagate dal venditore del terreno agricolo se lo stesso terreno è stato acquistato da meno di cinque anni.
La plusvalenza si calcola come differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto, aumentato con la somma degli altri costi come imposte pagate sull’acquisto, spese notarili per l’atto di acquisto, ecc. La plusvalenza deve essere inserita in dichiarazione dei redditi del venditore e prevede una tassazione in base ad aliquote progressive in base al reddito complessivo.
Nell'imposta di registro per terreni agricoli 2022 confluiscono le tasse per trascrizione ipotecaria, imposta di bollo, catastale e tributi speciali che non devono essere, pertanto, pagate da coloro che decidono di comprare un terreno agricolo.
Generalmente le tasse per acquisto e vendita di un terreno agricolo sono a carico di chi compra il terreno agricolo. Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, chi vende non è soggetto al pagamento di alcuna tassa, mentre chi acquista un terreno agricolo deve pagare le dovute imposte ipotecarie, catastali e di registro.
Imposta di registro, Imposta di bollo, Terreno, Mutuo, ecc.: Quali sono le tasse dovute per l'acquisto e la vendita di terreni agricoli?