Tasse su contratto lavoro tempo indeterminato 2022 calcolo quanto si paga all'anno e quali sono

Quali sono le imposte che devono versare ogni anno i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e quanto incidono sullo stipendio

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tasse su contratto lavoro tempo indeterm

Quali sono le tasse su contratto lavoro tempo indeterminato 2022 da versare all’anno?

Le tasse su contratto lavoro tempo indeterminato 2022 che devono essere versate all’anno comprendono: Irpef, addizionali regionali e comunali, contributi previdenziali e contributi assicurativi Inail, a cui però si aggiungono anche detrazioni di imposta.

Quali sono le tasse all’anno che gravano su lavoratori con contratto a tempo indeterminato 2022? I lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato 2022 percepiscono ogni mese una busta paga che insieme alle voci retributive riporta anche le imposte da pagare e si tratta di somme che contribuiscono a ridurre fortemente l’importo dello stipendio da lordo a netto. Vediamo quali sono le tasse da pagare all’anno e quanto incidono sullo stipendio dei dipendenti con lavori a tempo indeterminato.

  • Calcolo tasse su contratto lavoro tempo indeterminato 2022 all’anno
  • Pagamento Irpef in base a scaglioni di reddito

Calcolo tasse su contratto lavoro tempo indeterminato 2022 all’anno

Il calcolo di quanto paga all’anno un lavoratore con contratto di lavoro a tempo indeterminato risulta decisamente elevato. In linea generale possiamo, infatti, dire che a cause delle tasse che vengono direttamente trattenuta in busta paga, spesso l’importo dello stipendio netto risulta addirittura la metà di quello lordo.

Le tasse che un lavoratore con contratto di lavoro a tempo indeterminato 2022 deve pagare sono:

  • Irpef mensile;
  • contributi Inps;
  • addizionale Irpef regionale 
  • addizionale Irpef comunale;
  • contributi assicurativi Inail;
  • eventuale quota trattenuta sindacale (come nel caso dei docenti della scuola).

A queste imposte per capire quanto si paga all’anno bisogna però considerare che ai dipendenti spettano anche una serie di detrazioni che sono:

  • detrazioni da lavoro dipendente;
  • detrazione per familiari e figli a carico.

Pagamento Irpef in base a scaglioni di reddito

L’Irpef da pagare si calcola in base al reddito. Sono, infatti, previsti cinque scaglioni di reddito ai quali corrispondono diverse aliquote Irpef di pagamento che sono:

  • del 23% per reddito fino a 15.000 euro;
  • del 27% per reddito da 15.001 fino a 28.000 euro;
  • del 38% per reddito da 28.001 fino a 55.000 euro;
  • del 41% per reddito da 55.001 fino a 75.000 euro;
  • del 43% per reddito oltre i 75.000 euro.

Il quinto e ultimo scaglione Irpef 2022 è quello che prevede il maggior pagamento in termini di imposte.

Quante tasse pagano ogni anno i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e quanto incidono sul loro stipendio?