La pensione di reversibilità, al pari di ogni altro reddito che si percepisce, deve essere riportata in dichiarazione dei redditi con modello l 730 insieme al reddito dal lavoro dipendente e si tratta di somme che contribuiscono ad aumentare il reddito imponibile Irpef e quindi le tasse da pagare.
Come si calcolano le tasse da pagare nel caso di cumulo tra pensione di reversibilità 2021 e lavoro dipendente? Mettendo il caso che uno dei due coniugi sia defunto, il coniuge superstite, come da legge previsto, percepisce la pensione di reversibilità ma ha un lavoro che gli permette di percepire un reddito da lavoro dipendente, quali sono le regole per dichiarazione dei redditi e calcolo tasse del cumulo tra pensione di reversibilità 2021 e reddito da lavoro dipendente?
La pensione di reversibilità 2021 viene erogata familiari superstiti in caso di morte del pensionato iscritto ad una delle gestioni previdenziali Inps e spetta, in particolare, a:
Quando si percepisce la pensione di reversibilità, al pari di ogni altro reddito che si percepisce, bisogna riportarla in dichiarazione dei redditi. Le somme percepite a titolo di pensione di reversibilità 2021 devono essere dichiarate nel 730 insieme al reddito dal lavoro dipendente e si tratta di somme che contribuiscono ad aumentare il reddito imponibile Irpef che, come ben sappiamo, si basa su cinque scaglioni di reddito ognuno per i quali prevista una determinata aliquota di pagamento, e quindi le tasse da pagare.
E' bene precisare che non è previsto alcuno sconto nè agevolazione per la pensione di reversibilità 2021 che viene cumulata con reddito da lavoro dipendente. Aliquote e scaglioni Irpef da considerare per il calcolo delle tasse di pensione di reversibilità 2021 con cumulo da lavoro dipendente sono in particolare:
Per fare un esempio di calcolo delle tasse su pensione di reversibilità 2021 con cumulo di reddito da lavoro dipendente, il lavoratore che percepisce mensilmente il suo reddito da lavoro dipendente, si vede accreditare sul proprio conto corrente anche l'importo della pensione di reversibilità.
Nella maggior parte dei casi, la pensione di reversibilità è soggetta all'aliquota Irpef del 23%, non considerando che magari lo scaglione Irpef in cui il lavoratore rientra prevede un'aliquota più alta, perchè il meccanismo di tassazione Irpef non è in grado di riconoscere qual è l'aliquota media del reddito imponibile complessivo per calcolare tasse da pagare e relative detrazioni di imposta.
Ciò significa che al momento dell'erogazione, la pensione di reversibilità viene tassata al 23% e si aggiunge al reddito complessivo, e alle relative imposizioni Irpef, dando come risultato una maggiore tassazione nel modello 730 di dichiarazione dei redditi.
Per evitare che ciò accada, basta semplicemente comunicare al datore di lavoro che oltre alla busta paga si percepisce mensilmente anche la pensione di reversibilità 2021 in modo tale da applicare direttamente una maggiore tassazione sul cumulo di reddito da pensione reddito da lavoro dipendente. E così facendo si determina un diverso calcolo anche sulle detrazioni fiscali per eventuali figli a carico.