Tasse su prima casa 2022, quali sono e quanto si paga all'anno

Quante e quali sono le tasse che si devono pagare sulla prima casa 2022: i costi da sostenere dopo l’acquisto tra Imu, Tasi, Tari e spese varie

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tasse su prima casa 2022, quali sono e q

Quali sono le tasse che si pagano sulla prima casa 2022?

Le tasse che si pagano sulla prima casa sono Tari sui rifiuti, Imu e Tasi ma solo se la prima casa è un immobile di lusso, a cui aggiungere Canone Rai e bollette delle utenze che devono essere pagate da tutti.

Quali sono le tasse che si pagano sulla prima casa 2022? Al di là di spese e tasse che bisogna pagare al momento dell’acquisto della prima casa, ci sono tasse annuali che i proprietari di prime case devono pagare. Quali sono e quanto costano?

  • Quali sono e quanto costano all’anno tasse sulla prima casa 2022
  • Tasse prima casa 2022 esenzione Imu e Tasi

Quali sono e quanto costano all’anno tasse sulla prima casa 2022

Chi acquista la prima casa, al momento dell’acquisto appunto, può beneficiare del cosiddetto bonus prima casa, che permette di godere di considerevoli risparmi sulle tasse per il rogito. Grazie a questo bonus casa, per esempio, chi compra casa da privato paga l’imposta di registro al 2% invece che al 9% con un minimo di 1.000 euro e 50 euro di imposta ipotecaria e imposta catastale di 50 euro.

Chi, invece, compra casa da costruttore o altra azienda soggetta ad Iva deve versare l’Iva del 4% invece che al 10% o al 22% e 200 euro per imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale fisse.

Una volta diventata di proprietà, la prima casa prevede il pagamento di tasse all’anno che sono:

  • Imu e Tasi che sulla prima casa si pagano solo ed esclusivamente se la casa, anche nel caso di abitazione principale, risulti immobile di lusso, per tutte le altre prime case Imu e Tasi non si pagano;
  • Tari sui rifiuti, che non ha un costo universale ma dipende da immobile e numero di abitanti perché si calcola in base a numero dei componenti del nucleo familiare, superficie dell’immobile espressi in mq e numero degli occupanti di residenza;
  • canone Rai, che deve essere pagato da chiunque sia in possesso di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive e che ha un costo di 90 eur0 (in caso di non poassesso di tv o altri apparecchi si può essere esenti anche dal pagamento del Canone Rai);
  • bollette delle diverse utenze (gas, luce e acqua), il cui costo dipende chiaramente dai consumi di utente ed eventuale famiglia.

Tasse prima casa 2022 esenzione Imu e Tasi

La prima casa, invece, è esente dal pagamento di Imu e Tasi, a meno che non si tratti di case rientranti tra gli immobili di lusso, e sempre a condizione che il contribuente abbia fissato la propria residenza all’interno dell’immobile e che la stessa casa sia dimora abituale sia del contribuente che di tutta la sua famiglia.

Devono, infatti, pagare l’Imu tutti i proprietari di case, ad eccezione delle prime case, e relative pertinenze, cioè cantine, box, garage, tettoie, a meno che non siano di lusso o pregio, di seconda casa e oltre e relative pertinenze, come box, garage, cantine, di immobili ad uso commerciale come negozi, capannoni, uffici e altre strutture, e sui terreni.

Anche la Tasi non si paga, come detto, sulle prime case, e si paga su seconda casa e oltre, uffici, capannoni, magazzini, negozi, uffici, alberghi, banche, autorimesse.