Con un recente messaggio, l’Inps ha comunicato e spiegato novità relative a modifiche dei criteri di calcolo della tassazione sulle pensioni 2022 che spalma l’Irpef sulla tredicesima su tutte le mensilità di pensione, novità che, come precisato dallo stesso Istituto di Previdenza, interessa lavoratori dipendenti del settore privato e lavoratori autonomi non titolari di altre prestazioni pensionistiche.
Cambiano i criteri di calcolo delle tasse sulle pensioni 2022 Inps ma non per tutti i lavoratori e senza modificare, ha precisato l'Istituto di Previdenza, il prelievo fiscale complessivo a carico dei pensionati.
La pensione, infatti, esattamente come i redditi da lavoro, è soggetta all’imposizione fiscale e in questo senso l’Inps si sostituisce al Fisco, effettuando sulla pensione una trattenuta mensile Irpef, a titolo di imposta sul reddito delle persone fisiche e la tassazione viene calcolata sulla base di aliquote proporzionali differenti in base ai diversi scaglioni di reddito, per cui più alto è il reddito e maggiore è l’aliquota che viene applicata. Vediamo allora come sono stati modificati i criteri di calcolo delle tasse sulle pensioni e per chi.
Con un recente messaggio, l’Inps ha comunicato che è stata modificata la divisione mensile Irpef sulle pensioni, distribuendo la maggiore quota prevista per le tredicesime su tutto l’intero anno.
Ciò significa che è stata anticipata la tassazione sulla tredicesima, spiegando così le riduzioni dei trattamenti che stanno subendo molti pensionati.
Se, dunque, fino ad ora le detrazioni fiscali erano applicate sulle mensilità di pensione da gennaio a dicembre e non sulla tredicesima, che prevedeva un’imposta Irpef più alta, dal mese di gennaio 2022 l’Inps ha modificato il sistema di calcolo delle trattenute Irpef a tutti i pensionati della Gestione Privata che non percepiscono altre pensioni, aumentando l’Irpef sulle rate di pensione da gennaio a dicembre e riducendo quella sulla tredicesima, spalmandola così sulle 13 mensilità di trattamenti percepiti dai pensionati.
La novità Inps relativa ai criteri di calcolo della tassazione sulle pensioni 2022 che spalma l’Irpef sulla tredicesima su tutte le mensilità di pensione, come precisato dallo stesso Istituto di Previdenza, interessa lavoratori dipendenti del settore privato e lavoratori autonomi non titolari di altre prestazioni pensionistiche.
La novità, ha precisato l'Inps, viene riportata chiaramente nel certificato di pensione che riporta tutti i criteri e i dati relativi alle prestazioni liquidate nel corso dell'anno.