Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tasse università 2024 esenzioni e costi minori. A chi spettano e requisiti

A chi spettano le esenzioni parziali o totali dal pagamento delle tasse universitarie nel 2024: i requisiti necessari per usufruirne

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tasse università 2024 esenzioni e costi

Cosa cambia per le tasse universitarie 2024?

Un nuovo decreto rivede i costi delle tasse universitarie 2024 da pagare, prevedendo nuove esenzioni per studenti con un Isee fino a 20mila euro e costi minori con riduzioni percentuali dal 10% e fino all’80% per Isee tra i 20 e i 30mila.

A chi spettano le esenzioni e il pagamento di costi minori per le tasse universitarie nel 2024? La frequenza dell'università può rivelarsi in molti casi difficile a causa dei costi da sostenere, tra iscrizione e pagamento delle tasse. 

E proprio per agevolare alcuni studenti sono disponibili esenzioni parziali ma anche totali dal pagamento delle tasse ma di cui si può usufruire solo a specifiche condizioni. 

A chi spettano le esenzioni e le riduzioni del pagamento delle tasse universitari nel 2024

Gli studenti universitari possono beneficiare dell’esonero totale o parziale del pagamento delle tasse a seconda delle situazioni in cui si trovano. 

Esistono, infatti, delle agevolazioni per chi si laurea in tempo, con un voto pari a 110/110 e che hanno un Isee non superiore a quello stabilito dall’Università.

In questo caso, è possibile richiedere il rimborso totale della tassa di iscrizione e dei contributi universitari dell’ultimo anno e per presentare la richiesta si hanno trenta giorni a partire dal conseguimento della laurea. 

Sono previste esenzioni parziali per il pagamento della tassa d’iscrizione e dei contributi universitari se si hanno fratelli o sorelle iscritti nello stesso ateneo.

Questa possibilità di pagare costi minori delle tasse universitarie è cumulabile anche con altre misure e vale per ogni membro della famiglia, condizione che ognuno presenti la propria richiesta. 

Per gli studenti lavoratori che hanno un Isee entro i limiti fissati dall’Università hanno diritto ad essere esonerati dal pagare il 30% della tassa d’iscrizione e dei contributi universitari del primo anno. Negli anni successivi per ottenere la stessa esenzione, devono dimostrare di aver conseguito durante l’anno precedente almeno il 20% dei crediti previsti. 

Sono considerati studenti lavoratori coloro che hanno rapporti di lavoro dipendenti o assimilati per almeno 6 mesi, o che abbia un lavoro autonomo con partita Iva con un reddito complessivo netto entro i 7mila euro.

Sono previste esenzioni totali dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti iscritti al primo anno che hanno un Isee entro i 20mila euro.

Sono, invece, previsti costi minori dal 10% e fino all’80% per chi ha un Isee tra i 20 ed i 30mila.

In particolare, i costi delle tasse universitarie nel 2024 sono i seguenti:

  • per chi ha un Isee compreso fra i 20 ed i 22mila euro è prevista la riduzione delle tasse universitarie è dell’80%;
  • per chi ha un Isee fra i 22 e i 24mila euro è prevista la riduzione delle tasse universitarie è del 50%;
  • per chi ha un Isee fra i 24 e i 26mila euro è prevista la riduzione delle tasse universitarie è del 30%;
  • per chi ha un Isee fra i 26 a 28mila euro è prevista la riduzione delle tasse universitarie è del 20%;
  • per chi ha un Isee tra i 28 e 30mila euro è prevista la riduzione delle tasse universitarie è del 10%.

Leggi anche
Puoi Approfondire