C'è il Telepass a rappresentare uno di quegli strumenti sempre più utilizzati dagli automobilisti italiani. E lo è perché la società di gestione è stata in grado di diversificare l'offerta.
Da una parte ha così proposto numerose versioni di questo strumento e dall'altra ha moltiplicato i servizi offerti, il tutto accompagnato da offerte a ritmo continuo. Pensiamo per esempio al pacchetto base che comprende, oltre al pagamento del pedaggio autostradale che è il servizio di base, anche i parcheggi in struttura, dell'Area C di Milano e dei traghetti.
A cui aggiungere la fruizione gratuita delle strisce blu e del lavaggio auto di Telepass Pay. Il pacchetto Telepass Pay aggiunge cashback su assicurazioni e servizi di mobilità e diverse altre facilitazioni tra cui strisce blu, carburante, taxi, bollo, lavaggio auto, skipass, monopattino, bike sharing, scooter sharing, navi e traghetti, trasporto pubblico.
Ancora più completo è Telepass Pay X, se non altro perché porta con sé anche la carta prepagata per lo shopping con turbocarica istantanea. Approfondiamo tutto e vediamo in questo articolo
Sulla base di queste premess, c'è un risparmio nell'utilizzo del Telepass? Proprio questa è una delle domande più ricorrenti. A fronte di una spesa minima di 1,26 euro al mese, il risparmio non va rintracciato tanto nella spesa per il pagamento del pedaggio autostradale quanto piuttosto in quello di tempo.
Il Telepass consente infatti di evitare attese e lunghe code e di oltrepassare agevolmente la barriera dei caselli. Diverso è il discorso nel caso di affiancamento degli altri servizi, proposti con gli abbonamenti di fascia successiva.
Con Telepass Premium, ad esempio, l'automobilista può fruire del servizio gratuito di soccorso meccanico di Aci Global per veicoli fino a 35 quintali in caso di guasto o incidente sull'autostrada.
Non solo, ma può richiedere anche i servizi di trasporto dei passeggeri in albergo o in officina e di rimborso delle spese d'albergo.
Da una facilitazione gratuita all'altra, è richiedibile anche la lista dei viaggi effettuati con Telepass, ma soprattutto possono essere applicati sconti al rifornimento.
Alcuni distributori presenti in autostrada e nella viabilità ordinaria che aderiscono alle iniziative via via predisposte da Telepass, riservano riduzioni di prezzo di 2-3 centesimi di euro per litro di carburante acquistato in modalità servito e self service. In questi casi l'importo viene riconosciuto sulla fattura Telepass in detrazione dall'importo totale.
Altri sconti possono coinvolgere il servizio di prenotazione di auto a noleggio e perfino la partecipazione a viaggi e vacanze organizzati.
Altre convenzioni attivate riguardano il ramo delle assicurazioni, le soste per fare uno spuntino, pranzare e cenare nei ristoranti presenti lungo la rete autostradale le riparazioni dell'auto e l'acquisto di accessori e ricambi.
Pensiamo ad esempio ad Aci Global che consente di fruire di riduzioni di prezzo su pneumatici dal 35% al 45% sul costo di listino ufficiale del produttore, su batterie del 35% sul prezzo di listino al pubblico, su olio motore e cambio del 20% sul costo di listino.
È evidente come la principale facilitazione per chi ha il dispositivo Telepass sia l'utilizzo della tecnologia transponder per entrare e uscire rapidamente dai caselli autostradali a pagamento.
Basta individuare le corsie gialle riservate, rallentare e quando si sta per passare il varco attendere il beep del Telepass che segnala la corretta lettura.
A quel punto e senza interrompere la marcia (a meno di traffico intenso anche su questa corsia o di qualche intoppo da parte dell'automobilistica che ci precede) è possibile uscire dal casello senza attese per il pedaggio.
Se i contro vanno ricercati nella spesa mensile che non è legata all'utilizzo perché si tratterebbe di una cifra forfettaria, i vantaggi si annidano nell'allargamento dei servizi proposti e di conseguenza il Telepass di rivela conveniente soprattutto a chi macina numerosi chilometri all'anno, soprattutto in autostrada.
Pacchetto base che oltre al pagamento del pedaggio e ai servizi base comprende anche un parcheggio all'interno della struttura. In zona Milano C e il traghetto