Temperatura e climatizzazione obbligatoria in uffici pubblici e privati in estate nel 2022

Qual è il limite massimo delle temperature stabilite dal governo che si possono tenere negli uffici e in azienda: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Temperatura e climatizzazione obbligator

Qual è la temperatura e climatizzazione obbligatoria in aziende e uffici pubblici e privati in estate nel 2022?

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore nel 2022, la temperatura estiva massima che si può raggiungere con la climatizzazione può essere al massimo di 27 gradi per gli edifici della Pubblica amministrazione, aziende e uffici privati. Ciò significa che nell’estate 2022, le temperature estive con sistemi di climatizzazione non potranno comunque essere inferiori ai 27 gradi. 
 

Qual è la temperatura e climatizzazione obbligatoria in aziende e uffici pubblici e privati in estate nel 2022? Alla luce del nuovo andamento economico e dell’aumento dei costi di elettricità e gas, le leggi sono intervenute fissando limiti precisi di temperature, sia di aria fredda e calda, che si devono mantenere in aziende ed uffici pubblici e privati nel 2022. Vediamo quali sono.

  • Temperature da mantenere in aziende e uffici pubblici e privati in estate 2022
  • Cosa cambia per temperature da rispettare anche in inverno

Temperature da mantenere in aziende e uffici pubblici e privati in estate 2022

Tra le misure stabilite dal governo per contenere i costi di gas ed elettricità, ci sono anche limiti per le temperature da mantenere in aziende e uffici pubblici e privati sia in estate che per il riscaldamento invernale.

In particolare, secondo quanto stabilito, la temperatura estiva massima che si può raggiungere con la climatizzazione può essere al massimo di 27 gradi per gli edifici della Pubblica amministrazione, aziende e uffici privati. Non rientrano nel provvedimento ospedali, case di cura e cliniche. 

Vige, però, il principio della tolleranza di due gradi: se durante un controllo la temperatura effettiva dovesse risultare pari a 25 non scatterà alcuna sanzione, perché verrà considerato un errore tecnico del termostato.

Secondo quanto spiegato dal ministro della Transizione ecologia, Roberto Cingolani, da alcune simulazioni è emerso che abbassando di un grado i termostati in tutti gli edifici si potrebbero risparmiare fino 2 miliardi di metri cubi di gas all’anno. 

Cosa cambia per temperature da rispettare anche in inverno

Secondo quanto stabilito dallo stesso Decreto Bollette, tanto quanto d’estate la temperatura non potrà essere inferiore al massimo ai 27 gradi, nella stagione invernale non potrà superare i 19 gradi.

La temperatura invernale 2022 è stata, infatti, fissata a 19 gradi ma anche in questo caso è prevista la tolleranza di due gradi, per cui se i termosifoni si accendono e si raggiunge una temperatura interna di 21 gradi non si sarà soggetti ad alcuna sanzione. Anche in questo caso, non rientrano nel provvedimento ospedali, case di cura e cliniche.