Il costruttore invita i potenziali acquirenti a contattare il concessionario più vicino per informarsi su disponibilità e tempi, ben coscienti che il periodo attuale prevede un supplemento di pazienza. I tempi di consegna sono di circa 30-40 giorni nel contesto di un livello di sicurezza innalzato con protezioni monouso su volanti, manopole del cambio, tappetini e sedili, su tutte le auto in vendita.
C'è chi dice che proprio questo è un periodo favorevole per comprare un'auto nuova perché è possibile spuntare una riduzione dell'impegno di spesa rispetto al costo originario. E probabilmente è proprio così tenendo conto del lungo periodo di pausa che tutte le concessionarie, compresa Fiat con i suoi modelli, è stata costretta a subire.
Ma c'è anche un altro aspetto da mettere in conto ed è il rovescio della medaglia ovvero i tempi di consegna di una nuova auto. Il tasto è piuttosto dolente perché rispetto a una situazione di normalità, l'attesa è più lunga. Almeno nel caso in cui si scelta un veicolo ritagliato su misura.
E non solo in riferimento all'alimentazione che è il parametro più importante. Ma anche a tutti gli altri dettagli che possono fare la differenza nel processo d'acquisto, dall'allestimento al colore.
Se c'è un aspetto su cui le auto Fiat brillano - pensiamo ad esempio a Fiat 500 e Fiat Panda, ma anche la sempre quotata Fiat 500X - è la varietà di scelta proposta agli acquirenti. Quali sono a oggi i tempi di consegna che gli automobilisti devono calcolare? Vediamolo insieme tra
I tempi medi consegna di un'auto Fiat costruita su misura di gusti ed esigenze personali non sono quindi immediati. E seppure con alcune differenze vale per tutti i modelli a listino, come tra l'altro dimostrato dal servizio proposto da Fiat per farsi un'idea.
Basta collegarsi al portale ufficiale della casa automobilistica italiana, scegliere una delle auto in vendita, inserire la propria città (o il cap), la distanza chilometrica entra la quale si è disposti a spostarsi per un eventuale acquisto per sapere quali sono le concessionarie e informarsi sui tempi di attesa.
La ricerca può essere fatta per modello, per prezzo (da un minimo di 10.150 euro a un massimo di 32.995 euro) o inserendo il proprio Fiat Code e le auto per cui è possibile effettuare l'approfondimento sono
Si scopre allora che il costruttore invita i potenziali acquirenti a contattare il concessionario più vicino per informarsi su disponibilità e tempi, ben coscienti che il periodo attuale prevede un supplemento di pazienza.
I tempi di consegna sono di circa 30-40 giorni nel contesto di un livello di sicurezza innalzato con protezioni monouso su volanti, manopole del cambio, tappetini e sedili, su tutte le auto in vendita. Ma anche con igienizzazione sia di ogni modello dopo ciascun utilizzo dimostrativo e sia degli stessi locali dei concessionari aperti al pubblico.
Proprio per via del periodo di emergenza, della ripresa del lavoro e di una serie di inevitabili accortezze, i tempi medi di consegna delle auto Fiat sono allungati. A meno che non si scelga un modello in pronta consegna oppure a chilometri zero da poter portare subito a casa.
Nel primo caso è sufficiente circa una settimana dall'avvio delle pratiche per il pagamento per via della necessità di immatricolazione, nel secondo i tempi sono azzerati e l'acquisto è immediato.
Per il resto è possibile spuntare qualche giorno in meno nel caso dei modelli più venduti ovvero Fiat Panda e Fiat 500 mentre rispetto ai 30-40 giorni di base possono essere necessari 7-10 giorni in più per altre auto come Fiat Tipo 5 Porte e Fiat 500L Wagon.
Ricordiamo infine che può sempre essere esercitato il diritto di recesso all'acquisto, ma solo in seguito all'avviso di disponibilità dell'auto scelta e comunque se sia trascorso il periodo di tolleranza dal termine di consegna messo nero su bianco nello stesso contratto.
A ogni modo va comunicato allo stesso concessionario via raccomandata con ricevuta di ritorno anche se l'avviso di disponibilità avviene informalmente con un messaggio sul cellulare o una telefonata del venditore.